formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
13 Ott 2021 [15:33]

SRO ridisegna le categorie dei piloti,
i giovani ex formula saranno Gold

Jacopo Rubino

SRO vuole ridisegnare la categorizzazione dei piloti al via del GT World Challenge Europe, per riequilibrare le varie classi. In particolare, lo schema proposto alla FIA sposta i giovani talenti provenienti dal karting e dalle gare in monoposto dal livello Silver a Gold. "Scalando" in alto, il grado top Platinum vedrà invece inseriti gli attuali Gold, per comprendere così tutti i corridori professionisti o legati alle case ufficiali. La classe Silver, quindi, resterà riservata ai gentleman più veloci e ai giovani con ridotta esperienza pregressa nelle competizioni, lasciando il livello Bronze agli amatori Over 35.

A illustrare i cambiamenti è stato il boss Stephane Ratel nella conferenza di fine anno che si è svolta a Barcellona, sede dell'ultimo appuntamento del 2021. "Stiamo aspettando indicazioni dei team su un ripensamento delle categorizzazioni, che riteniamo abbiano bisogno di essere totalmente riviste", ha affermato il manager francese. "Oggi abbiamo due categorie, Platinum e Gold, che includono gli stessi piloti, poi c'è una classe Silver enorme, che va dai giovani professionisti agli amatori più affermati. Sono due tipologie diverse, questo non ha senso".

"Proponiamo la classe Gold per i giovani con una carriera precedente in monoposto, mentre i Silver dovrebbero essere i migliori amatori e alcuni nomi più anziani che sono stati declassati. Questo era l'obiettivo iniziale, che poi è sfuggito". Del resto nell'ultimo decennio sempre più piloti hanno scelto di misurarsi in giovane età nel mondo Gran Turismo, alzando l'asticella delle prestazioni.

Quest'anno il GT World Challenge Europe ha visto sparire la classe Am, mentre per il 2022 verrà creata la Gold Cup con equipaggi formati da un pilota Gold o Platinum, assieme a compagni Silver e Bronze, senza toccare la classe Pro-Am (che richiede due Bronze in macchina).

"Stiamo inoltre considerando di imporre che ogni vettura Pro nella Sprint Cup sia guidata da almeno un pilota Gold o Silver, sapendo che la maggioranza degli attuali Gold sarà promossa a livello Platinum", ha concluso Ratel.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing