GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
5 Dic 2010 [0:25]

San Luis - Qualifica
Lopez in pole, Bertolini sogna

La tappa finale del GT1 2010, decisiva per l'assegnazione del titolo piloti, marche e team, ha visto un sorprendente Jose Maria Lopez piazzarsi in pole position sul circuito argentino di San Luis. Una lotta, quella contro il cronometro, davvero ad alta tensione per Lopez, all’esordio nella serie iridata GT con la Aston Martin dello Young Driver. Un testacoda nel primo giro della Q3 ha infatti messo a serio rischio la sua prestazione, ma l'ex tester Renault F.1 è riuscito a rilanciarsi per un nuovo giro e a mantenere la giusta concentrazione che gli ha permesso di issarsi in testa alla classifica. Lopez ha diviso la DBR9 con Stefan Mucke e il duo ha occupato la prima posizione anche nei due precedenti segmenti della qualifica.

Per l’Aston Martin altra gloria è arrivata dal duo del team Hexis composto da Frederic Makowiecki e Yann Clairay, i quali hanno messo un’altra DBR9 in prima fila, davanti alla Maserati MC12 di Andrea Bertolini e Michael Bartels. Gli alfieri del team Vitaphone, con questo prezioso terzo tempo (strappato all’ultimo dalle mani della Lambo di Frank Kechele), si sono avvicinati sensibilmente alla conquista del titolo iridato, dal momento che il duo Turner-Enge ha pagato a caro prezzo l’eliminazione dal primo taglio della Q1, chiudendo negli ‘abissi’ della nona fila.

Claudio Pilia

Nella foto, l'Aston Martin in pole

Lo schiaramento di partenza per gara 1

1. fila
Mucke-Lopez (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 2'14"406 – Q3
Makowiecki-Clairay (Aston Martin DBR9) - Hexis - 2'14"764 – Q3
2. fila
Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 2'15"200 – Q3
Kechele-Jimenez (Lambo Murcielago) - Reiter - 2'15"378 – Q3
3. fila
Piccione-Hirshi (Aston Martin DBR9) - Hexis - 2'15"767 – Q3
Kox-Haase (Lambo Murcielago) - Reiter - 2'15"835 – Q3
4. fila
Pastorelli-Schwager (Lambo Murcielago) - All Inkl - 2'16"407 – Q3.
Krumm-Dumbreck (Nissan GT-R) - Sumo Power - 2'16"448 – Q3
5. fila
Armindo-Jani (Ford GT) - Matech - 2'17"109 – Q2
Westbrook-Mutsch (Ford GT) - Matech - 2'17"213 – Q2
6. fila
Pierguidi-Verdonck (Maserati MC12) - Triple H - 2'17"415 – Q2
Martin-Leinders (Ford GT) - Marc VDS - 2'17"510 – Q2
7. fila
Bernoldi-Ramos (Maserati MC12) - Vitaphone - 2'17"836 – Q2
Hennerici-Margaritis (Corvette Z06) - Phoenix - 2'17"866 – Q2.
8. fila
Basseng-Risatti (Lambo Murcielago) - All Inkl - 2'17"884 – Q2
Muller-Heger (Maserati MC12) - Triple H - 2'18"516 – Q2
9. fila
Enge-Turner (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 2'17"183 – Q1
Hughes-Campbell Walter (Nissan GT-R) - Sumo Power - 2'17"256 – Q1
10. fila
Palttala-Bobbi (Ford GT) - Marc VDS - 2'17"293 – Q1
Ara-Nilsson (Nissan GT-R) - SRT - 2'17"609 – Q1
11. fila
Wendlinger-Moser (Nissan GT-R) - SRT - 2'17"809 – Q1.
Huisman-Kuismanen (Corvette Z06) - Mad Croc - senza tempo – Q1
RS RacingVincenzo Sospiri Racing