20 Mar 2011 [9:32]
Sebring - Gara
Trionfa la Peugeot Oreca
Marco Cortesi
È una Peugeot 908 a conquistare la 12 Ore di Sebring. A primeggiare però non è stata una delle nuovissime vetture ufficiali, ma la versione 2010 nelle mani del team Oreca e del trio Duval-Lapierre-Panis. Presa la testa dopo la metà gara, la vettura schierata da Hughues De Chaunac non è più stata impensierita anche grazie ad un'affidabilità praticamente perfetta. Sufficiente si è rivelato il margine prestazionale rispetto alla seconda auto classificata, HPD ARX-01e di Brabham, Franchitti e Pagenaud, messa in pista a pochi giorni dall'evento. Disfatta per i team ufficiali. Terza è arrivata la Peugeot 908 di Montagny, Sarrazin e Lamy, rallentata dalla sostituzione del muso e da un testacoda nel giro d'uscita da parte del portoghese, mentre l'Audi R15+ di Dindo Capello, Allan McNish e Tom Kristensen è stata protagonista di un contatto con la vettura rivale di Gené-Wurz-Davidson. I plurivincitori di Le Mans hanno chiuso al quarto posto davanti ai compagni Bernhard/Dumas/Rockenfeller, messi KO nelle fasi iniziali da una doppia foratura.
Una vera e propria strage in LMP2 ha portato al successo Ryan Hunter-Reay, Scott Tucker e Luis Diaz, che anche se con 33 giri di ritardo hanno conquistato la classi. Di conseguenza, è da sottolineare il nono posto assoluto per il Genoa Racing, che con Cameron, Petersen e Guasch ha conquistato la vittoria tra le Oreca LMPC.
In classe GT successo e top-10 assoluta per la BMW di Priaulx, Muller e Hand. Al termine di una corsa che ha visto molte vetture alternarsi al vertice, per il costruttore bavarese è arrivata una doppietta davanti alle due Corvette ufficiali e alla Ferrari F430 AF Corse di Bruni, Fisichella e Kaffer. Tra le Porsche Cup successo di Pappas/Faulkner/Bleekemolen per il Black Swan Racing.
Sabato 20 marzo 2011, gara
1 - Duval/Lapierre/Panis (Peugeot 908 HDI) - Oreca - 332 giri 12.00'28”423
2 - Brabham/Franchitti/Pagenaud (HPD ARX-01e) - Highcroft - 31"868
3 - Montagny/Sarrazin/Lamy (Peugeot 908) - Peugeot - 44"502
4 - Capello/McNish/Kristensen (Audi R15+) - Audi - 5 giri
5 - Bernhard/Dumas/Rockenfeller (Audi R15+) - Audi - 6 giri
6 - Dyson/Smith/Cochran (Lola B09/86-Mazda) - Dyson - 8 giri
7 - Jani/J.Bleekemolen/Prost (Lola B10/60-Toyota) - Rebellion - 12 giri .
8 - Gené/Wurz/Davidson (Peugeot 908) - Peugeot - 17 giri
9 - Cameron/Petersen/Guasch (Oreca FLM09) - Genoa - 20 giri
10 - Priaux/Muller/Hand (BMW M3) - Schnitzer - 20 giri
11 - Dalziel/Montecalvo/Bennett (Oreca FLM09) - Core - 20 giri
12 - Farfus/Auberlen/Werner (BMW M3) - Rahal - 20 giri
13 - Beretta/Milner/Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 20 giri .
14 - Gavin/Magnussen/Westbrook (Corvette ZR1) - Corvette - 21 giri
15 - Bruni/Fisichella/Kaffer (Ferrari F430) - AF Corse - 21 giri
16 - Bergmeister/Lieb/Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 22 giri
17 - Law/Holzer/Neiman (Porsche 997) - Flying Lizard - 26 giri
18 - Jeannette/Gonzalez/Junco (Oreca FLM09) - Core - 27 giri .
19 - Krohn/Jonsson/Rugo (Ferrari F430 GT) - AF Corse - 30 giri
20 - Tucker/Diaz/Hunter-Reay (Lola B11/80-HPD) - Level5 - 32 giri
21 - Pappas/Faulkner/S.Bleekemolen (Porsche 997 Cup) - Black Swan - 33 giri
22 - Ende/Pumpelly/Li (Porsche 997 Cup) - TRG - 33 giri
23 - Kauffman/Cisneros/Edwards (Porsche 997) – TRG - 36 giri .
24 - Ham/Blackett/Cumming (Porsche 997 Cup) - JDX - 37 giri
25 - von Moltke/Ludwig/Norman (Porsche 997 Cup) - TRG - 37 giri
26 - Robertson/Robertson/Said (Ford GT) - Robertson - 38 giri
27 - Lux/Julian/Zugel (Oreca FLM09) - Genoa - 38 giri
28 - Ortelli/Deletraz/Makowiecki (Ferrari F458) - Luxury - 40 giri
29 - LeSaffre/Davis/Faieta (Porsche 997 Cup) - Moss - 41 giri .
30 - Ayari/Ordonez/Mailleux (Oreca 03-Nissan) - Signatech - 42 giri
31 - Barlesi/La Rocha/Lafargue (Pescarolo-Judd) - Oak Racing - 45 giri
32 - Potter/Stanton/Marsh (Porsche 997 Cup) - Magnus - 50 giri
33 - Tucker/Bouchut/Barbosa (Lola B11/40-HPD) - Level5 – 52 giri
34 - Sweedler/Keen/Wong (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 53 giri
35 - Cosmo/Brown/Bell (Ferrari F458) - Ext. Speed - 64 giri .
36 - Melo/Vilander/Salo (Ferrari F458) - Risi - 66 giri
37 - Murry/Lazzaro/Braun (Ford GT) - Robertson - 71 giri
38 - Jones/Moran/Wilden (Jaguar XKR) - Rocketsports - 76 giri
39 - Lietz/Roda/Ried (Porsche 997) - Proton - 80 giri .
Giro più veloce: Alexander Wurz – 1'48”141
Ritirati
Nicolosi/Boon/Lueders - 247° giro
Miller/Rast/Maassen - 232° giro.
Ehret/Lynn/Wills - 227° giro
Lahaye/Moreau/Ragues - 223° giro
Henzler/Sellers/Ragginger - 221° giro
Moro/Mowlem/Lombard - 204° giro
Dobson/Lewis/Richard - 186° giro.
Pickett/Graf/Luhr - 152° giro
Nicolet/Hein/Yvon - 112° giro.
Curtis/Sofronas/Seyffarth - 88° giro
Marcelli/Drissi/Mitchell - 87° giro
Sharp/van Overbeek/Farnbacher - 50° giro
Bornhauser/Canal/Gardel - 38° giro
Junqueira/da Matta/Servia - 36° giro.
James/Leuenberger - 20° giro
Pastorelli/Schwager - 11° giro
Giroix/Goethe/Wainwright - 6° giro