gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
26 Mar 2021 [17:18]

Sakhir - Libere 2
Verstappen c'è, Norris secondo

Jacopo Rubino

La classifica l'hanno determinata i giri stile qualifica con le gomme soft, più o meno a metà turno, poi l'attenzione è passata alle simulazioni di gara: ma in entrambi i fronti Max Verstappen appare il favorito del weekend. Il pilota Red Bull ha marcato il miglior tempo anche nella seconda sessione di prove libere a Sakhir, tappa di apertura della Formula 1 2021, in condizioni (per orario e temperature) equiparabili a quelle di qualifica e gara.

Nella finestra decisiva l'olandese ha fermato i cronometri in 1'30"847, superando di 95 millesimi un Lando Norris davvero pimpante con la McLaren spinta dal motore Mercedes, anche più delle aspettative. Il giovane inglese ha preceduto il connazionale Lewis Hamilton sulla Mercedes ufficiale: il campione del mondo, in materia di long-run, sembra poter contrastare la minaccia Red Bull ma dovrà sudare. Più in difficoltà il compagno Valtteri Bottas (5°), per niente soddisfatto della sua W12 tanto da averla definita "inguidabile" via radio, complice forse un set-up diverso. Dall'altro lato, Sergio Perez (10°) ha forse bisogno di trovare un po' più di confidenza con la RB16B, così efficace nelle mani di Verstappen.

Interessanti i riscontri del neo-ferrarista Carlos Sainz, autore del quarto crono assoluto ma anche capace di mostrare un discreto passo. Charles Leclerc, a livello di prestazione secca, è 12° con l'altra Ferrari SF21 pagando dazio per un errore commesso in curva 4, una delle più ostiche, che l'ha costretto ad abortire il suo tentativo.

Sesto Daniel Ricciardo, per adesso in ritardo nel confronto interno alla McLaren con Norris, ma per chi ha cambiato scuderia è comprensibile, venendo da test invernali ridotti all'osso. L'AlphaTauri piazza due macchine in top 10: stavolta è davanti Yuki Tsunoda, settimo, mentre Pierre Gasly è nono. A dividerli, Lance Stroll con una Aston Martin che non graffia (Sebastian Vettel è 14°) nonostante alcune modifiche al fondo.

Rimandata anche l'Alpine, che vede Esteban Ocon è undicesimo e Fernando Alonso quindicesimo. Tutto sommato positiva la 13esima piazza di Antonio Giovinazzi, al volante dell'Alfa Romeo, mentre Kimi Raikkonen ha rovinato la sua sessione con un errore in uscita da curva 3 dopo circa 12 minuti, andando contro le barriere. Il finlandese è riuscito a raggiungere i box, ma a fatica, avendo perso l'ala anteriore e avendo danneggiato la sospensione, con la necessità per i meccanici di intervenire. Gli imprevisti al venerdì, con FP1 e FP2 quest'anno ridotte da 90 a 60 minuti, rischiano di costare più cari a livello di preparazione.

Piccolo lampo per Mick Schumacher, che oltre al compagno Nikita Mazepin (protagonista di un testacoda in avvio) si è messo dietro pure la Williams di Nicholas Latifi: al tedesco, dotato una modesta Haas, non si può chiedere di più.

Venerdì 26 marzo 2021, libere 2

1 - Max Verstappen (Red Bull Honda) - 1'30"847 - 23 giri
2 - Lando Norris (McLaren Mercedes) - 1'30"942 - 25
3 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'31"082 - 24
4 - Carlos Sainz (Ferrari) - 1'31"127 - 26
5 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'31"218 - 23
6 - Daniel Ricciardo (McLaren) - 1'31"230 - 22
7 - Yuki Tsunoda (AlphaTauri Honda) - 1'31"294 - 23
8 - Lance Stroll (Aston Martin Mercedes) - 1'31"393 - 24
9 - Pierre Gasly (AlphaTauri Honda) - 1'31"483 - 27
10 - Sergio Perez (Red Bull Honda) - 1'31"503 - 23
11 - Esteban Ocon (Alpine Renault) - 1'31"601 - 24
12 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'31"612 - 26
13 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo Ferrari) - 1'31"740 - 27
14 - Sebastian Vettel (Aston Martin Mercedes) - 1'31"769 - 26
15 - Fernando Alonso (Alpine Renault) - 1'31"770 - 24
16 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo Ferrari) - 1'31"862 - 15
17 - George Russell (Williams Mercedes) - 1'32"331 - 28
18 - Mick Schumacher (Haas Ferrari) - 1'33"297 - 24
19 - Nicholas Latifi (Williams Mercedes) - 1'33"400 - 28
20 - Nikita Mazepin (Haas Ferrari) - 1'33"449 - 19

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar