indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
dtm Sachsenring – Qualifica 1<br />Preining il pi&ugrave; veloce, ad Aitken la pole
7 Set 2024 [11:31]

Sachsenring – Qualifica 1
Preining il più veloce, ad Aitken la pole

Michele Montesano

Il circuito del Sachsenring, rientrato lo scorso anno dopo ventuno stagioni di assenza nel calendario del DTM, è stato riconfermato anche nel campionato 2024. Il tortuoso tracciato, che sorge alle porte di Dresda, ha così accolto nuovamente i protagonisti della serie tedesca riservata alle vetture GT3. A esaltarsi sui saliscendi del Sachsenring è stato il campione in carica del DTM Thomas Preining che oltre a siglare la pole, fermando il cronometro in 1’17”199, ha ottenuto anche il nuovo record sul giro.

Tuttavia il pilota della Porsche sarà costretto a scontare cinque posizioni in griglia. Infatti, a seguito delle tre reprimende accumulate nel corso della stagione, Preining scatterà nella prima gara solamente dalla sesta piazzola. A ereditare la pole è stato così Jack Aitken. Benché più lento di ottantanove millesimi rispetto a Preining, l’alfiere della Ferrari griffata Emil Frey Racing dividerà la prima fila con il velocissimo Mirko Bortolotti. L’ufficiale Lamborghini potrà sicuramente dire la sua visto che lo scorso anno, proprio sul circuito del Sachsenring, ha ottenuto sia la pole che la vittoria.

A seguire una seconda fila tutta marchiata Mercedes con Luca Stolz che ha avuto la meglio, per meno di un decimo, su Arjun Maini. Alle spalle dell’Indiano ci sarà l’espero Maro Engel, quinto, che partirà davanti a Preining, il quale si è potuto consolare con i tre punti conquistati grazie alla pole. Buon settimo crono per Thierry Vermeulen che è riuscito a battere l’esordiente Jordan Pepper. Al volante della Lamborghini Huracán del Grasser Racing Team, lasciata libera dal convalescente Christian Engelhart, il sudafricano è riuscito a mettersi subito in evidenza.

Tutt’altro che positiva la qualifica del leader di campionato Kelvin van der Linde. Nonostante i test effettuati due settimane fa proprio sul tracciato del Sachsenring, l’alfiere dell’Audi ABT non è riuscito a trovare il giusto assetto sulla sua R8 GT3 chiudendo al decimo posto alle spalle della Lamborghini di Nicki Thiim. La conformazione del circuito tedesco non ha premiato neppure le BMW M4 GT3. Dotate di un motore anteriore centrale e di un passo lungo, le vetture bavaresi hanno sofferto soprattutto nel primo settore. Marco Wittmann, il più veloce dei piloti BMW, ha siglato solamente il dodicesimo crono precedendo il compagno di squadra Sheldon van der Linde.

Sabato 7 settembre 2024, qualifica 1

1 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 1'17"199 *
2 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'17"288
3 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'17"338
4 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 1'17"489
5 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 1'17"581
6 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 1'17"631
7 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'17"752
8 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'17"772
9 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'17"846
10 - Kelvin Van der Linde (Audi R8) - Abt - 1'17"904
11 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 1'18"064
12 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 1'18"088
13 - Sheldon Van der Linde (BMW M4) - Schubert - 1'18"102
14 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'18"115
15 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 1'18"117
16 - Clemens Schmid (McLaren 720S) - Dörr - 1'18"122
17 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'18"140 *
18 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 1'18"230
19 - Ricardo Feller (Audi R8) - Abt - 1'18"267
20 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 1'18"487

* Penalità di cinque posizioni in griglia da scontare in Gara 1 dopo aver ricevuto la terza reprimenda durante il campionato