22 Nov 2004 [15:06]
SUZUKA - GARA
Richard Lyons re del Giappone
la Nissan batte la Toyota
Si è concluso a Suzuka il campionato GT giapponese. Il grande scontro tra i colossi automobilistici Honda, Nissan e Toyota ha visto la vittoria finale della Fairlady, in Europa nota come 350Z, che ha inferto un duro colpo alle Supra (già sconfitte nel 2003 dalla Skyline) e alle raramente competitive Nsx. Tra i piloti, trionfo della coppia composta da Richard Lyons e Satoshi Motoyama. Il nord irlandese ha bissato il successo ottenuto nel campionato di F.Nippon imitando quanto riuscì a fare lo scorso anno il suo collega giapponese, che così si può fregiare per la seconda stagione consecutiva del titolo GT. Motoyama-Lyons si sono presentati a Suzuka con 11 punti di vantaggio su Dufour-Couto e 12 su Wakisaka-Iida. La coppia della Nissan è stata molto attenta a non commettere errori limitandosi a controllare gli avversari. Solo undicesimi in qualifica (peggio hanno comunque fatto gli altri due equipaggi), in gara Motoyama e Lyons hanno concluso al 7° posto incamerando 4 punti. Dufour-Couto hanno fatto peggio posizionandosi ottavi mentre Wakisaka-Iida non hanno visto l'arrivo. La vittoria è andata alla Toyota Supra di Treluyer-Ide i quali hanno battuto per appena 2"059 Tsuchiya-Apicella, partiti dalla pole e al primo podio dell'anno. Nella foto, Motoyama e Lyons.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Tsuchiya-Apicella (Toyota Supra) - Tom's - 1'54"476
T.Kaneishi-Comas (Nissan Fairlady) - Hasemi - 1'54"770
2. fila
Treluyer-Ide (Nissan Fairlady) - Impul - 1'54"850
Matsuda-Lotterer (Honda Nsx) - Nakajima - 1'55"776
3. fila
Tachikawa-Ara (Toyota Supra) - Cerumo - 1'55"780
Kageyama-Krumm (Nissan Fairlady) - Nismo - 1'55"894
4. fila
Michigami-Philippe (Honda Nsx) - Dome - 1'55"913
K.Kaneishi-Ito (Honda Nsx) - Arta - 1'56"200
5. fila
Courtney-Kataoka (Toyota Supra) - Tom's - 1'56"335
Orido-Schwager (Toyota Supra) - Advan - 1'56"353
6. fila
Motoyama-Lyons (Nissan Fairlady) - Nismo - 1'56"555
Hattori-S.Wakisaka (Toyota Supra) - Kraft - 1'56"664
7. fila
J.Wakisaka-Iida (Toyota Supra) - LeMans - 1'56"724
Dufour-Couto (Toyota Supra) - Sard - 1'57"356
8. fila
Nakano-Kato (Honda Nsx) - Kunimitsu - 1'57"613
Shibahara-Mitsuyama (Vemac-R&D) - R&D - 2'00"226
9. fila
Mitsusada-Uematsu (Ferrari 550) - Hitotsuyama - 2'01"762
Yamanishi-Wada (Lamborghini Murcielago) - Jloc - 2'02"982
L'ordine di arrivo, domenica 21 novembre 2004
1 - Treluyer-Ide (Nissan Fairlady) - Impul - 52 giri in 1.45'47"291
2 - Tsuchiya-Apicella (Toyota Supra) - Tom's - a 2"059
3 - T.Kaneishi-Comas (Nissan Fairlady) - Nismo - a 3"118
4 - Tachikawa-Ara (Toyota Supra) - Cerumo - a 26"885
5 - Matsuda-Lotterer (Honda Nsx) - Nakajima - a 28"845
6 - Courtney-Kataoka (Toyota Supra) - Tom's - a 54"310
7 - Motoyama-Lyons (Nissan Fairlady) - Nismo - a 1'08"045
8 - Dufour-Couto (Toyota Supra) - Sard - a 1'08"452
9 - Nakano-Kato (Honda Nsx) - Kunimitsu - a 1'52"208
10 - Orido-Schwager (Toyota Supra) - Advan - a 1'54"766
11 - K.Kaneishi-Ito (Honda Nsx) - Arta - a 1 giro
12 - Michigami-Philippe (Honda Nsx) - Dome - a 1 giro
13 - Shibahara-Mitsuyama (Vemac-R&D) - R&D - a 2 giri
14 - Mitsusada-Uematsu (Ferrari 550) - Hitotsuyama - a 3 giri
Il campionato finale
1.Motoyama-Lyons punti 73; 2.Dufour-Couto 61; 3.J.Wakisaka-Iida 57; 4.T.Kaneishi-Comas 50; 5.Tachikawa-Ara 45; 6.Courtney-Kataoka 44; 7.Tsuchiya-Apicella 43; 8.Matsuda-Lotterer 42; 9.Kageyama-Krumm 39; 10.Hattori-S.Wakisaka 37; 11.Treluyer-Ide 35; 12.Orido-Schwager 31; 13.Nakano-Kato 9; 14.Michigami-Philippe 6; 15.K.Kaneishi-Ito 2.