formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
27 Mar 2021 [18:48]

Sakhir - Gara 2
Piastri nella lotta tra i piloti Alpine

Mattia Tremolada

È stata una gara 2 decisamente divertente e movimentata quella della Formula 2 a Sakhir, dove ha debuttato il nuovo format di tre gare che verrà utilizzato anche nel FIA Formula 3. La griglia di partenza è stata composta dall'inversione dei primi dieci classificati della prima corsa, e questo ha portato tanti protagonisti diversi ad alternarsi nelle prime posizioni, con un'agguerrita battaglia tra i tre piloti dell'Alpine Academy che ha animato le fasi finali. Ad uscirne vincitore è stato Oscar Piastri, campione in carica di F3 e nel 2019 vincitore della Formula Renault Eurocup, che emula così il rivale Liam Lawson, a sua volta in arrivo dalla terza serie e vincitore questa mattina di gara 1.

I colpi di scena non sono mancati già a partire dalla prima curva, in cui è avvenuto il contatto tra Robert Shwartzman e Dan Ticktum, risultato fatale per entrambi. Il pilota inglese ha tentato l'incrocio di traiettoria ai danni di Juri Vips e Lirim Zendeli, che scattavano dalla prima fila, ma ha trovato sulla propria linea Shwartzman, andato all'attacco di Christian Lundgaard dopo una brillante partenza dalla settima casella e i due sono così finiti ko. Dopo aver resistito all'assalto di Zendeli, Vips ha comandato il gruppo fino al quinto passaggio, quando Guanyu Zhou è riuscito a superarlo, aiutato anche dalla scelta di partire con le gomme morbide, l'unico insieme a Marcus Armstrong.

A cambiare le sorti della gara è stato un contatto avvenuto nel corso del quindicesimo giro tra Lawson e Felipe Drugovich, che stavano lottando per la terza posizione con Christian Lundgaard, che ha costretto la direzione gara a chiamare la safety car, in modo da poter rimuovere la vettura del vincitore di gara 1. La maggior parte dei protagonisti ha optato per fermarsi ai box e montare le gomme morbide, mentre Zhou, Drugovich e Armstrong sono restati in pista. Alla ripartenza questi ultimi sono scivolati nelle retrovie, mentre il pilota cinese ha resistito stoicamente grazie ad una migliore gestione dei propri pneumatici, cedendo il passo solo ai due colleghi in Alpine Piastri e Lundgaard all'ultimo giro.

È stato costretto ad alzare bandiera bianca Vips, rallentato da un problema tecnico che non gli consentiva di scalare marcia mentre occupava la seconda piazza ed era pronto a sferrare l'attacco a Zhou, cedendo il ruolo di antagonista a Piastri. Il pilota australiano ha preceduto sul traguardo Lundgaard, che nelle fasi iniziali aveva avuto un contatto con Zendeli, venendo penalizzato duramente dalla direzione gara con 10". Il team ART ha scontato la penalità durante il pit stop, ma essendo stato effettuato in regime di safety car non è stato ritenuto valido e i 10" sono stati aggiunti al tempo finale di gara di Lundgaard, raddoppiando di fatto la sanzione.

Sul terzo gradino del podio è così salito Jehan Daruvala, che si porta al comando nella classifica di campionato. Splendida rimonta da parte di Richard Verschoor, quarto dopo essere partito dall'ultima posizione a causa del contatto con Ticktum in gara 1. In top-5 anche un altro rookie, Theo Pourchaire, risalito dalla diciannovesima casella. Bene anche David Beckmann e Marino Sato, che hanno preceduto in zona punti Matteo Nannini, bravo a centrare subito l'ottavo posto alla seconda gara in F2. Costretto invece al ritiro nel finale per un guasto al semiasse Alessio Deledda, che aveva anche preso il via dalla pit lane.

Sabato 27 marzo 2020, gara 2

1 - Oscar Piastri - Prema - 23 giri in 46'19"610
2 - Guanyu Zhou - Virtuosi - 2"076
3 - Jehan Daruvala - Carlin - 2"494
4 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 2"966
5‍ - Theo Pourchaire - ART - 3"759
6 - David Beckmann - Charouz - 6"387
7 - Marino Sato - Trident - 8"096
8 - Matteo Nannini - HWA - 9"733
9 - Christian Lundgaard - ART - 10"774*
10 - Marcus Armstrong - DAMS - 12"180
11 - Guilherme Samaia - Charouz - 12"442
12 - Bent Viscaal - Trident - 16"744
13 - Gianluca Petecof - Campos - 17"569
14 - Felipe Drugovich - Virtuosi - 24"547*
15 - Roy Nissany - DAMS - 27"471
16 - Juri Vips - Hitech - 36"980
17 - Ralph Boschung - Campos - 48"466

*10" di penalità 

Ritirati
Alessio Deledda
Liam Lawson
Lirim Zendeli
Dan Ticktum
Robert Shwartzman

Giro più veloce: Ralph Boschung in 1'45"507

Il campionato
1.Daruvala 22; 2.Piastri 21; 3.Zhou 18; 4.Lawson 15; 5.Beckmann 14; 6.Shwartzman, Verschoor 8; 8.Pourchaire 6; 9.Lundgaard 4; 10.Zendeli, Sato 2; 12.Ticktum, Nannini 1.‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI