FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
26 Mar 2021 [13:47]

Sakhir - Libere 1
Verstappen apre le danze

Jacopo Rubino - XPB Images

Max Verstappen e la Red Bull mandano un segnale: miglior tempo nella prima sessione di prove libere del Gran Premio del Bahrain, che apre il Mondiale 2021 di Formula 1. L'olandese ha fermato i cronometri a 1'31"394 a circa quattro minuti e mezzo dal termine con gomme soft, già sperimentate da tutti. Siamo ancora lontani dai riferimenti dei test, ma le temperature sono più alte di quelle che troveremo per qualifiche e gara al tramonto.

Dietro a Verstappen ci sono la Mercedes di Valtteri Bottas, staccato di quasi tre decimi, e a mezzo secondo la McLaren di Lando Norris, ora motorizzata... Mercedes. Le prime tre posizioni sono occupate quindi dalle tre vetture potenzialmente più forti al via, dopo un turno più divertente ed "animato" di quanto fossimo abituati: merito della durata ridotta da 90 a 60 minuti, che ha tagliato molte fasi vuote e ha portato quasi tutti a scendere subito in pista.

È invece quarto Lewis Hamilton con l'altra Mercedes, superato da Norris per appena 14 millesimi. La W12 è apparsa però più stabile in paragone ai test, segno che a Brackley stanno già calibrando la macchina dopo un inizio più complicato del previsto. Ma basterà per arginare la minaccia Red Bull?

Buoni segnali dalla Ferrari, con Charles Leclerc quinto (era stato secondo provvisorio) e il nuovo portacolori Carlos Sainz ottavo. Tra le due SF21 si trovano Sergio Perez con l'altra Red Bull e un buon Pierre Gasly con l'AlphaTauri-Honda, mentre Daniel Ricciardo all'esordio in McLaren e il nostro Antonio Giovinazzi completano la top 10. È presto per sbilanciarsi, ma sembra un inizio incoraggiante per l'Alfa Romeo-Ferrari, che ha pure Kimi Raikkonen undicesimo.

Un po' sottotono per adesso le Aston Martin-Mercedes, con Sebastian Vettel (autore di un bloccaggio) e Lance Stroll 12esimo e 13esimo, divisi da pochi centesimi. Alle loro spalle il debuttante Yuki Tsunoda, che si è pure lamentato via radio per il traffico incontrato in un giro veloce. Niente guizzi dall'Alpine-Renault, che nella parte iniziale ha effettuato un lavoro di analisi aerodinamica prima di concentrarsi sui long-run con Esteban Ocon (15esimo) e Fernando Alonso (16esimo). In coda al gruppo, Williams-Mercedes e Haas-Ferrari: già da questa FP1 la scuderia britannica sembra aver superato quella americana, che si affida ai rookie Mick Schumacher e Nikita Mazepin. Al momento, il tedesco prevale nella sfida interna.

Venerdì 26 marzo 2021, libere 1

1 - Max Verstappen (Red Bull Honda) - 1'31"394 - 12 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'31"692 - 17
3 - Lando Norris (McLaren Mercedes) - 1'31"897 - 20
4 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'31"921 - 15
5 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'31"993 - 14
6 - Sergio Perez (Red Bull Honda) - 1'32"071 - 15
7 - Pierre Gasly (AlphaTauri Honda) - 1'32"195 - 23
8 - Carlos Sainz (Ferrari) - 1'32"366 - 15
9 - Daniel Ricciardo (McLaren Mercedes) - 1'32"434 - 20
10 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo Ferrari) - 1'32"786 - 16
11 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo Ferrari) - 1'33"134 - 18
12 - Sebastian Vettel (Aston Martin Mercedes) - 1'33"157 - 21
13 - Lance Stroll (Aston Martin Mercedes) - 1'33"233 - 20
14 - Yuki Tsunoda (AlphaTauri Honda) - 1'33"329 - 21
15 - Esteban Ocon (Alpine Renault) - 1'33"528 - 20
16 - Fernando Alonso (Alpine Renault) - 1'33"872 - 18
17 - George Russell (Williams Mercedes) - 1'34"127 - 22
18 - Nicholas Latifi (Williams Mercedes) - 1'34"340 - 22
19 - Mick Schumacher (Haas Ferrari) - 1'34"501 - 16
20 - Nikita Mazepin (Haas Ferrari) - 1'34"975 - 16
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar