formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
30 Lug 2005 [0:56]

San Josè, libere 1: Bourdais leader, Lavin con HVM

Benvenuti nella capitale della Silicon Valley recita glorioso un depliant pubblicitario della terza città californiana, in quanto a estensione viene dopo Los Angeles e San Diego, e la decima di tutti gli Stati Uniti, che per la prima volta ospita per le vie cittadine una gara di automobilismo. E' la Champ Car a portare il rombo dei motori in mezzo ai 945.000 abitanti di San Josè, una Champ Car versione Cristoforo Colombo se consideriamo che appena 15 giorni fa ha fatto correre le proprie vetture per la prima volta a Edmonton, in Canada. San Josè dunque, 50 miglia a sud di San Francisco, ma verso l'interno e lontano dal mare, e 390 miglia a nord di Los Angeles. Subito però vi sono stati problemi organizzativi e gravi ritardi che hanno portato alla cancellazione della prima qualifica. Venerdì 29 luglio quindi, solo due sessioni di prove libere, la seconda con inizio alle ore 20 locali circa, piena notte in Italia. Ecco comunque i risultati del primo turno in cui i piloti si sono limitati a conoscere il tracciato. Da registrare un altro cambio pilota: nel team HVM ha abbandonato Alex Sperafico, che aveva rilevato Ronnie Bremer, e al suo posto è tornato nella categoria Rodolfo Lavin, che quest'anno era rimasto fermo.

Nella foto, il tracciato cittadino di San Josè.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 29 luglio 2005

1 - Sebastien Bourdais - Newman/Haas - 53"701
2 - Paul Tracy - Forsythe - 53"894
3 - Alex Tagliani - Australia - 54"209
4 - Oriol Servia - Newman/Haas - 54"320
5 - Ryan Hunter-Reay - Rocketsports - 54"484
6 - Cristiano Da Matta - PKV - 54"495
7 - Justin Wilson - RuSport - 54"553
8 - Mario Dominguez - Forsythe - 54"585
9 - Bjorn Wirdheim - HVM - 54"609
10 - Timo Glock - Rocketsports - 54"651
11 - Jimmy Vasser - PKV - 54"854
12 - AJ Allmendinger - RuSport - 54"917
13 - Rodolfo Lavin - HVM - 55"009
14 - Ronnie Bremer - Coyne - 55"087
15 - Ricardo Sperafico - Coyne - 55"134
16 - Nelson Philippe - Conquest - 55"137
17 - Marcus Marshall - Australia - 55"507
18 - Andrew Ranger - Conquest - 56"125