indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
11 Apr 2021 [10:16]

Roma - Qualifica 2
Cassidy brilla sull'asfalto umido

Jacopo Rubino

Al quarto tentativo, Nick Cassidy festeggia la sua prima pole-position in Formula E: il neozelandese in arrivo dal Giappone, promosso per quest'anno a titolare Virgin, è stato il più veloce nella seconda qualifica di Roma, e partirà davanti a tutti in gara 2 in programma alle 13 di oggi. In una sessione caratterizzata dall'asfalto umido, dopo la pioggia caduta già durante le precedenti prove libere, Cassidy è riuscito ad avere la meglio su un altro rookie della serie elettrica, Norman Nato, battuto in Superpole di circa tre decimi dopo essere stato il più rapido nei segmenti eliminatori.

Il francese del team Venturi (1'56"006) e Cassidy (1'56"860) hanno senza dubbio beneficiato della possibilità di girare in Q4, con il grip in aumento rispetto alle fasi iniziali: per dare un'idea, il leader della classifica generale Sam Bird era stato il più rapido in Q1 in 1'59"739, ma scatterà soltanto undicesimo. E nella Superpole i riferimenti sono scesi ancora in modo consistente, con Cassidy autore del decisivo 1'52"011.

Ad aprire la griglia avremo quindi un'Audi e una Mercedes clienti, mentre alle loro spalle ci sarà Pascal Wehrlein con la Porsche, terzo e protagonista di un bel giro, nonostante una minore aderenza rispetto a quella trovata appena più tardi da Cassidy e Nato. Quarto Stoffel Vandoorne, il poleman di ieri, "ripescato" in extremis nella top 6 per l'esclusione di André Lotterer: il tedesco nelle eliminatorie aveva marcato il secondo crono assoluto (1'56"271), ma gli è stato cancellato per un picco di potenza superiore ai 250 kW/h consentiti. Quinto e sesto posto per Maximilian Gunther e Alexander Sims, i cui tentativi finali sono apparsi poco precisi.

Ha sfiorato l'ingresso in Superpole il nostro Edoardo Mortara, settimo con l'altra Mercedes di casa Venturi, in cerca di riscatto dopo un sabato da dimenticare. Vincitore in gara 1, Jean-Eric Vergne si prepara invece a una seconda manche tutta in salita: il francese ha faticato molto, e scatterà addirittura 21°. Dietro di lui solo il già citato Lotterer, Sergio Sette Camara che non ha completato il suo giro per problemi tecnici e Jake Dennis, nemmeno uscito dai box.

Essere inseriti in Q1 è costato molto anche a Nyck De Vries (18°) e Robin Frijns (19°), ma non hanno brillato neppure Lucas Di Grassi, sfortunatissimo ieri pomeriggio, e il campione in carica Antonio Felix da Costa, avanti solo di qualche casella. Da segnalare la presenza di Oliver Turvey, la cui vettura è stata ripristinata dopo l'incidente nella FP1 con Vergne e Dennis, che aveva impedito al pilota NIO di disputare qualifica e gara di ieri.

Domenica 11 aprile 2021, Superpole

1 - Nick Cassidy (Audi) - Virgin - 1'52"011
2 - Norman Nato (Mercedes) - Venturi - 1'52"343
3 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'52"630
4 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'54"359
5 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'54"701
6 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'55"598

Domenica 11 aprile 2021, qualifica 2

1 - Norman Nato (Mercedes) - Venturi - 1'56"006 - Q4
2 - Nick Cassidy (Audi) - Virgin - 1'56"860 - Q4
3 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'58"274 - Q4
4 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'58"500 - Q3
5 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'58"777 - Q2
6 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'59"105 - Q3
7 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'59"497 - Q2
8 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'59"512 - Q2
9 - Nico Muller (Penske) - Dragon - 1'59"630 - Q3
10 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'59"701 - Q2
11 - Sam Bird (Jaguar) - Jaguar - 1'59"739 - Q1
12 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 2'00"128 - Q1
13 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 2'00"150 - Q3
14 - Tom Blomqvist (NIO) - NIO - 2'00"205 - Q4
15 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 2'00"557 - Q2
16 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 2'00"943 - Q3
17 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 2'01"197 - Q3
18 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 2'01"229 - Q1
19 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 2'02"038 - Q1
20 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 2'02"061 - Q1
21 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 2'04"864 - Q1
22 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - s.t. - Q4 *
23 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - s.t. - Q2
24 - Jake Dennis (BMW) - BMW Andretti - s.t. - Q4

* Tempo cancellato (1'56"271)