GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
13 Ott 2021 [15:33]

SRO ridisegna le categorie dei piloti,
i giovani ex formula saranno Gold

Jacopo Rubino

SRO vuole ridisegnare la categorizzazione dei piloti al via del GT World Challenge Europe, per riequilibrare le varie classi. In particolare, lo schema proposto alla FIA sposta i giovani talenti provenienti dal karting e dalle gare in monoposto dal livello Silver a Gold. "Scalando" in alto, il grado top Platinum vedrà invece inseriti gli attuali Gold, per comprendere così tutti i corridori professionisti o legati alle case ufficiali. La classe Silver, quindi, resterà riservata ai gentleman più veloci e ai giovani con ridotta esperienza pregressa nelle competizioni, lasciando il livello Bronze agli amatori Over 35.

A illustrare i cambiamenti è stato il boss Stephane Ratel nella conferenza di fine anno che si è svolta a Barcellona, sede dell'ultimo appuntamento del 2021. "Stiamo aspettando indicazioni dei team su un ripensamento delle categorizzazioni, che riteniamo abbiano bisogno di essere totalmente riviste", ha affermato il manager francese. "Oggi abbiamo due categorie, Platinum e Gold, che includono gli stessi piloti, poi c'è una classe Silver enorme, che va dai giovani professionisti agli amatori più affermati. Sono due tipologie diverse, questo non ha senso".

"Proponiamo la classe Gold per i giovani con una carriera precedente in monoposto, mentre i Silver dovrebbero essere i migliori amatori e alcuni nomi più anziani che sono stati declassati. Questo era l'obiettivo iniziale, che poi è sfuggito". Del resto nell'ultimo decennio sempre più piloti hanno scelto di misurarsi in giovane età nel mondo Gran Turismo, alzando l'asticella delle prestazioni.

Quest'anno il GT World Challenge Europe ha visto sparire la classe Am, mentre per il 2022 verrà creata la Gold Cup con equipaggi formati da un pilota Gold o Platinum, assieme a compagni Silver e Bronze, senza toccare la classe Pro-Am (che richiede due Bronze in macchina).

"Stiamo inoltre considerando di imporre che ogni vettura Pro nella Sprint Cup sia guidata da almeno un pilota Gold o Silver, sapendo che la maggioranza degli attuali Gold sarà promossa a livello Platinum", ha concluso Ratel.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing