formula 1

Piastri si butta via, Verstappen
riapre il Mondiale? Bravo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesForse adesso un pensierino al mondiale piloti inizia a farlo. Max Verstappen ha dominato il GP di ...

Leggi »
formula 1

Baku - La cronaca
Verstappen domina, Sainz sul podio

Verstappen domina il GP di Baku con la Red Bull-Honda, bel secondo posto per la Mercedes con George Russell e anche quarta c...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 2
Colnaghi domina ed è il campione

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyNovembre 2024, Montmeló, Mattia Colnaghi vince la F4 spagnola. Settembre 2025, Jer...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 2
Gomez controlla Nakamura

Massimo Costa Partita in regime di safety-car per permettere ai piloti di verificare le condizioni del tracciato dopo l...

Leggi »
16 Set 2012 [8:43]

San Paolo - Gara
Storica vittoria della Toyota

Claudio Pilia

Prima storica vittoria per la Toyota nel Mondiale Endurance. Alexander Wurz e Nicolas Lapierre hanno, infatti, portato al successo la TS030 Hybrid alla 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento della stagione sul circuito di Interlagos. Una vittoria netta e decisa quella della vettura giapponese, agguantata con oltre 1 minuto di vantaggio sull’Audi e davanti ad oltre 25 mila persone, una vera e propria “torcida” dopo la pole position di ieri. L’Audi si è dovuta accontentare dei due gradini più bassi del podio, con il terzetto Fassler-Lotterer-Treluyer in seconda piazza con la R18 e-tron quattro, davanti ai compagni di squadra Kristensen-McNish-Di Grassi.

Vittoria di classe, in LMP2, per il team Starworks con Potolicchio-Dalziel-Sarrazin, mentre tra le GTE Pro il successo è tutto italiano con Gianmaria Bruni e Giancarlo Fisichella, meglio piazzati tra le vetture GT con la Ferrari 458 Italia del team AF Corse, nonostante la grande pressione dell’Aston Martin di Mucke-Turner. Emozioni anche per Fernando Rees; il brasiliano, nativo proprio di San Paolo, si è imposto tra le GTE Am con i compagni d’equipaggio Patrick Bornhauser e Julien Canal, rifilando tre giri al più diretto inseguitore.

Sabato 15 settembre 2012, gara

1 - Wurz-Lapierre (Toyota TS030 Hybrid) - Toyota - 247 giri in 6.01'08"356
2 - Fassler-Lotterer-Treluyer (Audi R18 e-tron) - Audi – 1'00"778
3 - Kristensen-McNish-Di Grassi (Audi R18 ultra) - Audi - 1'14"679
4 - Prost-Jani (Lola B12/60-Toyota) - Rebellion – 5 giri
5 - Leventis-Watts-Kane (HPD ARX03a-Honda) - Strakka – 7 giri
6 - Belicchi-Primat (Lola B12/60-Toyota) - Rebellion - 7 giri
7 - Potolicchio-Dalziel-Sarrazin (HPD ARX03b-Hodna) - Starworks - 13 giri
8 - Perez Companc-Minassian-Kaffer (Oreca 03-Nissan) - Pecom – 16 giri
9 - Brabham-Chandhok-Dumbreck (HPD ARX03a-Honda) - JRM – 17 giri
10 - Nicolet-Lahaye-Pla (Morgan-Nissan) - OAK – 17 giri
11 - Zugel-Gonzalez-Julian (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves – 18 giri
12 - Martin-Charouz-Graves (Oreca 03-Nissan) - ADR Delta – 19 giri
13 - Liuzzi-Rossiter-Weeda (Lola B12/80 coupè-Lotus) - Lotus – 19 giri
14 - Panciatici-Ragues-Rusinov (Oreca 03-Nissan) - Signatech – 20 giri
15 - Holzer-Schultis-Moro (Lola B12/80-Lotus) - Lotus – 21 giri
16 - Fisichella-Bruni (Ferrari 458) - AF Corse – 26 giri
17 - Mucke-Turner (Aston Martin Vantage) - Aston Martin – 27 giri
18 - Lieb-Lietz (Porsche 997) - Felbermayr Proton – 27 giri
19 - Bertolini-Beretta (Ferrari 458) - AF Corse – 28 giri
20 - Bornhauser-Canal-Rees (Corvette C6) - Larbre - 31 giri
21 - Ried-Roda-Ruberti (Porsche 997) - Felbermayr Proton – 34 giri
22 - Belloc-Bourret-Gibon (Corvette C6) - Larbre – 36 giri
23 - Longo-Negrao-Bernoldi (Ferrari 458) - AF Corse - 37 giri
24 - Camathias-Palttala-Daniels (Porsche 997) - JWA – 52 giri
25 - Giroix-Ihara-Deletraz (Lola B12/80 coupé-Nissan) - GRME – 53 giri

Giro più veloce: Kristensen-McNish-Di Grassi in 1'23"070

Ritirati
164° giro - Baguette-Kraihamer-Brundle
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA