formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
2 Apr 2017 [12:34]

Rustavi, gara 1
Kajaia porta alla vittoria la Giulietta

Da Rustavi - Dario Sala

Una gara di apertura spettacolare e tirata fino agli ultimissimi metri. La TCR 2017 si è presentata nel migliore dei modi mostrando il lato migliore del Turismo da corsa. Nuovo paese, nuovo circuito e soprattutto nuovi protagonisti che hanno regalato una gara che ha già fatto storia. La prima in Georgia, la prima di Davit Kajaia nella serie e la prima dell’Alfa Romeo Giulietta di Romeo Ferraris. Elementi che da soli farebbero già scrivere fiumi di inchiostro e che sono stati parte di un quadro inimmaginabile alla vigilia.

Neppure la pioggia ha fermato Kajaia. Scattato dalla pole, l’idolo locale non si è fatto pregare per passare al comando. Al suo fianco Attila Tassi si è accodato così come hanno fatto Ferenc Ficza, Roberto Colciago e Stefano Comini toccato duramente dal suo ex compagno Jean-Karl Vernay. I primi giri sono serviti per vedere Kajaia prendere margine, Comini passare Colciago per il quarto posto e Ficza scalzare Tassi dal secondo.

Le danze vere e proprie sono iniziate al settimo giro. Comini dopo una bella pressione ha passato Tassi e si è istallato al terzo posto, imitato poco dopo da Colciago che ha sfruttato un “largo” del giovane compagno. Davanti intanto Kajaia ha cominciato a perdere terreno con la sagoma della Léon di Ficza diventata sempre più grande nello specchietto. Il ricongiungimento è avvenuto a quattro giri dalla fine. Ficza in scia a Kajaia, Comini e Colciago nella schiena dell’ungherese della Zele.

I quattro giri finali sono stati pieni di pathos e adrenalina. Le quattro macchine hanno provato ad attaccarsi ed ogni curva ha rappresentato un’occasione per passare. Kajaia dal canto suo è stato impeccabile, resistendo perfettamente alla pressione fino alla bandiera a scacchi che lo ha consacrato vincitore davanti alla sua gente. Un successo che ha mandato in visibilio il box di Romeo Ferraris che si è visto ripagato di tanti sforzi.

Secondo posto per Ficza che non può rimproverarsi nulla e terzo per Comini autore ancora una volta di un’impresa che solo lui può compiere. E’ il bicampione della serie e oggi lo ha fatto vedere una volta di più. Quarto un bravissimo Roberto Colciago autore di una gara in cui ha mischiato velocità ed esperienza e quinto Tassi. Sesto posto per Vernay che ha tenuto la posizione nonostante la pressione di Pepe Oriooa che ha chiuso settimo. Proprio davanti a Giacomo Altoè che ha terminato a punti la sua prima gara nella TCR. Per il giovanissimo veneto era la prima volta anche sul bagnato e alla fine non ha sbagliato nulla, arrivando in scia a piloti più blasonati di lui. Merita un applauso. Nono posto per Dusan Borkovic e decimo per Gianni Morbidelli.

Domenica 2 Aprile 2017, gara 1

1 – Davit Kajaia (Alfa Romeo Giulietta) – GE-Force - 15 giri 25'56"717
2 – Ferenc Ficza (Seat Léon) – Zele – 0”374
3 – Stefano Comini (Audi R3) – Comtoyou – 1”176
4 – Roberto Colciago (Honda Civic) – M1RA – 1”478
5 – Attila Tassi (Honda Civic) – M1RA – 1”783
6 – Jean-Karl Vernay (Volkswagen Golf) – Leopard - 6”667
7 – Pepe Oriola (Seat Leéon) – Craft Bamboo – 7”480
8 – Giacomo Altoé (Volkswagen Golf) – West Coast – 7”841
9 – Dusan Borkovic (Alfa Romeo Giulietta) – GE-force – 10”842
10 – Gianni Morbidelli (Volkswagen Golf) – West Coast – 11”388
11 – Mat’o Homola (Opel Astra) – DG – 15”494
12 – Pierre-Yves Corthals (Opel Astra) – DG – 20”653
13 – James Nash (Seat Léon) – Craft Bamboo – 24”620
14 – Duncan Ende (Seat Léon) – Icarus – 54”323
15 – Shota Abkhazava (Alfa Romeo Giulietta) – 1’07”582

giro più veloce Davit Kajaia 1'49"626

Ritirati

6° giro - Hugo Valente