Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
13 Mag 2014 [16:11]

Scola record a Orvieto con "vista" su Verzegnis

Gianluca Marchese

Scola concede il tris, con record, a Orvieto. Il cosentino ha dominato su Osella PA2000 Honda la 42esima edizione della Cronoscalata della Castellana, apertura del TIVM, davanti a Bottura e Urbani imponendosi (per la terzo volta consecutiva) con il tempo di 5'50"64 nel computo delle due salite di gara. Il giovane rampollo calabrese ha anche abbattuto di oltre mezzo secondo il record che apparteneva a Stefano Di Fulvio e alla Lola-Zytek di F.3000 e risalente al 2012. Il nuovo record del tracciato umbro è ora di 2'55"01.

Ma non solo: Scola ha approfittato dell'opportunità di Orvieto per testare e comparare alcune soluzioni e prepararsi al meglio per l'imminente Verzegnis-Sella Chianzutan, terza di CIVM (ma a tutti gli effetti la prima vera tappa del Tricolore con i protagonisti che hanno saltato Erice e Caltanissetta), in programma domenica prossima. Dietro al cosentino, infatti, Bottura ha finalmente concluso un weekend di gara completo con la Lola-Zytek e anche lui dà appuntamento alla cronoscalata friulana, anche se non tutto è filato liscio in casa del Trentino Team che insieme alla Fattorini Motorsport gestisce le monoposto. È stato infatti un weekend complicato per il padrone di casa Fattorini.

Il giovane orvietano, all'esordio stagionale, è stato costretto al ritiro per un'uscita di pista nella prima salita mentre testava per la prima volta in gara su una F.3000 gli pneumatici Marangoni. Avendo utilizzato in prova delle coperure usate, il test di gomme non è stato dunque completato, lasciando il team senza riscontri certi. Intanto per lui si avvicina comunque il momento dell'esordio sulla Picchio-Alfa, non del tutto escluso a Verzegnis ma quasi certamente rinviato alla successiva Sarnano.

Sul tecnico tracciato umbro di 6190 metri c'erano poi altri protagonisti ora attesi a Verzegnis, tra i quali la detentrice della Coppa Dame Deborah Broccolini con la Citroen C1 e il campione Racing Start 2012 Roberto Chiavaroli, che per preparare il Tricolore ha debuttato con vittoria sulla Renault Clio Sport con la quale andrà a caccia del titolo 2014.

Classifica assoluta dei primi dieci 42^ Cronoscalata della Castellana, TIVM Nord e Sud, domenica 11 maggio 2014:
1) Domenico Scola (Osella PA2000 Honda) in 5'50”64; 2) Bottura (Lola B99/50 Zytek) a 21”12; 3) Urbani (Osella PA21/S Honda) a 24”74; 4) Pedrini (F.Master) a 26”64; 5) Alcidi (F.Master) a 33”12; 6) Rampini (Osella PA27) a 39”39; 7) Visconti (Gloria C7F) a 54”20; 8) Drago (Erberth) a 1'05”03; 9) Vacca (Osella PA21/J) a 1'06”11; 10) Buttoletti (F.Gloria) a 1'09”50.