GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
29 Lug 2024 [17:20]

Sainz ha scelto il team:
dal 2025 correrà per la Williams

Massimo Costa

Carlos Sainz sarà il pilota della Williams per la stagione 2025 e oltre. Lo spagnolo della Ferrari, appena saputo che il team italiano gli aveva preferito Lewis Hamilton, ha iniziato un lungo pellegrinaggio nel cercare la squadra che poteva offrirgli le maggiori garanzie per il suo futuro agonistico. La prima pista pareva essere quella della Sauber Audi, poi quella Mercedes. Successivamente è entrata in gioco la carta Red Bull seguita dalla Alpine, fanalino di coda, la Williams. Che pareva essere certamente quella meno appetibile .

E invece, sorprendendo tutti, è arrivata a poche ore dal termine del Gran Premio del Belgio la conferma che Sainz sarà pilota Williams affiancando Alexander Albon. Cosa avrà convinto Sainz ad accettare la corte del team principal James Vowles che soltanto pochi mesi fa, al suo arrivo in Williams dalla Mercedes, aveva dichiarato che la struttura era a dir poco antiquata.

In Williams si sta correndo a ripari, i progetti sono ambiziiosi, ma è un dato di fatto che il team ha conseguito nella stagione in corso appena 4 punti, dietro c'è soltanto la Sauber con 0 punti. Evidentemente, Vowles avrà mostrato a Sainz i programmi futuri, in particolare dal 2026 in avanti, quando vi saranno i nuovi regolamenti.

Ma certamente dispiace che un pilota come Sainz scivoli in quello che è tra i peggiori team del campionato attuale e che non sia stato preso in considerazione da Mercedes o Red Bull, per esempio. Un passaggio che ricorda quello di Valtteri Bottas, dalla Mercedes alla Sauber o quello di Sebastian Vettel, dalla Ferrari alla Aston Martin, realtà in cui sono svaniti dalle prime posizioni che occupavano con regolarità.

L'ingresso di Sainz in Williams lascia ora tre sedili ancora liberi in Mercedes, Sauber e Alpine mentre tutta da vedere è la questione Red Bull e Racing Bulls, legata alla possiblle non riconferma di Sergio Perez. Va detto che la decisione della Williams di puntare su Sainz chiude la porta ad Andrea Kimi Antonelli per il quale ora non può che aprirsi l'autostrada che porta a Brackley, Mercedes.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar