formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
26 Feb 2016 [10:26]

Sebring, 1° giorno: Fittipaldi al comando

Marco Cortesi

Prima posizione per il team Action Express con Christian Fittipaldi nella giornata d’apertura dei test IMSA a Sebring. Il pilota brasiliano, in solitaria visto l’infortunio di Joao Barbosa al polso, ha girato in 1’51”965 battendo di due decimi il compagno di scuderia Dane Cameron, su un’altra Coyote-Corvette. Terzo tempo per Pipo Derani con la Ligier dell’Extreme Speed Motorsport, mentre Olivier Pla, sull’altro prototipo francese motorizzato Honda del team Shank, si è piazzato alle sue spalle. Top-5 per la debuttante Oreca-Nissan Dragonspeed con Nicolas Lapierre, con alle spalle la Dallara dei fratelli Taylor, Max Angelelli e Rubens Barrichello.

Colin Braun per il team CORE ha dominato lo schieramento LMPC: la scuderia di Morgan Brady (che gestisce anche le Porsche GTLM) ha testato una serie di modifiche di elettronica e motore per rendere più veloci le vecchie Oreca FLM09. Nella categoria di punta GT, a dominare è stata la BMW in 1’58”780 con Bill Auberlen: la squadra di Bobby Rahal ha passato molto tempo a Sebring per la preparazione invernale. Seconda la Ferrari di Vilander-Rigon, mentre quarta, alle spalle della 911 di Pilet-Makowiecki, ha chiuso la Ford GT col miglior tempo di Scott Dixon. Il neozelandese è stato messo sotto contratto per la 12 ore insieme a Sebastien Bourdais.

In GT Daytona, il miglior tempo è stato quello di Lawson Aschenbach in 2’01”822: le due Audi del team Stevenson si sono piazzate al primo e secondo posto. Mentre ha mosso i primi passi la Ferrari 488 con Alessandro Balzan, è continuato il periodo no della Lamborghini. Dopo le sanzioni e le accuse di aver "bluffato" nei test pre-Daytona, si è avuto un gran botto: la nuova Huracan del team Dream Racing è finita violentemente nelle barriere, scavalcandole.
CetilarDALLARA