formula 1

Baku - Qualifica
Verstappen nel caos delle rosse
Sainz secondo, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSei bandiere rosse tra Q1, Q2, Q3. Qualche goccia di pioggia che ha reso infide le linee bianche. ...

Leggi »
Regional European

Montmelò - Gara 1
De Palo di forza su Slater

Giulia RangoÈ stato Matteo De Palo a uscire trionfante dalla gara 1 di Montmelò, centrando la quarta vittoria stagionale dop...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 1
Lammers penalizzato
Eyckmans ne approfitta

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Jan Przyrowski non piacciono le partenze dal palo. Facciamo fatica a ricordarne una p...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 1
Vince Tarnvanichkul, Colnaghi terzo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyVittoria di Enzo Tarnvanichkul e del team Campos nella prima gara dell'Eurocup-3 a ...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 1
Nakamura solitario, Olivieri terzo

Massimo Costa - Foto SpeedyUn altro passo, enorme, verso la conquista del titolo tricolore della F4. Lo ha compiuto Kean Nak...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Gara 1
Prima vittoria di Beganovic
Doppietta Hitech con Browning

Luca BassoEra arrivato più volte vicino alla sua prima vittoria in Formula 2, ma per un motivo o per un altro Dino Beganovic...

Leggi »
26 Feb 2016 [10:26]

Sebring, 1° giorno: Fittipaldi al comando

Marco Cortesi

Prima posizione per il team Action Express con Christian Fittipaldi nella giornata d’apertura dei test IMSA a Sebring. Il pilota brasiliano, in solitaria visto l’infortunio di Joao Barbosa al polso, ha girato in 1’51”965 battendo di due decimi il compagno di scuderia Dane Cameron, su un’altra Coyote-Corvette. Terzo tempo per Pipo Derani con la Ligier dell’Extreme Speed Motorsport, mentre Olivier Pla, sull’altro prototipo francese motorizzato Honda del team Shank, si è piazzato alle sue spalle. Top-5 per la debuttante Oreca-Nissan Dragonspeed con Nicolas Lapierre, con alle spalle la Dallara dei fratelli Taylor, Max Angelelli e Rubens Barrichello.

Colin Braun per il team CORE ha dominato lo schieramento LMPC: la scuderia di Morgan Brady (che gestisce anche le Porsche GTLM) ha testato una serie di modifiche di elettronica e motore per rendere più veloci le vecchie Oreca FLM09. Nella categoria di punta GT, a dominare è stata la BMW in 1’58”780 con Bill Auberlen: la squadra di Bobby Rahal ha passato molto tempo a Sebring per la preparazione invernale. Seconda la Ferrari di Vilander-Rigon, mentre quarta, alle spalle della 911 di Pilet-Makowiecki, ha chiuso la Ford GT col miglior tempo di Scott Dixon. Il neozelandese è stato messo sotto contratto per la 12 ore insieme a Sebastien Bourdais.

In GT Daytona, il miglior tempo è stato quello di Lawson Aschenbach in 2’01”822: le due Audi del team Stevenson si sono piazzate al primo e secondo posto. Mentre ha mosso i primi passi la Ferrari 488 con Alessandro Balzan, è continuato il periodo no della Lamborghini. Dopo le sanzioni e le accuse di aver "bluffato" nei test pre-Daytona, si è avuto un gran botto: la nuova Huracan del team Dream Racing è finita violentemente nelle barriere, scavalcandole.
CetilarDALLARA