indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
GB3 Rockingham, qualifica 1: prima pole di Daniel Ricciardo
30 Mag 2009 [15:49]

Rockingham, qualifica 1: prima pole di Daniel Ricciardo

Leader del campionato, vincitore di tre gare su quattro del campionato inglese F.3, a Daniel Ricciardo non era ancora riuscito di conquistare la pole. Finalmente ha rotto il ghiaccio, sul circuito di Rockingham, terminando in testa la prima qualifica dopo un bel confronto con Renger Van der Zande, terminato a soli 46 millesimi di distacco. Col cuore in mano ha corso Nick Tandy, il cui fratello, proprietario del team, è deceduto pochi giorni fa in seguito a un drammatico incidente stradale. Tandy ha colto il terzo tempo con la Mygale davanti al rientrante Marcus Ericsson, che corre nella F.3 giapponese e ha convinto il team Raikkonen/Robertson ad allestirgli una terza monoposto.

Nella foto, Daniel Ricciardo

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Daniel Ricciardo (Dallara 308-Volkswagen) - 1'12"334
Renger Van der Zande (Dallara 308-Mercedes) - Hitech - 1'12"380
2. fila
Nick Tandy (Mygale M09-Mercedes) - JTR - 1'12"480
Marcus Ericsson (Dallara 308-Mercedes) - Raikkonen - 1'12"521
3. fila
Max Chilton (Dallara 308-Volkswagen) - Carlin - 1'12"582
Carlos Huertas (Dallara 308-Mercedes) - Raikkonen - 1'12"628
4. fila
Daisuke Nakajima (Dallara 308-Mercedes) - Raikkonen - 1'12"698
Riki Christodoulou (Dallara 308-Mercedes) - Fortec - 1'12"770
5. fila
Gabriel Dias (Dallara 307-Mugen) - T Sport - 1'12"803
Victor Garcia (Dallara 308-Mercedes) - Fortec - 1'12"804
6. fila
Walter Grubmuller (Dallara 308-Mercedes) - Hitech - 1'12"833
Hywel Lloyd (Dallara 309-Mugen) - CF - 1'12"852
7. fila
Henry Arundel (Dallara 308-Volkswagen) - Carlin - 1'12"872
Wayne Boyd (Dallara 309-Volkswagen) - T Sport - 1'12"944
8. fila
Adriano Buzaid (Dallara 309-Volkswagen) - T Sport - 1'13"068
Daniel McKenzie (Dallara 307-Mugen) - Fortec - 1'13"302
9. fila
Stephane Richelmi (Dallara 308-Mercedes) - Barazi Epsilon - 1'13"700
Jay Bridger (Mygale M09-Mugen) - Litespeed - 1'14"009
10. fila
Victor Correa (SLC R1-Mugen) - Litespeed - 1'14"408
Max Snegirev (Dallara 307-Mugen) - West Tec - 1'14"700
TatuusPREMA