formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Am + Cup
Perolini-Ciglia bis da campioni

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Dominio incontrastato da parte di Pietro Perolini e Massimo Ciglia a Misano. La ...

Leggi »
18 Gen 2017 [16:33]

Rogers torna alla Holden

Silvano Taormina

Alla fine ha prevalso la logica e il buon senso. In seguito all'abbandono della serie da parte della Volvo, annunciata lo scorso maggio dopo nemmeno tre anni di collaborazione, il Garry Rogers Motorsport affronterà la stagione 2017 del Supercars Championship schierando due Holden Commodore per il confermato James Moffat e il "cavallo di ritorno" Garth Tander. La decisione, presa ad inizio dicembre, è stata resa nota solo questa settimana attraverso un comunicato stampa dai toni alquanto accessi.

In realtà si tratta di un ritorno al costruttore australiano del gruppo General Motors, con il quale il team GRM aveva collaborato fino al 2013. Vanificato ogni tentativo di portare avanti l'impegno in veste privata, contestualmente alla mancanza di segnali di apertura da parte della casa svedese l'idea iniziale era quella di continuare a schierare il telaio della S60, del quale la struttura diretta da Garry Rogers si è fatta carico dello sviluppo nell'ultimo triennio, con un motore di derivazione Chevrolet in luogo dell'unità B8444S sviluppata in Svezia dalla Polestar che ne detiene la proprietà intellettuale.

Ipotesi poi scartata, come si sottolinea nel comunicato stampa, in quanto non proprio in linea con i principi sportivi che da quasi mezzo secolo caratterizzano il GRM. Così, come era prevedibile, si è concretizzato il ritorno alla Holden. Ricordiamo che Garry Rogers ha intentato una causa nei confronti della Polestar e, dopo il fallimento di un primo tentativo di mediazione lo scorso dicembre, il mese prossimo le due parti torneranno davanti ai giudici della Corte Federale Australiana per la sentenza definitiva.