Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
30 Gen 2015 [14:35]

SF15-T con assetto rake, diffusore da
Red Bull e 'diapason' da Mercedes

Marco Cortesi

La nuova Ferrari si presenta come un'evoluzione della precedente F14-T ma presenta molte novità. Confermata la scelta del pull-rod all'anteriore e al posteriore, anche se proprio davanti sono stati tanti i cambiamenti apportati. Quelli più visibili hanno interessato l'attacco del triangolo superiore, che ha una forma carenata e molto più aerodinamica. Lo stesso vale per quello inferiore, che propone una forma più lavorata, con un "diapason" in stile Mercedes W06 anche se (sembra) meno estremo.

Il muso prevede una soluzione "alla McLaren" con un prolungamento dell'intera struttura che rimane comunque molto bassa e con un "bulbo" per generare una zona di bassa pressione, progettata per lavorare al meglio con i "turning vane" installati al di sotto. Da notare, subito sotto la presa d'aria dinamica del motore, un'ulteriore presa a mezzaluna, pensata per raffreddare i componenti della Power Unit.

Al posteriore, le forme ricordano quelle della vettura 2014 (con aperture un po' più ampie) ma le modifiche sono state importanti a livello di diffusore, simile a quello della Red Bull RB10: sembra esserci in questo caso la scelta di adottare un assetto "picchiato" o rake come sulle vetture di Adrian Newey più recenti. Sempre al posteriore, si è scelto un pilone per l'ala singolo, con il monkey seat direttamente fissato ad esso, e sono stati fatti ulteriori aggiornamenti a livello di sospensione.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar