formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
dtm
7 Ott 2009 [17:47]

Ruberti, Vinella e Bacci sull'Audi TME

Primo "provino" e conseguente debutto nel DTM martedì 6 ottobre per tre piloti italiani. Il veneto Paolo Ruberti, il pugliese Giorgio Vinella ed Edoardo Bacci, appena sedicenne, si sono infatti equamente spartiti le tre Audi della scuderia FutureCom TME di Colin Kolles sulla pista tedesca di Rothenburg. Centocinquanta i chilometri percorsi da ciascuno dei driver, che si sono mostrati subito a loro agio con la grintosa A4 del Turismo d'Oltralpe. "E' divertente, molto più precisa e diretta di una Gran Turismo", ha raccontato il veronese Ruberti, il più esperto dei piloti impegnati alla guida.
"E' molto simile a una Formula, anche se rispetto a una GT non cambiano granché la potenza e l'accelerazione. Ottima e più sfruttabile la frenata, grazie all'impiego dei dischi in carbonio". La presa di contatto con le berline del DTM è avvenuta su invito dell'équipe dell'ex team manager di F.1 e potrebbe preludere a sviluppi.