formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
6 Set 2020 [14:51]

Road Atlanta, gara
Castroneves, che rimonta!

Marco Cortesi

Vittoria in rimonta per Helio Castroneves e Jordan Taylor nell’appuntamento da sei ore dell’IMSA a Road Atlanta. Sulla difficile pista della Virginia, che tornerà in scena a fine anno per la Petit Le Mans, il team Penske ha conquistato il primo successo in una tappa “lunga”. Castroneves aveva messo a rischio l’esito nelle prime fasi, quando con un eccesso di velocità ai box più il passaggio con la luce rossa in uscita. Risultato: 1 minuto di stop and go.

Tuttavia, l’equipaggio composto da lui e Taylor non ha più sbagliato, mentre gli altri hanno faticato di più. Fino alla fine, al comando c’era la vettura gemella di Juan Pablo Montoya e Dane Cameron, però protagonisti di un contatto con Ryan Briscoe in corsia box, con l’australiano considerato il responsabile e sanzionato. Inoltre, Montoya si è toccato con la Ferrari di Toni Vilander. Fino alle fasi conclusive, anche la Dallara-Cadillac del Wayne Taylor Racing era stata in lotta per il successo, dominando le fasi iniziali prima di perdere il primo posto per una foratura.

Un altro contatto aveva coinvolto Cameron e Montoya nelle prime fasi, anche in questo caso responsabilità di una Cadillac, quella di Felipe Nasr. La vettura dell’ActionExpress si trovava al terzo posto, che sarebbe diventato il secondo, ma anche Pipo Derani è incappato in una penalità per una toccata, con una Lamborghini GTD. La piazza d’onore è così andata a Jonathan Bomarito e Harry Tincknell, raggiunti per l’occasione da Ryan Hunter-Reay. Beffati dalla safety-car finale Bourdais-Barbosa-Vautier con la vettura del team JDC Miller. Sesti Briscoe e Renger Van der Zande.

Secondo successo della stagione per la BMW M8 in classe GTLM con Connor De Philippi e Bruno Spengler. Decisivo l’ultimo pit-stop dopo che la Porsche di Tandy-Makowiecki che ha perso diverse posizioni. Al secondo posto si è issata così la Corvette di Milner-Gavin davanti alla seconda BMW guidata da Jesse Krohn e John Edwards. Da dimenticare per problemi tecnici la gara di Bamber-Vanthoor. In GT Daytona, successo per Mario Farnbacher e Matt McMurry, raggiunti da Shinya Michimi sulla Honda del team Shank. Seconda la Lamborghini di Sellers-Snow-Lewis davanti alla Porsche di Hardwick-Long-Heylen.

Sabato 5 agosto 2020, gara

1 - Castroneves/Taylor (Acura DPi) - Penske - 273 giri
2 - Bomarito/Tincknell/Hunter-Reay (Mazda DPi) - Multimatic - 0”983
3 - Nasr/Derani/Albuquerque (Cadillac DPi) - AXR - 2”067
4 - Barbosa/Bourdais/Vautier (Cadillac DPi) - JDC-Miller - 3”442
5 - van der Zande/Briscoe (Cadillac DPi) - WTR - 3”993
6 - Montoya/Cameron (Acura DPi) - Penske - 8 giri
7 - Kelly/Trummer/Huffaker (ORECA LMP2 07) - PR1 - 9 giri
8 - Spengler/De Phillippi (BMW M8 GTE) - RLL - 19 giri
9 - Gavin/Milner (Chevrolet Corvette C8.R) - Corvette - 19 giri
10 - Krohn/Edwards (BMW M8 GTE) - RLL - 19 giri
11 - Tandy/Makowiecki (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 19 giri
12 - Garcia/Taylor (Chevrolet Corvette C8.R) - Corvette - 19 giri
13 - Bamber/Vanthoor (Porsche 911 RSR - 19) - Porsche - 21 giri
14 - Farnbacher/McMurry/Michimi (Acura NSX GT3) - Shank - 28 giri
15 - Sellers/Snow/Lewis (Lamborghini Huracan GT3) - Miller - 28 giri
16 - Hardwick/Long/Heylen (Porsche 911 GT3R) - Wright - 28 giri
17 - Robinson/Aschenbach/Keating (Mercedes-AMG GT3) - Riley - 28 giri
18 - Montecalvo/Bell/Telitz (Lexus RC F GT3) - AIM - 28 giri
19 - James/De Angelis/Turner (Aston Martin Vantage GT3) - HOR - 28 giri
20 - Parente/Goikhberg/Hindman (Acura NSX GT3) - Heinricher - 29 giri
21 - Heistand/Schothorst/Westbrook (Lamborghini Huracan GT3) - GRT - 30 giri
22 - MacNeil/Vilander/Westphal (Ferrari 488 GT3) - Scuderia Corsa - 36 giri
23 - Merriman/Tilley/Braun (ORECA LMP2 07) - Era - 41 giri
24 - Jarvis/Nunez/Pla (Mazda DPi) - Multimatic - 43 giri
25 - Morad/Hawksworth/De Quesada (Lexus RC F GT3) - AIM - 69 giri
26 - Auberlen/Foley/Machavern (BMW M6 GT3) - Turner - 91 giri
27 - Potter/Lally/Pumpelly (Lamborghini Huracan GT3) - GRT - 107 giri
28 - Leist/Simpson (Cadillac DPi) - JDC-Miller - 219 giri
CetilarDALLARA