formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
18 Gen 2017 [16:33]

Rogers torna alla Holden

Silvano Taormina

Alla fine ha prevalso la logica e il buon senso. In seguito all'abbandono della serie da parte della Volvo, annunciata lo scorso maggio dopo nemmeno tre anni di collaborazione, il Garry Rogers Motorsport affronterà la stagione 2017 del Supercars Championship schierando due Holden Commodore per il confermato James Moffat e il "cavallo di ritorno" Garth Tander. La decisione, presa ad inizio dicembre, è stata resa nota solo questa settimana attraverso un comunicato stampa dai toni alquanto accessi.

In realtà si tratta di un ritorno al costruttore australiano del gruppo General Motors, con il quale il team GRM aveva collaborato fino al 2013. Vanificato ogni tentativo di portare avanti l'impegno in veste privata, contestualmente alla mancanza di segnali di apertura da parte della casa svedese l'idea iniziale era quella di continuare a schierare il telaio della S60, del quale la struttura diretta da Garry Rogers si è fatta carico dello sviluppo nell'ultimo triennio, con un motore di derivazione Chevrolet in luogo dell'unità B8444S sviluppata in Svezia dalla Polestar che ne detiene la proprietà intellettuale.

Ipotesi poi scartata, come si sottolinea nel comunicato stampa, in quanto non proprio in linea con i principi sportivi che da quasi mezzo secolo caratterizzano il GRM. Così, come era prevedibile, si è concretizzato il ritorno alla Holden. Ricordiamo che Garry Rogers ha intentato una causa nei confronti della Polestar e, dopo il fallimento di un primo tentativo di mediazione lo scorso dicembre, il mese prossimo le due parti torneranno davanti ai giudici della Corte Federale Australiana per la sentenza definitiva.