indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
11 Apr 2021 [14:14]

Roma - Gara 2
Vandoorne non sbaglia nulla

Jacopo Rubino

Stoffel Vandoorne si aggiudica gara 2 della Formula E a Roma, con un finale da cuore in gola: un solo giro ha deciso tutto, alla ripartenza dopo la safety-car intervenuta per l'incidente dell'Audi di René Rast con circa sei minuti e mezzo restanti. Il pilota Mercedes non ha però sbagliato nulla, riscattandosi dalla sfortuna di ieri, peraltro dopo una corsa già perfetta. Quarto in griglia e salito in testa al giro 5, il belga da lì ha viaggiato sempre al comando, senza rischiare la posizione nemmeno per attivare l'Attack Mode. Vandoorne è riuscito ad accumulare fino a 6"5 di vantaggio, mettendosi poi in gestione quando dai box gli è stato chiesto di conservare più energia. Quell'ultima neutralizzazione poteva trasformarsi in una beffa, ma non si è fatto sfuggire la vittoria al cospetto del boss Toto Wolff presente per l'occasione.

In piazza d'onore ha chiuso Alexander Sims, al primo podio con la Mahindra: bella prova per l'inglese, che ha agguantato il secondo posto "fulminando" Pascal Wehrlein nella ripresa dopo la full course yellow chiamata dal crash dell'altra Audi, quella di Lucas Di Grassi, al giro 8 toccato da Sebastien Buemi.

Wehrlein ha tagliato il traguardo 4°, ma è stato promosso terzo con la squalifica di Norman Nato, dovuta a un eccessivo uso di potenza. Peccato per il rookie della Venturi, che ha saputo rifarsi dopo aver faticato un po' nelle fasi iniziali, quando ha presto ceduto la vetta ereditata grazie all'errore del poleman Nick Cassidy. Il neozelandese è andato in testacoda un paio di curve dopo la bandiera verde, dato che per l'asfalto ancora umido lo start è di nuovo avvenuto sotto safety-car.

La Venturi si consola con il nostro Edoardo Mortara, promosso quarto, che ha terminato con lo 0,0% di batteria e ha resistito di forza all'assalto finale di Maximilian Gunther, quinto. Sesto Mitch Evans, il quale guadagna punti molto preziosi considerando gli 0 di Sam Bird, Robin Frijns e Nyck De Vries che lo precedevano in graduatoria dopo gara 1. Anzi, Bird e De Vries non hanno nemmeno concluso, con l'olandese che ha perso il controllo in un tentativo di sorpasso mettendo ko se stesso, il rivale della Jaguar e coinvolgendo pure Oliver Rowland. Robin Frijns ha invece ricevuto 30" di penalità per non aver usato il terzo dei tre Attack Mode previsti, ma l'alfiere Virgin era comunque fuori dalla top 10.

Settimo in rimonta il campione in carica Antonio Felix da Costa, incappato in qualifiche difficili con la DS Techeetah, davanti alla NIO di Tom Blomqvist, alla Dragon Penske di Nico Muller e alla Nissan di Buemi, sanzionato di 5" per quanto avvenuto con Di Grassi. Undicesimo Jean-Eric Vergne, vincitore ieri, che ha fatto il possibile scattando appena ventunesimo.

Domenica dalle stelle alle stalle per Cassidy: il neozelandese è stato molto grintoso per rimediare al testacoda iniziale, in cui per miracolo non ha urtato le barriere, poi è stato mandato a muro da una "spallata" di Rowland in curva 16. Precipitato in coda al gruppo, non ha raggiunto l'arrivo.

Domenica 11 aprile 2021, gara 2 (aggiornata)

1 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 23 giri 46'52"603
2 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 0"666
3 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 2"346
4 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 5"018
5 - Maximilian Günther (BMW) - BMW Andretti - 5"305
6 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 5"671
7 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 6"133
8 - Tom Blomqvist (NIO) - NIO - 12"032
9 - Nico Müller (Penske) - Dragon - 12"872
10 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 14"795 *
11 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 15"676
12 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 16"009
13 - Jake Dennis (BMW) - BMW Andretti - 16"352
14 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 17"134
15 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 17"838
16 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 21"140
17 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 37"697
18 - Robin Frijns - Virgin - 43"103

* 5 secondi di penalità

Giro più veloce: Nyck De Vries 1'40"771

Ritirati
23° giro - Sam Bird
23° giro - Nyck De Vries
22° giro - Nick Cassidy
20° giro - René Rast
8° giro - Lucas Di Grassi

Squalificato
Norman Nato

Il campionato
1.Bird 43 punti; 2.Evans 39; 3.Frijns 34; 4.Vandoorne 33; 5.De Vries 32; 6.Wehrlein 32; 7.Mortara 30; 8.Vergne 25; 9.Sims 24; 10.Felix da Costa 21