formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
5 Dic 2010 [15:51]

San Luis - Gara di Qualifica
Terzo titolo per Bertolini-Bartels

Seppure fuori dai punti nella gara di qualifica di San Luis, ultima prova del campionato GT1, Andrea Bertolini e Michael Bartels si sono laureati per la terza volta campioni del FIA GT. I loro principali rivali, Turner-Enge, hanno concluso decimi rendendo vana ogni chance di agganciare il duo della Maserati nella gara finale. La coppia della Aston Martin è distanziata di 28 punti e a disposizione ne sono rimasti solo 25. Non è stato facile per Bartolini-Bartels perché nel corso del primo giro, la Lamborghini di Haase afflitta da problema tecnico (probabile a un disco freno), ha urtato nella fiancata, lungo la zona mista del tracciato, la Maserati condotta di Bartels.

Entrambe le vetture si sono girate: Haase non è ripartito, Bartels è riuscito a riprendere la corsa seppure nelle ultime posizioni. La safety-car è poi intervenuta da subito anche per il contatto in piena velocità tra le due Aston Martin in prima fila. Clairay è scattato meglio di Lopez, ma l'argentino ha urtato da dietro la Aston del team Hexis. Clairay ha proseguito, seppur passeggiando nella via di fuga in asfalto, Lopez ha visto il cofano anteriore sollevarsi mentre in mezzo al gruppo si è girato pericolosamente (ma evitato da tutti) Hirschi che ha concluso il 360 nella posizione perfetta per proseguire la gara.

Dopo un lungo periodo di safety-car, Clairay ha occupato con sicurezza la prima posizione venendo favorito dall'improvviso stop della minacciosa Ford di Armindo, poi ripartita buon ultima. Clairay ha quindi allungato lasciando a Makowiecki la Aston Martin per la seconda mezz'ora di gara. Dietro all'equipaggio francese si è scatenata una bellissima bagarre. Coinvolti nella lotta, Piccione e Dumbreck, Westbrook e Martin. Il mattatore è stato Westbrook che ha recuperato fino a conquistare il secondo posto davanti a Martin, Piccione e Kechele, mentre Dumbreck ha dovuto rallentare l'andatura. Bartels dalle retrovie ha guadagnato posizioni lasciando a Bertolini il compito di arrivare il traguardo. Il pilota emiliano ha concluso dodicesimo portando così il titolo alla Maserati, al team Vitaphone, a se stesso e al compagno Bartels. Col quale ha portato a casa il terzo titolo GT consecutivo.

Massimo Costa

Nella foto, Bertolini e Bartels festeggiano il mondiale conquistato

Domenica 5 dicembre 2010, gara di qualifica

1 - Makowiecki-Clairay (Aston Martin DB9) - Hexis - 22 giri 57'35"613
2 - Westbrook-Mutsch (Ford GT) - Matech - 13"029
3 - Martin-Leinders (Ford GT) - Marc VDS - 13"477
4 - Piccione-Hirschi (Aston Martin DB9) - Hexis - 22"205
5 - Kechele-Jimenez (Lambo Murcielago) - Reiter - 26"195
6 - Dumbreck-Krumm (Nissan GT-R) - Sumo Power - 28"206
7 - Wendlinger-Moser (Nissan GT-R) - STR - 29"587.
8 - Pier Guidi-Verdonck (Maserati MC12) - Triple H - 31"065
9 - Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago) - All Inkl - 34"182
10 - Turner-Enge (Aston Martin DB9) - Young Driver AMR - 35"849
11 - Muller-Heger (Maserati MC12) - Triple H - 42"835
12 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 43"383
13 - Campbell Walter-Hughes (Nissan GT-R) - Sumo Power - 45"326
14 - Risatti-Basseng (Lambo Murcielago) - All Inkl - 49"560.
15 - Palttala-Bobbi (Ford GT) - Marc VDS - 50"247
16 - Bernoldi-Ramos (Maserati MC12) - Vitaphone - 52"989
17 - Jani-Armindo (Ford GT) - Matech - 2'06"747

Ritirati
0 giri - Ara-Nilsson
0 giri - Lopez-Mucke
1° giro - Kox-Haase
19° giro - Hennerici-Margaritis
RS RacingVincenzo Sospiri Racing