formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
16 Mar 2022 [12:52]

Ritocco alle regole safety-car:
si eviterà un altro caso Abu Dhabi

Jacopo Rubino - XPB Images

Alla vigilia della stagione 2022 di Formula 1 c'è un chiarimento sulle regole della safety-car. Sembra minuscolo ma ha un forte valore, perché riguarda uno degli aspetti al centro del controverso finale dell'ultimo Gran Premio di Abu Dhabi: secondo l'articolo 55.13 del regolamento sportivo, adesso, la procedura di ripartenza dovrà sempre consentire di sdoppiarsi a tutti i piloti sotto di un giro. Niente autorizzazioni parziali, come accaduto lo scorso dicembre a Yas Marina.

Per non terminare in regime di neutralizzazione, l'ormai ex direttore di gara Michael Masi aveva dato il via libera per sdoppiarsi solo alle cinque vetture che si trovavano in pista fra Lewis Hamilton e Max Verstappen, i due pretendenti al titolo: quelle di Lando Norris, Fernando Alonso, Esteban Ocon, Charles Leclerc e Sebastian Vettel. Gli altri doppiati, Daniel Ricciardo, Lance Stroll e Mick Schumacher, non hanno invece avuto l'ok per passare e riaccodarsi al gruppo.

Senza "ostacoli" in mezzo, e gomme nuove, per Verstappen è stato poi facile attaccare Hamilton e compiere la manovra decisiva per il titolo. La gestione della procedura ha scatenato le ire della Mercedes e discussioni durate settimane, culminate nella rimozione di Masi dall'incarico.

Il paragrafo modificato dalla FIA, in sintesi, ora dice così: "Se l'ufficiale di gara lo ritiene sicuro, a tutte le vetture doppiate dal leader sarà richiesto di superare le auto a pari giri del leader e la safety-car". È stato variato un singolo vocabolo. Il punto chiave è la parola "tutte", "all" in inglese: la precedente versione includeva il termine "any", che può significare sì "tutte", ma anche "alcune". C'era un margine di interpretazione che ad Abu Dhabi è stato utilizzato da Masi per velocizzare il restart, scatenando il putiferio.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar