2 Ott 2011 [8:14]
Road Atlanta, gara: successo Peugeot solitario
Marco Cortesi
Netta affermazione per Peugeot nel penultimo round dell'Intercontinental Le Mans Cup a Road Atlanta, la Petit Le Mans. Sul tracciato della Georgia, teatro anche dell'ultima prova dell'ALMS, ha trionfato la 908 di Franck Montagny, Stéphane Sarrazin ed Alex Wurz, unica superstite dello schieramento ufficiale franco-tedesco. Seconda si è piazzata la 908 HDI FAP vecchio modello dell'Oreca, che grazie a due penalità per uscita con semaforo rosso affibbiate ai prototipi di Velizy si era ritrovata in testa nei primi giri con Lapierre, Minassian e Gené.
Niente da fare né per Bourdais-Pagenaud-Davidson, fermati dalla rottura del cambio, né tantomeno per le due Audi. La gara di Capello, Kristensen e McNish è stata compromessa nelle fasi iniziali per una toccata ricevuta dalla Lotus GTE di Johnny Mowlem, mentre fatale per Bernhard, Fassler e Dumas, che si trovava in quel momento al volante, si è rivelata l'incomprensione con una Porsche Cup. Al termine di una lunga battaglia con Montagny, Dumas si è trovato nelle barriere dopo una toccata, chiudendo di fatto in anticipo i giochi.
La classe LMP2 è stata invece quasi costantemente appannaggio della nuova HPD ARX-01g di Tucker-Bouchut-Barbosa, lasciata in vetta indisturbata dai problemi dell'Oreca Signatech di Mailleux-Ordonez-Vernay. Strepitosa affermazione anche in GTE Pro. A trionfare è stata - nuovamente - la Ferrari 458 dell'AF corse di Gianmaria Bruni, Pierre Kaffer e Giancarlo Fisichella già partita dalla pole. Nonostante una penalità rimediata ai box, la berlinetta italiana ha chiuso al top un pacchetto incredibilmente combattuto. Seconda si è classificata la Porsche di Bergmeister-Long-Pilet e, nello stesso giro, il podio è stato completato da Auberlen-Werner-Farfus sulla BMW M3. Il dominio tricolore è stato completato da Michele Rugolo, che in coppia con Nic Jonsson e Tracy Krohn ha comandato la classifica Pro-Am. Da segnalare il disastro del team Risi, che a seguito di un incidente occorso nel warm-up a Jaime Melo ha dovuto rinunciare a prendere il via.
Nella Prototyper Challenge a prevalere sono stati Dobson-Richard-Lewis, che hanno preceduto i favoriti Ducote-Ducote-Marcelli mentre tra le Porsche 997 GT Cup si sono imposti Pappas-Bleekemolen-Bleekemolen.
Gara, sabato 1 ottobre 2011
1 - Montagny-Sarrazin-Wurz (Peugeot 908) - Peugeot - 394 giri
2 - Lapierre-Minassian-Gene (Peugeot 908 HDI) - Oreca - 389
3 - Fernandez-Primat-Mucke (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 388
4 - Pla-Premat-Yvon (Pescarolo 01-Judd) - OAK - 384.
5 - Prost-Jani-Belicchi (Lola-Toyota) - Rebellion - 381
6 - Tucker-Bouchut-Barbosa (HPD ARX-01e) - Level 5 - 375
7 - Lahaye-Moreau-Ragues (Pescarolo 01-Judd) - OAK - 370.
8 - Dobson-Richard-Lewis (Oreca FLM09) - PR1 - 368
9 - Ducote-Ducote-Marcelli-Drissi (Oreca FLM09) - Intersport - 368
10 - Fisichella-Bruni-Kaffer (Ferrari 458) - AF Corse - 367.
11 - Bergmeister-Long-Pilet (Porsche 997) - Flying Lizard - 367
12 - Auberlen-Werner-Farfus (BMW M3) - Rahal - 367
13 - Brown-Johansson-Patterson (Ferrari 458) - Extreme Speed - 367.
14 - Gavin-Magnussen-Westbrook (Corvette ZR1) - Corvette - 366
15 - Henzler-Sellers-Ragginger (Porsche 997) - Falken - 365
16 - Sharp-van Overbeek-Farnbacher (Ferrari 458) - Extreme Speed - 365.
17 - Dyson-Smith-Cochran (Lola B09-86-Mazda) - Dyson - 363
18 - Firman-Jakubowski-Halliday (Ferrari 458) - Luxury - 361
19 - Neiman-Holzer-Law (Porsche 997) - Flying Lizard - 361.
20 - Muller-Hand-Priaulx (BMW M3) - Rahal - 359
21 - Brown-Cosmo-Bell (Ferrari 458) - Extreme Speed - 357
22 - Mailleux-Ordonez-Vernay (Oreca 03-Nissan) - Signatech - 357.
23 - Miller-Maassen-Collard (Porsche 997) - Miller - 357
24 - Krohn-Jonsson-Rugolo (Ferrari 430) - Krohn - 355
25 - Bornhauser-Canal-Gardel (Corvette ZR1) - Larbre - 353.
26 - Robertson-Snow-Murry (Ford GT) - Robertson - 350
27 - Pappas-Bleekemolen-Bleekemolen (Porsche 997 Cup) - Black Swan - 346.
28 - Sweedler-Wong-Keen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 346
29 - Ende-Pumpelly-Ludwig (Porsche 997 Cup) - TRG - 345
30 - Jeannette-Gonzalez-Junco (Oreca FLM09) - Core - 340.
31 - Kauffman-Aguas-Bell (Ferrari 458) - AF Corse - 338
32 - Burgess-McMurry-Willman (Lola-AER) - Autocon - 336
33 - Giroix-Kauffman-Wainwright (Aston Martin Vantage) - Gulf - 332.
34 - Lux-Julian-Zugel-Grogor (Oreca FLM09) - Genoa - 327
35 - Bennett-Montecalvo-Dalziel (Oreca FLM09) - Core - 324
36 - Nicolet-da Rocha-Lafargue (Pescarolo 01-Judd) - OAK - 324.
37 - Ortelli-Makowiecki-Beltoise (Ferrari 458) - Luxury - 316
38 - Tucker-Franchitti-Diaz (HPD ARX-01e) - Level 5 - 314
39 - Ehret-Mullen-Wills (Ferrari 430) - CRS - 310.
40 - Capello-Kristensen-McNish (Audi R18) - Audi - 302
41 - Bernhard-Dumas-Fassler (Audi R18) - Audi - 296
42 - Nicolosi-Boon-Lueders (Oreca FLM09) - Perf.Tech - 293.
43 - von Moltke-Norman-Keating (Porsche 997 Cup) - TRG - 247
44 - Rossiter-Mowlem-Hansson (Lotus Evora) - Jetalliance - 237
45 - Slingerland-Rich-Andersen (Lotus Evora) - Jetalliance - 197.
46 - Lietz-Ried-Bullitt (Porsche 997) - Proton - 164
47 - Junqueira-Wilden-James (Jaguar XK) - Rocketsports - 92
48 - Bourdais-Pagenaud-Davidson (Peugeot 908) - Peugeot - 78.
49 - Beretta-Milner-Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 76
50 - Luhr-Graf-Pickett (Lola Aston Martin) - Cytosport - 63
51 - Al Masaood-Kane-Leitzinger (Lola B09-86-Mazda) - Dyson - 29.
52 - Jones-Moran-Lewis (Jaguar XK) - Rocketsports - 27