formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
15 Lug 2006 [8:54]

Salt Lake, qualifica: le Audi R10 in prima fila

Alla fine le Audi R10 turbodiesel hanno fatto la voce grossa e a Salt Lake City hanno conquistato la prima fila dopo che nelle prove libere erano state le due Porsche RS Spyder a guidare il gruppo. A staccare la pole è stata la R10 di Emanuele Pirro e Frank Biela che hanno preceduto la vettura gemella di Rinaldo Capello e Allan McNish. Terza la Lola B06/10-AER di Leitzinger-Wallace poi le Porsche RS Spyder con Maassen-Luhr davanti a Dumas-Bernhard. Nel gruppo GT1 i primi due posti sono andati alle Aston Martin ufficiali che hanno quindi battuto le Corvette. In GT2, la Ferrari 430 di Melo-Salo ha sopravanzato le Porsche.

Nella foto, l'Audi R10 di Capello-McNish.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Biela-Pirro (Audi R10) - Audi - 2'21"553
Capello-McNish (Audi R10) - Audi - 2'21"762
2. fila
Leitzinger-Weaver (Lola B06/10-AER) - Dyson - 2'22"535
Maassen-Luhr (Porsche RS Spyder) - Penske - 2'23"387
3. fila
Dumas-Bernhard (Porsche RS Spyder) - Penske - 2'23"460
Dyson-Smith (Lola B06/10-AER) - Dyson - 2'24"291
4. fila
Dayton-Wallace (Lola EX257-AER) - Highcroft - 2'25"866
Halliday-Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - 2'30"043
5. fila
Willman-Lewis (Lola EX257-AER) - Autocon - 2'30"949
Turner-Enge (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 2'34"953
6. fila
Sarrazin-Piccini (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 2'35"330
Fellows-O'Connell (Corvette C6) - Corvette - 2'37"414
7. fila
Beretta-Gavin (Corvette C6) - Corvette - 2'37"626
Melo-Salo (Ferrari 430) - Risi - 2'44"024
8. fila
Bergmeister-Long (Porsche 911) - Petersen - 2'45"161
Van Overbeek-Henzler (Porsche 911) - Flying Lizard - 2'45"904
9. fila
Milner-Jeannette (Panoz Esperante) - Panoz - 2'46"322
Neiman-Law (Porsche 911) - Flying Lizard - 2'46"855
10. fila
Brabham-Maxwell (Panoz Esperante) - Panoz - 2'47"594
Hand-Auberlen (Bmw E46 M3) - PTG - 2'48"759
11. fila
Marks-Sellers (Bmw E46 M3) - PTG - 2'50"414
Graf-Rockenfeller (Porsche 911) - Alex Job - 2'44"797 *

* Penalizzati