formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
dtm
7 Ott 2009 [17:47]

Ruberti, Vinella e Bacci sull'Audi TME

Primo "provino" e conseguente debutto nel DTM martedì 6 ottobre per tre piloti italiani. Il veneto Paolo Ruberti, il pugliese Giorgio Vinella ed Edoardo Bacci, appena sedicenne, si sono infatti equamente spartiti le tre Audi della scuderia FutureCom TME di Colin Kolles sulla pista tedesca di Rothenburg. Centocinquanta i chilometri percorsi da ciascuno dei driver, che si sono mostrati subito a loro agio con la grintosa A4 del Turismo d'Oltralpe. "E' divertente, molto più precisa e diretta di una Gran Turismo", ha raccontato il veronese Ruberti, il più esperto dei piloti impegnati alla guida.
"E' molto simile a una Formula, anche se rispetto a una GT non cambiano granché la potenza e l'accelerazione. Ottima e più sfruttabile la frenata, grazie all'impiego dei dischi in carbonio". La presa di contatto con le berline del DTM è avvenuta su invito dell'équipe dell'ex team manager di F.1 e potrebbe preludere a sviluppi.