Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
9 Giu 2023 [10:57]

Rivelato il calendario 2024:
8 gare, Imola al posto di Monza

Michele Montesano - XPB Images

In occasione dell’edizione del centenario della 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO hanno svelato il calendario della stagione 2024 del WEC. Come già ampiamente annunciato saranno otto gli eventi che comporranno il Mondiale Endurance, uno in più rispetto a quest’anno. Tra novità e graditi ritorni, spicca l’avvicendamento tra Monza e Imola per quanto riguarda la tappa italiana.

Innanzitutto c’è la conferma del Qatar, al quale spetterà l’onore di aprire la prossima stagione del FIA WEC. Il circuito di Losail ospiterà dapprima il Prologo, in scena il 24 e 25 febbraio, e poi la gara prevista sulla distanza di 1812 km (numero evocativo per celebrare la festa nazionale del paese) nel weekend successivo. La stagione europea sarà inaugurata con la novità della 6 Ore di Imola del 21 aprile. L’Autodromo intitolato a Enzo e Dino Ferrari ospiterà per la prima volta il Mondiale Endurance prendendo il posto di Monza. La sostituzione è stata dettata dall’esigenza di anticipare la tappa italiana per permettere l’ingresso di un’ulteriore gara extra-europea.

Il WEC proseguirà poi con la 6 Ore del Belgio, l’11 maggio, che farà da prova generale in vista della 24 Ore di Le Mans, prevista il 15-16 giugno. Dopo la pausa di un mese, il Mondiale Endurance sbarcherà in America dapprima con la 6 Ore di Interlagos, in scena il 14 luglio, e poi con la Lone Star Le Mans sul tracciato di Austin il primo settembre. La gara, che si articolerà sempre sulla distanza di sei ore, prenderà il posto della 1000 Miglia di Sebring.

L’ultimo scrocio di stagione vedrà la conferma della 6 Ore del Fuji, fissata per il 15 settembre, e la 8 Ore del Bahrain. Come da tradizione sarà quindi il circuito del Sakhir a chiudere la stagione 2024 del FIA WEC nel primo fine settimana di novembre.

Il calendario del FIA WEC 2024

24-25 febbraio - Prologo Qatar
2 marzo - 1812 km del Qatar
21 aprile - 6 Ore di Imola
11 maggio - 6 Ore di Spa-Francorchamps
15-16 giugno - 24 Ore di Le Mans
14 luglio - 6 Ore di San Paolo
1 settembre - Lone Star Le Mans - Austin
15 settembre - 6 Ore del Fuji
2 novembre - 8 Ore del Bahrain
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA