Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
9 Giu 2023 [10:57]

Rivelato il calendario 2024:
8 gare, Imola al posto di Monza

Michele Montesano - XPB Images

In occasione dell’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO hanno svelato il calendario della stagione 2024 del WEC. Come già ampiamente annunciato saranno otto gli eventi che comporranno il Mondiale Endurance, uno in più rispetto a quest’anno. Tra novità e graditi ritorni, spicca l’avvicendamento tra Monza e Imola per quanto riguarda la tappa italiana.

Innanzitutto c’è la conferma del Qatar, al quale spetterà l’onore di aprire la prossima stagione del FIA WEC. Il circuito di Losail ospiterà dapprima il Prologo, in scena il 24 e 25 febbraio, e poi la gara prevista sulla distanza di 1812 km (numero evocativo per celebrare la festa nazionale del paese) nel weekend successivo. La stagione europea sarà inaugurata con la novità della 6 Ore di Imola del 21 aprile. L’Autodromo intitolato a Enzo e Dino Ferrari ospiterà per la prima volta il Mondiale Endurance prendendo il posto di Monza. La sostituzione è stata dettata dall’esigenza di anticipare la tappa italiana per permettere l’ingresso di un’ulteriore gara extra-europea.

Il WEC proseguirà poi con la 6 Ore del Belgio, l’11 maggio, che farà da prova generale in vista della 24 Ore di Le Mans, prevista il 15-16 giugno. Dopo la pausa di un mese, il Mondiale Endurance sbarcherà in America dapprima con la 6 Ore di Interlagos, in scena il 14 luglio, e poi con la Lone Star Le Mans sul tracciato di Austin il primo settembre. La gara, che si articolerà sempre sulla distanza di sei ore, prenderà il posto della 1000 Miglia di Sebring.

L’ultimo scrocio di stagione vedrà la conferma della 6 Ore del Fuji, fissata per il 15 settembre, e la 8 Ore del Bahrain. Come da tradizione sarà quindi il circuito del Sakhir a chiudere la stagione 2024 del FIA WEC nel primo fine settimana di novembre.

Il calendario del FIA WEC 2024

24-25 febbraio - Prologo Qatar
2 marzo - 1812 km del Qatar
21 aprile - 6 Ore di Imola
11 maggio - 6 Ore di Spa-Francorchamps
15-16 giugno - 24 Ore di Le Mans
14 luglio - 6 Ore di San Paolo
1 settembre - Lone Star Le Mans - Austin
15 settembre - 6 Ore del Fuji
2 novembre - 8 Ore del Bahrain
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA