indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
13 Mag 2014 [16:11]

Scola record a Orvieto con "vista" su Verzegnis

Gianluca Marchese

Scola concede il tris, con record, a Orvieto. Il cosentino ha dominato su Osella PA2000 Honda la 42esima edizione della Cronoscalata della Castellana, apertura del TIVM, davanti a Bottura e Urbani imponendosi (per la terzo volta consecutiva) con il tempo di 5'50"64 nel computo delle due salite di gara. Il giovane rampollo calabrese ha anche abbattuto di oltre mezzo secondo il record che apparteneva a Stefano Di Fulvio e alla Lola-Zytek di F.3000 e risalente al 2012. Il nuovo record del tracciato umbro è ora di 2'55"01.

Ma non solo: Scola ha approfittato dell'opportunità di Orvieto per testare e comparare alcune soluzioni e prepararsi al meglio per l'imminente Verzegnis-Sella Chianzutan, terza di CIVM (ma a tutti gli effetti la prima vera tappa del Tricolore con i protagonisti che hanno saltato Erice e Caltanissetta), in programma domenica prossima. Dietro al cosentino, infatti, Bottura ha finalmente concluso un weekend di gara completo con la Lola-Zytek e anche lui dà appuntamento alla cronoscalata friulana, anche se non tutto è filato liscio in casa del Trentino Team che insieme alla Fattorini Motorsport gestisce le monoposto. È stato infatti un weekend complicato per il padrone di casa Fattorini.

Il giovane orvietano, all'esordio stagionale, è stato costretto al ritiro per un'uscita di pista nella prima salita mentre testava per la prima volta in gara su una F.3000 gli pneumatici Marangoni. Avendo utilizzato in prova delle coperure usate, il test di gomme non è stato dunque completato, lasciando il team senza riscontri certi. Intanto per lui si avvicina comunque il momento dell'esordio sulla Picchio-Alfa, non del tutto escluso a Verzegnis ma quasi certamente rinviato alla successiva Sarnano.

Sul tecnico tracciato umbro di 6190 metri c'erano poi altri protagonisti ora attesi a Verzegnis, tra i quali la detentrice della Coppa Dame Deborah Broccolini con la Citroen C1 e il campione Racing Start 2012 Roberto Chiavaroli, che per preparare il Tricolore ha debuttato con vittoria sulla Renault Clio Sport con la quale andrà a caccia del titolo 2014.

Classifica assoluta dei primi dieci 42^ Cronoscalata della Castellana, TIVM Nord e Sud, domenica 11 maggio 2014:
1) Domenico Scola (Osella PA2000 Honda) in 5'50”64; 2) Bottura (Lola B99/50 Zytek) a 21”12; 3) Urbani (Osella PA21/S Honda) a 24”74; 4) Pedrini (F.Master) a 26”64; 5) Alcidi (F.Master) a 33”12; 6) Rampini (Osella PA27) a 39”39; 7) Visconti (Gloria C7F) a 54”20; 8) Drago (Erberth) a 1'05”03; 9) Vacca (Osella PA21/J) a 1'06”11; 10) Buttoletti (F.Gloria) a 1'09”50.