FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
2 Ott 2014 [14:08]

Riparte la caccia a José-Maria Lopez

Dario Sala

Dopo una pausa durata due mesi, il WTCC riprende il suo cammino. Il prossimo fine settimana sul circuito Golden Port di Pechino, Yvan Muller proverà a ridurre il distacco 60 punti che lo separa dal leader della classifica José Maria Lopez. Un compito non facile visto che proprio l'argentino, prima della pausa, ha vissuto un periodo di forma strepitosa culminato con la doppia vittoria sul circuito di casa a Termas de Rio Hondo. Dovesse continuare a macinare vittorie e punti con lo stesso ritmo, per gli altri non ci sarebbe scampo già dopo le due gare di Pechino. Difficile, ma non impossibile.

Fino a che la matematica concederà una opportunità Yvan Muller ci proverà, anche se la difesa del titolo appare molto complicata. “Matematicamente è ancora possibile – ha detto il transalpino – ma devo essere realistico. È un distacco difficile da colmare a meno che José non perda punti pesanti in più occasioni. Certo che se dovessi arrivare a Macao con la matematica che lascia aperta una porta, allora ci crederei perché laggiù può realmente capitare tutto”.
Dal canto suo l'argentino sembra tranquillo. “Fino ad ora non ho mai pensato al titolo, ma adesso ho sessanta punti di vantaggio e questo è tutto un altro discorso. Non voglio però cambiare il mio approccio alle gare anche se potrei accontentarmi di fare punti senza prendere troppi rischi”.

La lotta al titolo sembra quindi riservata ai due piloti Citroen con Sébastien Loeb che, pur avendo ancora la matematica dalla sua parte, sembra aver deposto le sue ambizioni mondiali concentrandosi sul 2015 e su come migliorare. Per tutti gli altri invece l'obiettivo è quello di centrare la vittoria in qualcuna delle rimanenti tappe. In questo senso la Honda sta lavorando duramente per far si che questo succeda davanti allo stato maggiore a Suzuka. Già a Pechino arriveranno gli aggiornamenti provati di recente e c'è molta curiosità per capire il valore del salto di qualità. Un discorso che vale anche per le Chevrolet che potranno montare i pezzi nuovi sviluppati dalla RML. La caccia a Lopez riparte.

Come già segnalato da Italiaracing va ricordato che le sessioni di qualifiche (Q1, Q2 e Q3) sono state spostate alla domenica. Prove e gare si disputeranno quindi nella stessa giornata.