indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
3 Feb 2018 [21:22]

Santiago - Gara
Doppietta Techeetah, vince Vergne

Alessandro Bucci

Doppietta memorabile a Santiago per il team Techeetah, la prima nella storia della Formula E. Il poleman Jean-Eric Vergne ha tenuto a bada per l'intera durata dell'Eprix cileno lo scalpitante compagno di squadra André Lotterer, scattato benissimo al via e autore, nel finale di gara, di un attacco scomposto ed aggressivo nei confronti di Vergne che sarebbe potuto costare caro al team. A chiudere il podio, il pilota Renault Sebastien Buemi, scattato dalla prima fila, ma sorpreso al via dal pilota tedesco della Teechetah. Male i piloti italiani, con Edoardo Mortara autore di un errore che è costato abbastanza caro nell'economia di gara del nostro e con Luca Filippi scattato dalla pit-lane e vittima di una vettura disastrosa da guidare sin dal pomeriggio.

Allo spegnersi dei semafori, ottima partenza per Vergne, seguito da Buemi bravo a sopravanzare Lotterer nelle fasi concitate del via. Buona partenza anche per Nelson Piquet della Jaguar, addirittura secondo alla prima curva lottando con il leader Vergne. Avvio da dimenticare invece, per il driver Josè Maria Lopez, finito a muro nelle numerose bagarre verificatesi nelle retrovie. L'uscita di pista dell'argentino della Dragon ha causato l'ingresso della safety-car, con Nick Heidfeld precipitatosi in pit-lane chiedendo informazioni alla squadra sul da farsi, dal momento che la sua Mahindra davvero non voleva saperne di collaborare.

Durante il regime di safety-car, mesta uscita di pista per Maro Engel (periodo davvero no per il tedesco della Venturi), finito contro le barriere di protezione prolungando la presenza della vettura di sicurezza. Alla ripartenza, grande attacco di Piquet ai danni del leader provvisorio Vergne, ma il figlio d'arte nulla ha potuto contro il tenace francese della Techeetah, rimediando la rottura del 'baffo' sinistro. Notte fonda per Daniel Abt dell'Audi, rientrato ai box per verificare i problemi riscontrati sulla vettura, tornando in pista con un distacco abissale dalla vetta.

Al decimo giro, Vergne ha preso il largo sulla concorrenza, mentre Mortara è incappato in un errore 'scivolando' in frenata, finendo in ultima posizione sopravanzato da Filippi ed Heidfeld. Grandissima rimonta per Lucas Di Grassi, scattato dalla tredicesima piazza a causa di una penalità per la sostituzione dell'inverter sulla sua vettura. Il brasiliano ha sopravanzato Oliver Turvey al tredicesimo passaggio con una manovra audace conquistando l'ottava piazza momentanea. L'ex pilota Marussia in F1 ha poi passato Nicolas Prost al quindicesimo giro, attaccando subito famelicamente Alex Lynn, salvo poi doversi ritirare dopo il cambio della vettura per problemi tecnici.

Al diciannovesimo passaggio, bel sorpasso di Piquet su Lotterer, mentre Turvey è incappato in evidenti problemi dopo la sostituzione della vettura. Il brasiliano della Jaguar, grazie ad una buona strategia, ha sorpassato Buemi durante le fasi di cambio vettura, mentre Sam Bird e Antonio Felix Da Costa proseguivano la loro corsa. Ad animare l'Eprix dopo la prima metà di gara ci hanno pensato i piloti di casa DS Virgin, con Lynn autore di un bel sorpasso su Bird, poi passato da Rosenqvist. Al ventottesimo giro, tuttavia, il britannico della DS Virgin è stato costretto al ritiro, mentre Filippi arrivava lungo in un tentativo di sorpasso a Tom Blomqvist.

Nelle prime posizioni, ad incantare il pubblico alla ventonovesima tornata ci ha pensato Buemi, autore di un bel sorpasso su Piquet per il terzo posto, ma soprattutto i due piloti Techeetah. Gli alfieri del team cinese hanno inscenato un grande duello casalingo che ha visto Lotterer tentare un avventato attacco all'esterno ai danni di Vergne, con il francese bravo a difendersi. La lotta tra i piloti Techeetah ha favorito l'avvicinamento di Buemi, mentre Piquet commetteva un brutto errore alla trentunesima tornata nel tentativo di sopravanzare lo svizzero della Renault.

Grande spavento in casa Techeetah quando Lotterer, in vena di follie, s'è agganciato al leader della corsa Vergne in un tentativo di sorpasso. Il francese ex F1 ha inveito via radio, salvo poi dimenticare tutto una volta tagliato il traguardo in prima posizione sotto la bandiera a scacchi. Molto interessante il trenino di vetture formatosi negli ultimi giri, con i piloti Techeetah dinanzi a Buemi, Rosenqvist e Bird.

Sabato 3 febbraio 2018, gara

1 - Jean-Eric Vergne (Renault) - Techeetah - 37 giri
2 - André Lotterer (Renault) - Teechetah – 1’’154
3 - Sebastien Buemi (Renault) - Renault e.dams – 1’’959
4 - Felix Rosenqvist (Mahindra) – Mahindra – 2’’793
5 - Sam Bird (DS Virgin) - DS Virgin – 4’’490
6 - Nelson Piquet (Jaguar) - Jaguar – 6’’364
7 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar – 7’’009
8 - Jerome D'Ambrosio (Penske) - Dragon – 13’’308
9 - Antonio Felix da Costa (Andretti) - Andretti – 14’’811
10 - Nicolas Prost (Renault) - Renault e.dams – 21’’092
11 - Tom Blomqvist (Andretti) - Andretti – 32’’924
12 - Luca Filippi (NextEV) - NIO – 44’’127
13 - Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi – 49’’398
14 - Oliver Turvey (NextEV)- NIO – 1’12’’282

Ritirati
1° giro – Maro Engel
1° giro – Jose Maria Lopez
11° giro – Daniel Abt
21° giro – Lucas Di Grassi
23° giro – Nick Heidfeld
26° giro – Alex Lynn

Il campionato
1.Vergne 71 punti; 2.Rosenqvist 66; 3.Bird 61; 4.Buemi 37; 5.Piquet Jr 33; 6.Mortara 24; 7.Evans 21; 8.Heidfeld 21; 9.Lotterer 18; 10.Abt 12.