indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
16 Set 2021 [14:42]

Saucy eredita la vittoria di gara 2
Colapinto retrocesso in quarta piazza

Mattia Tremolada

Come anticipato nei giorni scorsi, la classifica della seconda corsa della Formula Regional by Alpine a Spielberg è stata stravolta, venendo di fatto stilata a tavolino dai commissari di gara. A motori spenti, in seguito ad un meeting con i team principal di tutte le squadre, i commissari hanno minuziosamente contato ogni infrazione commessa da ciascun pilota, prendendo provvedimenti in tal senso.

Così, Nico Gohler, Isack Hadjar, Axel Gnos, William Alatalo, Nicola Marinangeli, Dino Beganovic e Alex Quinn hanno ricevuto 5" di penalità per track limits; Tommy Smith, Ido Cohen, Franco Colapinto, Gabriele Minì, Mari Boya, Eduardo Barrichello e Oliver Goethe 10" per lo stesso motivo, mentre Gianluca Petecof e Andrea Rosso addirittura 25", l'equivalente di un drive through. Inoltre, al tempo finale di Beganovic e Alatalo vanno aggiunti altri 10" per aver scavalcato Quinn in regime di safety car. I risultati sono comunque sub judice in seguito all'appello presentato da MP Motorsport.

La squadra olandese infatti ha perso il secondo successo consecutivo di Colapinto, vero e proprio dominatore del fine settimana ma privato della seconda vittoria stagionale, che passa nelle mani del leader di campionato Gregoire Saucy. Il pilota svizzero ottiene così l'ottavo centro del 2021, precedendo sul podio un bravo Gabriel Bortoleto e Zane Maloney. Colapinto scivola quarto davanti a Pietro Delli Guanti, protagonista di una domenica perfetta.

In zona punti anche Hadjar, che perde una posizione, David Vidales, promosso da nono a settimo, Alex Quinn, che rimane ottavo, Francesco Pizzi, che torna in zona punti col nono posto e Patrik Pasma, promosso in top-10 addirittura dalla 17esima posizione in cui aveva tagliato il traguardo. Perdono i punti conquistati Alatalo e Minì, rispettivamente settimo e decimo alla bandiera a scacchi. Significativo passo in avanti per il rookie di Monolite José Garfias, che passa dalla 27esima alla 20esima posizione.

Domenica 12 settembre 2021, gara 2

1 - Gregoire Saucy - ART - 21 giri in 32'05"984
2 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 2"959
3 - Zane Maloney - R-Ace - 5"991
4 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 8"943**
5 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 10"015
6 - Isack Hadjar - R-Ace - 11"774*
7 - David Vidales - Prema - 11"874
8 - Alex Quinn - Arden - 16"251*
9 - Francesco Pizzi - VAR - 18"262
10 - Patrik Pasma - ART - 22"201
11 - Dino Beganovic - Prema - 23"076****
12 - Gabriele Minì - ART - 23"772**
13 - Paul Aron - Prema - 24"118
14 - Mari Boya - VAR - 25"058**
15 - William Alatalo - Arden - 25"971****
16 - Lorenzo Fluxa - VAR - 26"437
17 - Elias Seppanen - KIC - 28"991
18 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 29"787**
19 - Ido Cohen - JD Motorsport - 30"719**
20 - José Garfias - Monolite - 37"805
21 - Nicola Marinangeli - Arden - 37"832*
22 - Nico Gohler - KIC - 39"223*
23 - Emidio Pesce - DR Formula - 40"211
24 - Axel Gnos - G4 Racing - 41"128*
25 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 45"789**
26 - Lena Buhler - R-Ace - 46"243
27 - Tommy Smith - JD Motorsport - 46"326**
28 - Gianluca Petecof - KIC - 46"889***
29 - Andrea Rosso - FA Racing - 47"517***

*5" di penalità per track limits
**10" di penalità per track limits
***25" di penalità per track limits
****5" di penalità per track limits e 10" di penalità per sorpasso in regime di bandiere gialle

Giro più veloce: Franco Colapinto in 1’26”569

Ritirati
Kas Haverkort
Alexandre Bardinon‍
Michael Belov
Hadrien David

Il campionato
1.Saucy 224 punti; 2.David 147; 3.Maloney 141; 4.Hadjar, Minì, Aron 109; 7.Quinn 96; 8.Alatalo 77; 9.Colapinto 73; 10.Vidales 58; 11.Pasma 56; 12.Belov 45; 13.Boya 30; 14.Ten Brinke 28; 15.Bortoleto 26; 16.Beganovic 24; 17.Haverkort 16; 18.Rosso 14; 19.Pizzi 12; 20.Delli Guanti 10; 21.Patterson 6; 22.Goehte 3; 23.Seppanen 1.‍‍‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE