FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
22 Giu 2016 [20:23]

Sausset e la meraviglia del motorsport

Marco Cortesi

Fréderic Sausset è la meraviglia del motorsport. Di lui si è detto tutto. La determinazione, la voglia, la passione gli hanno permesso di avverare un sogno uscendo dal bel mezzo di un incubo, iniziato quando un banale taglietto in spiaggia l’aveva portato qualche anno fa a combattere contro un mostro. Uno streptococco che se l’è divorato a due centimetri l’ora. Dopo due arresti cardiaci, ed il coma, si è risvegliato da quadriamputato: una vita trasformata in una parete verticale.

Sausset a Le Mans ha fatto qualcosa di impensabile, a tratti insensato, con l’aiuto di un gruppo di amici determinati quanto lui. Si è schierato con una LMP2 (anche un po’ datata a ben vedere) adattata per consentirgli di guidare. Insieme a lui l’amico Christophe Tinseau, che sin dal primo minuto, dopo avergli dato del pazzo, si è buttato a capofitto nel progetto.

Sausset ha completato i suoi stint, senza nemmeno risultare il più lento del pacchetto dei prototipi. Inserito ed estratto dall’abitacolo con l’aiuto di una barra orizzontale, ha guidato con delle “prolunghe” ai moncherini delle gambe per acceleratore e freno, e a quello del braccio per il volante. Ad aiutarlo, un cambio automatico che ha però rischiato anche di fargli perdere l’occasione, quando ha portato ad un problema alla frizione.

Quella di Sausset è anche la meraviglia del motorsport, quello della passione che sfonda barriere inimmaginabili. E la sua festa è la festa del vero sport inclusivo. L’unico sport in cui un pilota senza quattro arti può permettersi di correre contro tutti gli altri e di non essere nemmeno il più lento. Ma anche uno sport in cui un pilota che ha perso entrambe le gambe può vincere gare mondiali.

In cui un Lord inglese, pur essendo non vedente da un occhio, può diventare parte della storia endurance dopo aver mollato un posto da ministro dell’economia del Regno Unito. In cui un non udente non ha alcun problema a giocarsela coi migliori della sua categoria. O in cui un ragazzo rimasto paralizzato a 12 anni dopo un incidente in moto può correre a ruote coperte e scoperte con un sistema di comandi progettato in garage.