World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
9 Giu 2023 [9:53]

Prime prove di durata per l’Isotta
Ad Alcaniz percorsi circa 700 km

Michele Montesano

Mentre in questi giorni il cuore pulsante del mondo dell’Endurance si trova a Le Mans, Isotta Fraschini si è recata in Spagna per proseguire la marcia di avvicinamento verso il suo debutto nel FIA WEC. Per la precisione è stato il tracciato di Alcaniz ad ospitare, nelle giornate di mercoledì e giovedì, la vettura dello storico marchio milanese e la squadra della Michelotto Engineering.

Dopo lo shakedown di Vallelunga e le prove di Monza, la Tipo 6 LMH Competizione ha varcato i confini nazionali dirigendosi verso la penisola iberica. Per la prima volta in un test, sono stati due i piloti ad alternarsi sulla vettura. Infatti oltre a Marco Bonanomi, che aveva già avuto modo di provare la Tipo 6 sul Tempio della velocità, ad Alcaniz era presente anche Jean-Karl Vernay.



L’obiettivo è stato quello di percorrere un numero sempre più crescente di giri al fine di verificare le reazioni meccaniche della LMH. Il lavoro si è focalizzato anche sulla parte software per migliorare l’interazione tra il sistema ibrido e l’elettronica. Inoltre, sfruttando la conformazione del circuito spagnolo ricca di saliscendi, si sono potute effettuare anche prove di assetto. La pioggia, arrivata nel finale, non ha di certo fermato la Tipo 6 che, al termine della due giorni, ha percorso un totale di circa 700 km.

Vernay, a conclusione della sessione spagnola, ha espresso un parere più che positivo sull’Isotta Fraschini: “I miei primi due giorni di test sono stati positivi. Il feeling con la Tipo 6 è stato subito ottimo, la base della vettura è davvero buona e sono rimasto impressionato nel riuscire a percorrere così tanti giri. Un punto a favore sull’affidabilità, un settore su cui abbiamo lavorato per essere sicuri che la macchina funzionasse bene con il sistema ibrido e la rigenerazione. La Tipo 6 LMH Competizione sembra molto promettente”.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA