Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
26 Feb 2016 [10:26]

Sebring, 1° giorno: Fittipaldi al comando

Marco Cortesi

Prima posizione per il team Action Express con Christian Fittipaldi nella giornata d’apertura dei test IMSA a Sebring. Il pilota brasiliano, in solitaria visto l’infortunio di Joao Barbosa al polso, ha girato in 1’51”965 battendo di due decimi il compagno di scuderia Dane Cameron, su un’altra Coyote-Corvette. Terzo tempo per Pipo Derani con la Ligier dell’Extreme Speed Motorsport, mentre Olivier Pla, sull’altro prototipo francese motorizzato Honda del team Shank, si è piazzato alle sue spalle. Top-5 per la debuttante Oreca-Nissan Dragonspeed con Nicolas Lapierre, con alle spalle la Dallara dei fratelli Taylor, Max Angelelli e Rubens Barrichello.

Colin Braun per il team CORE ha dominato lo schieramento LMPC: la scuderia di Morgan Brady (che gestisce anche le Porsche GTLM) ha testato una serie di modifiche di elettronica e motore per rendere più veloci le vecchie Oreca FLM09. Nella categoria di punta GT, a dominare è stata la BMW in 1’58”780 con Bill Auberlen: la squadra di Bobby Rahal ha passato molto tempo a Sebring per la preparazione invernale. Seconda la Ferrari di Vilander-Rigon, mentre quarta, alle spalle della 911 di Pilet-Makowiecki, ha chiuso la Ford GT col miglior tempo di Scott Dixon. Il neozelandese è stato messo sotto contratto per la 12 ore insieme a Sebastien Bourdais.

In GT Daytona, il miglior tempo è stato quello di Lawson Aschenbach in 2’01”822: le due Audi del team Stevenson si sono piazzate al primo e secondo posto. Mentre ha mosso i primi passi la Ferrari 488 con Alessandro Balzan, è continuato il periodo no della Lamborghini. Dopo le sanzioni e le accuse di aver "bluffato" nei test pre-Daytona, si è avuto un gran botto: la nuova Huracan del team Dream Racing è finita violentemente nelle barriere, scavalcandole.
CetilarDALLARA