formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
26 Feb 2016 [10:26]

Sebring, 1° giorno: Fittipaldi al comando

Marco Cortesi

Prima posizione per il team Action Express con Christian Fittipaldi nella giornata d’apertura dei test IMSA a Sebring. Il pilota brasiliano, in solitaria visto l’infortunio di Joao Barbosa al polso, ha girato in 1’51”965 battendo di due decimi il compagno di scuderia Dane Cameron, su un’altra Coyote-Corvette. Terzo tempo per Pipo Derani con la Ligier dell’Extreme Speed Motorsport, mentre Olivier Pla, sull’altro prototipo francese motorizzato Honda del team Shank, si è piazzato alle sue spalle. Top-5 per la debuttante Oreca-Nissan Dragonspeed con Nicolas Lapierre, con alle spalle la Dallara dei fratelli Taylor, Max Angelelli e Rubens Barrichello.

Colin Braun per il team CORE ha dominato lo schieramento LMPC: la scuderia di Morgan Brady (che gestisce anche le Porsche GTLM) ha testato una serie di modifiche di elettronica e motore per rendere più veloci le vecchie Oreca FLM09. Nella categoria di punta GT, a dominare è stata la BMW in 1’58”780 con Bill Auberlen: la squadra di Bobby Rahal ha passato molto tempo a Sebring per la preparazione invernale. Seconda la Ferrari di Vilander-Rigon, mentre quarta, alle spalle della 911 di Pilet-Makowiecki, ha chiuso la Ford GT col miglior tempo di Scott Dixon. Il neozelandese è stato messo sotto contratto per la 12 ore insieme a Sebastien Bourdais.

In GT Daytona, il miglior tempo è stato quello di Lawson Aschenbach in 2’01”822: le due Audi del team Stevenson si sono piazzate al primo e secondo posto. Mentre ha mosso i primi passi la Ferrari 488 con Alessandro Balzan, è continuato il periodo no della Lamborghini. Dopo le sanzioni e le accuse di aver "bluffato" nei test pre-Daytona, si è avuto un gran botto: la nuova Huracan del team Dream Racing è finita violentemente nelle barriere, scavalcandole.
CetilarDALLARA