formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
3 Mar 2023 [14:52]

Sakhir - Qualifica
Minì travolgente segna la pole

Massimo Costa

Conquistare la pole al debutto. Non è da tutti. Gabriele Minì, in forza al team Hitech, ha compiuto un vero e prorpio capolavoro nella prima qualifica F3 della stagione sul circuito di Sakhir. Il pilota siciliano, appena entrato nella Academy Alpine e gestito da Nicolas Todt, si è giocato il primo posto con Gabriel Bortoleto. Il brasiliano del team Trident era stato il più rapido nel turno libero proprio davanti a Minì e nuovamente loro due hanno combattuto sul filo dei centesimi.

Bortoleto si era portato in cima alla classifica con 1'47"814, ma questo tempo gli è stato cancellato per track limits. In testa è così salito Minì con 1'47"844, poi battuto da Josep Maria Marti in 1'47"642, ma anche allo spagnolo tale riferimento è stato tolto per track limiits . Primo è quindi salito Caio Collet con 1'47"670, ma poco dopo Minì ha scavato un vero e proprio fossato segnando il tempo di 1'47"118. Non contento, il palermitano ha poi siglato il finale 1'47"055.

E buon per lui che è riuscito a ritoccare il precedente crono perché Bortoleto come una furia si è portato sul conclusivo 1'47"112. Un bellissimo duello tra questi due debuttanti in F3, entrambi provenienti dalla Regional by Alpine. Costantemente al vertice anche Gregoire Saucy del team ART, al secondo anno nella serie. Lo svizzero ha terminato terzo in 1'47"166 davanti all'ottimo Oliver Goethe (Trident) 1'47"190 e al debuttante Hugh Barter, vice campione della F4 francese e spagnola, bravissimo a chiudere in top 5 per il team Campos.

Alle sue spalle, Kaylen Frederick del team ART e poi Leonardo Fornaroli, miglior rookie nel 2022 della Regional by Alpine, e buon settimo davanti a Dino Beganovic, campione in carica della Regional by Alpine, e primo dei piloti Prema. Lo svedese del Ferrari Driver Academy ha avuto la meglio nel finale, dopo vari tempi cancellati per track limits, sui due compagni di squadra Paul Aron e Zak O'Sullivan. Collet ha chiuso mestamente 11esimo davanti a Marti, che ha collezionato vari track limits.

Ci si aspettava di più da Franco Colapinto, 13esimo e da Sebastian Montoya, appena 15esimo davanti a un altro pilota che ha deluso le attese, Jonny Edgar. Anche il campione della F4 spagnola Nikola Tsolov non ha convinto in questa sua prima uscita, 17esimo e tanti track limits come Nikita Bedrin e soprattutto Taylor Barnard, inspiegabilmente incapace di segnare un giro veloce pulito.

Venerdì 3 marzo 2023, qualifica

1 - Gabriele Minì - Hitech - 1'47"055
2 - Gabriel Bortoleto - Trident - 1'47"112
3 - Gregoire Saucy - ART - 1'47"166
4 - Oliver Goethe - Trident - 1'47"190
5 - Hugh Barter - Campos - 1'47"274
6 - Kaylen Frederick - ART - 1'47"283
7 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'47"290
8 - Dino Beganovic - Prema - 1'47"320
9 - Paul Aron - Prema - 1'47"322
10 - Zak O'Sullivan - Prema - 1'47"344
11 - Caio Collet - VAR - 1'47"371
12 - Josep Maria Marti - Campos - 1'47"391
13 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1'47"398
14 - Christian Mansell - Campos - 1'47"451
15 - Sebastian Montoya - Hitech - 1'47"476
16 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 1'47"535
17 - Nikota Tsolov - ART - 1'47"593
18 - Luke Browning - Hitech - 1'47"694
19 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'47"885
20 - Rafael Villagomez - VAR - 1'47"950
21 - Oliver Gray - Rodin Carlin - 1'48"200
22 - Nikita Bedrin - Jenzer - 1'48"203
23 - Piotr Wisnicki - PHM by Charouz - 1'48"515
24 - Sophia Floersch - PHM by Charouz - 1'48"659
25 - Ido Cohen - Rodin Carlin - 1'48"665
26 - Hunter Yeany - Rodin Carlin - 1'48"685
27 - Tommy Smith - VAR - 1'48"687
28 - Alex Garcia - Jenzer - 1'49"184
29 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 1'49"465
30 - Taylor Barnard - Jenzer - 2'01"193
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI