formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
30 Apr 2017 [8:55]

Riscritte le griglie di domenica
Eriksson in pole anche per gara 3

Jacopo Rubino

È stata una lunga serata a Monza per gli stewards del FIA Formula 3 Europan Championship: il verdetto della seconda sessione di qualifica, disputata ieri pomeriggio, è rimasto a lungo in sospeso per la raffica di penalità per track limits inizialmente inflitte, che avevano tolto a parecchi piloti i propri tempi migliori. In tantissimi, però, avevano prontamente contestato le decisioni dei commissari sostenenendo la regolarità dei giri compiuti, in cui non avevano oltrepassato le linee della pista. Alla fine il contrordine, reso ufficiale quando erano ormai passate le 23: "a causa di incongruenze nelle segnalazioni sulle infrazioni dei track limits, gli stewards FIA dell'evento dopo ulteriori analisi hanno deciso di non tenere conto di queste segnalazioni". In poche parole, a tutti i concorrenti ssono stati riassegnati i rispettivi best lap.

La notizia principale diventa quindi la pole per gara 3 di Joel Eriksson: allo svedese è stato infatti restituito il secondo crono personale di 1'43"790, con cui precederà ai semafori Lando Norris, Callum Ilott e Guan Yu Zhou. L'alfiere Motopark, leader del campionato alla pari con lo stesso Norris, era già poleman per gara 2.

Proprio per quanto riguarda la seconda manche, prevista alle 11:05, sono stati in tutto sette i drivers "riabilitati": il meglio piazzato è Jake Dennis, che si riprende la sesta casella davanti a Maximilian Gunther. Recuperano terreno anche Nikita Mazepin, Ralf Aron, Marino Sato, Tadasuke Makino e David Beckmann. A questo bisogna aggiungere la penalità di sei posizioni inflitta a Nikita Mazepin: tre sono per aver ostacolato Pedro Piquet, tre per un contatto con Aron. Il russo, da nono, scivola così quindicesimo e perde anche sei totali punti sulla licenza.

Detto di Eriksson, la composizione della griglia di gara 3 ha visto graziati altri sette colleghi: non cambia nulla per Callum Ilott, che rimane terzo, mentre Gunther scala al sesto posto dopo aver rischiato addirittura di ritrovarsi in fondo al gruppo. Dietro di lui l'estone Ralf Aron, promossi pure Dennis, Sato, Pedro Piquet, Makino, l'australiano Joey Mawson e Beckmann, seppur sempre relegati nelle retrovie.

Libertà di traiettoria assoluta quindi per le corse in programma in questa domenica? Niente affatto. "I problemi sono stati risolti, e sono state adottate misure per evitare altre incongruenze", ha infatti tenuto a precisare l'organizzazione.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 1'43"720
Lando Norris (Dallara-VW) - Carlin - 1'43"786
2. fila
Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'43"824
Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'43"846
3. fila
Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 1'43"993
Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 1'44"002
4. fila
Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"065
Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"095
5. fila
Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 1'44"102
Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'44"190
6. fila
Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"269
Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 1'50"424
7. fila
Joey Mawson (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"460
Jake Hughes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'44"478
8. fila
Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'44"101 *
Tadasuke Makino (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'44"597
9. fila
Keyvan Andres (Dallara-VW) - Motopark - 1'44"742
David Beckmann (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"978
10. fila
Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"507 *

* Penalità di 6 posizioni in griglia

Lo schieramento di partenza di gara 3

1. fila
Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 1'43"790
Lando Norris (Dallara-VW) - Carlin - 1'43"859
2. fila
Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'43"967
Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"109
3. fila
Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 1'44"156
Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"186
4. fila
Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"204
Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 1'44"214
5. fila
Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"266
Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 1'44"293
6. fila
Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"365
Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'44"481
7. fila
Jake Hughes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'44"586
Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 1'44"588
8. fila
Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"633
Tadasuke Makino (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'44"652
9. fila
Keyvan Andres (Dallara-VW) - Motopark - 1'44"771
Joey Mawson (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'44"783
10. fila
David Beckmann (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'45"428