F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
15 Set 2012 [1:02]

San Paolo, qualifica: una Toyota in pole!

Claudio Pilia

Pole position storica per la Toyota nel Mondiale Endurance. Sul circuito di Interlagos, nella qualifica della 6 Ore di San Paolo, Alexander Wurz si è imposto con la sua TS030 Hybrid, grazie all’ottimo tempo di 1'22"363, con il quale ha consegnato alla Casa giapponese il primo acuto dall’avvio del programma nel nuovo campionato Fia WEC. “Sono molto felice di aver portato a casa questa pole position”, ha detto Wurz, che ha dedicato la pole al recentemente scomparso Sid Watkins. “Stiamo usando una nuova tecnologia in una vettura costruita in tempi strettissimi, per cui sono estremamente felice di esserci riuscito con questo gap”.

Niente da fare per le Audi, con l’equipaggio formato da Tom Kristensen, Allan McNish e l’idolo di casa Lucas Di Grassi solo in seconda posizione, separati per soli 2 decimi dai compagni di squadra Fassler-Lotterer-Treluyer.

Ottima prova anche per Neel Jani, quarto con la Lola del team Rebellion in 1'23"962, mentre la prima LMP2 si è posizionata in quarta fila, con l’ex ufficiale Peugeot Stephane Sarrazin ottavo sulla HPD ARX-03b del team Starworks; il francese ha dovuto sudare le famigerate sette camicie per agguantare il miglior tempo di classe, alla luce del bel tempo di John Martin in 1’27”153, distante di un solo decimo. Tra le GTE Pro, “pole” di categoria per l’Aston Martin di Darren Turner, mentre il locale Enrique Bernoldi si è imposto in GTE Am con la Ferrari 458 dell’AF Corse.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Wurz-Lapierre (Toyota TS030 Hybrid) - Toyota - 1'22"363
Kristensen-McNish-Di Grassi (Audi R18 ultra) - Audi - 1'23"147
2. fila
Fassler-Lotterer-Treluyer (Audi R18 e-tron) - Audi – 1'23"332
Prost-Jani (Lola B12/60-Toyota) - Rebellion – 1'23"962
3. fila
Leventis-Watts-Kane (HPD ARX03a-Honda) - Strakka – 1'24"089
Belicchi-Primat (Lola B12/60-Toyota) - Rebellion - 1'24"179
4. fila
Brabham-Chandhok-Dumbreck (HPD ARX03a-Honda) - JRM – 1'24"320
Potolicchio-Dalziel-Sarrazin (HPD ARX03b-Hodna) - Starworks - 1'27"048
5. fila
Martin-Charouz-Graves (Oreca 03-Nissan) - ADR Delta – 1'27"153
Panciatici-Ragues-Rusinov (Oreca 03-Nissan) - Signatech – 1'27"167
6. fila
Baguette-Kraihamer-Brundle (Morgan-Nissan) - Oak - 1'27"275
Liuzzi-Rossiter-Weeda (Lola B12/80 coupè-Lotus) - Lotus – 1'27"338
7. fila
Mailleux-Lombard-Tresson (Oreca 03-Nissan) - Signatech – 1'27"452
Zugel-Gonzalez-Julian (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves – 1'27"769
8. fila
Nicolet-Lahaye-Pla (Morgan-Nissan) - OAK – 1'27"818
Perez Companc-Minassian-Kaffer (Oreca 03-Nissan) - Pecom – 1'27"968
9. fila
Holzer-Schultis-Moro (Lola B12/80-Lotus) - Lotus – 1'28"958
Giroix-Ihara-Deletraz (Lola B12/80 coupé-Nissan) - GRME – 1'30"871
10. fila
Mucke-Turner (Aston Martin Vantage) - Aston Martin – 1'33"855
Lieb-Lietz (Porsche 997) - Felbermayr Proton – 1'34"040
11. fila
Fisichella-Bruni (Ferrari 458) - AF Corse – 1'34"203
Bertolini-Beretta (Ferrari 458) - AF Corse – 1'34"733
12. fila
Longo-Negrao-Bernoldi (Ferrari 458) - AF Corse - 1'34"781
Krohn-Jonsson-Rugolo (Ferrari 458) - Krohn – 1'35"401
13. fila
Ried-Roda-Ruberti (Porsche 997) - Felbermayr Proton – 1'35"485
Bornhauser-Canal-Rees (Corvette C6) - Larbre - 1'35"485
14. fila
Camathias-Palttala-Daniels (Porsche 997) - JWA – 1'36"800
Belloc-Bourret-Gibon (Corvette C6) - Larbre – 1'38"792
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA