Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
2 Apr 2021 [14:55]

Scuderia Ravetto-Ruberti al via
dell'Endurance e dello Sprint

R.&R.-Scuderia Ravetto & Ruberti conferma la propria partecipazione con Ferrari 488 Challenge Evoclasse GT Cup al Campionato Italiano GT 2021, sia nella serie Sprint sia in quella Endurance, ed annuncia i propri piloti: al via della serie Sprint schiererà il confermato Luca Demarchi (già campione italiano GT Light nel 2016 e vice-campione italiano GT-Cup Sprint nel 2020, anno in cui sempre con S.R.&R. ha vinto la classe alla 6h di Roma) insieme a Nicholas Risitano (proveniente con ottimi risultati dalla Nascar Euroseries e già campione italiano ed europeo di kart). Nella serie Endurance, a Demarchi e Risitano si affiancherà il giovane Edoardo Barbolini (proveniente dal mondo TCR di cui ha vinto la Coppa Italia).

Paolo Ruberti: "Siamo molto soddisfatti di quanto fatto nel 2020 al nostro debutto in un campionato impegnativo come il CIGT ma, tra tanti podi conseguiti, ci è mancata la soddisfazione della vittoria: avendola poi conseguita alla 6h di Roma, contiamo di poterla conquistare anche nel CIGT quest'anno con i piloti che abbiamo scelto sulla base di una serie di prove convincenti che ci hanno fornito; l'esperienza di Manfredi e la mia è a loro disposizione per provare a vincere nel rispetto di uno schieramento che quest' anno si dimostra assai competitivo".

Manfredi Ravetto: "Dedichiamo un doveroso ringraziamento ad AciSport che ancora una volta, in periodi disagevoli, allestisce un campionato in espansione costante. S.R.&R. cresce, un passo alla volta, ed aumenta gli sforzi dimostrandosi ciò che vogliamo sia: una famiglia sportiva e tecnica ( con i confermati Gianfranco Fantuzzi, responsabile della parte organizzativa e sportiva, ed Alex Frassen come responsabile della parte tecnica) che riesca ad individuare e preparare piloti meritevoli, mettendoli in luce per affrontare i palcoscenici più impegnativi".
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing