Marco CortesiStategia e safety-car sono state decisive per quasi tutte le classi a Sebring, nel finale della 12 Ore, seconda tappa dello United SportsCar Championship. La vittoria è andata, nonostante un testacoda ed un problema di rifornimento, alla Riley-Ford del team Ganassi di Scott Pruett, Antonio Garcia e Marino Franchitti (sopra). Dopo una difficile esperienza alla 24 Ore di Daytona, in parte dovuta al debutto dei nuovi propulsori Ford. Il trio di Chip Ganassi e Felix Sabates si è trovato al comando dopo l'ultima caution grazie ad una sosta anticipata prima dell'uscita della safety-car. Poi, con la bandiera verde, Pruett è riuscito a distanziare la vettura seconda classificata, la Honda LMP2 di Brabham-Sharp-Dalziel.
Dopo aver dominato le prime fasi, la Coyote-Corvette del team ActionExpress ha terminato terza. Un'altra LMP2, la Morgan-Nissan di Pla-Yacaman-Brundle ha chiuso al quarto posto. A seguire, in un pacchetto di nove vetture tutte rimaste a pieni giri dopo 291 passaggi, la seconda Honda di Brown-Van Overbeek-Karam e la Riley di Dixon-Karam-Kanaan. Settima piazza alla fine per la Dallara-Corvette di Max Angelelli e dei fratelli Taylor, coinvolti in uno degli incidenti precedenti con un'escursione fuori pista che, oltre a sporcare il parabrezza, ha scombussolato la strategia.
In classe Prototype Challenge il risultato è stato quello della gara d'apertura con Braun-Bennet-Gue e la solita incredibile performance di Colin Braun, colpevolmente ignorato dalle realtà di alto livello dell'automobilismo americano. Secondo posto, a 2.4 secondi, per Duncan Ende, Bruno Junqueira e David Heinemeier Hansson.

Anche tra le Gran Turismo si è ripetuto il risultato di Daytona e, come tra i prototipi, l'ordine delle soste si è rivelato decisivo. A prevalere è stata la Porsche 911 di Pat Long (sotto), Michael Christensen e Jorg Bergmeister, premiati dall'ottimo lavoro del team ufficiale CORE. Long è stato infatti chiamato ai box pochi istanti dopo il testacoda della Coyote Marsh e prima che arrivasse la caution. Beffata la Viper di Bell-Bomarito-Wittmer che era al comando. Terzo posto per la BMW di Bill Auberlen, Andy Priaulx e Joey Hand mentre quarto di classe ha terminato Andrea Bertolini su Ferrari insieme a Tracy Krohn e Jic Jonsson. Poca fortuna per le Corvette. Due testacoda ed un problema alla pompa della benzina hanno messo fuori gioco Garcia, Magnussen e Briscoe mentre sesti hanno finito Gavin-Milner-Liddell.

Anche in classe GT Daytona ha funzionato la stessa strategia delle altre classi, ovvero di rientrare prima della safety-car finale. Andy Lally si è così trovato in testa con la Porsche del team Magnus portando anche Marco Seefried e John Potter. La mossa non è riuscita all'AIM Autosport: la Ferrari di Sweedler, Bell, Segal e Maurizio Mediani ha chiuso seconda. Problema elettrico per la 458 campione in carica di Casè-Balzan-Westphal-Marcelli.
Domenica 16 marzo 2014, gara1 - Pruett/Rojas/Franchitti (Riley-Ford) - Ganassi - 291 giri
2 - Sharp/Dalziel/Brabham (HPD ARX03B) - Extreme Speed - 4"682
3 - Barbosa/Fittipaldi/Bourdais (Coyote-Corvette) - ActionX - 8"965
4 - Pla/Brundle/Yacaman (Morgan-Nissan) - OAK - 11"9942
5 - Brown/Van Overbeek/Pagenaud (HPD ARX03B) - Extreme Speed - 17027
6 - Dixon/Kanaan/Karam (Riley-Ford) - Ganassi - 17"837
7 - Angelelli/R.Taylor/J.Taylor (Dallara-Corvette) - Taylor - 34"229
8 - Br.Frisselle/Bu.Frisselle/Fogarty (Coyote-Corvette) - ActionX - 39"559
9 - Pew/Negri/Wilson (Riley-Ford) - Shank - 40"568
10 - Bennett/Braun/Gue (Oreca FLM09) - Core - 3 giri
11 - Ende/Junqueira/Hansson (Oreca FLM09) - RSR - 3 giri
12 - Long/Christensen/Bergmeister (Porsche 991) - Core - 5 giri
13 - R.Bell/Bomarito/Wittmer (SRT Viper) - Riley - 5 giri
14 - Auberlen/Priaulx/Hand (BMW Z4) - Rahal - 5 giri
15 - Krohn/Jonsson/Bertolini (Ferrari 458) - Krohn - 5 giri
16 - Henzler/Sellers/Holzer (Porsche 991) - Walker - 6 giri
17 - Gavin/Milner/Liddell (Corvette C7.R) - Corvette - 6 giri
18 - D.Farnbacher/Goossens/Hunter-Reay (SRT Viper) - Riley - 7 giri
19 - Magnussen/Garcia/Briscoe (Corvette C7.R) - Corvette - 8 giri
20 - Tandy/Lietz/Pilet (Porsche 991) - Core - 9 giri
21 - Cheng/Van Der Zande/Bird/Fuentes (Oreca FLM09) - Starworks - 10 giri
22 - C.Miller/Kraut/Simpson (Oreca FLM09) - JDC Miller - 11 giri
23 - Potter/Lally/Seefried (Porsche 991 GTD) - Magnus - 13 giri
24 - Sweedler/T.Bell/Mediani/Segal (Ferrari 458 GTD) - AIM - 13 giri
25 - James/M.Farnbacher/Riberas (Porsche 991 GTD) - Alex Job - 13 giri
26 - Macneil/Keen/Frommenwiler (Porsche 991 GTD) - Alex Job - 13 giri
27 - Neiman/Von Moltke/Albuquerque (Audi R8) - Flying Lizard - 13 giri
28 - Mies/Putman/Espenlaub (Audi R8) - Fall-Line - 13 giri
29 - Westbrook/Valiante/Rockenfeller (Coyote-Corvette) - SOD - 13 giri
30 - Tremblay-Long-Devlin (Lola-Mazda D) - SpeedSource - 13 giri
31 - Mueller/Edwards/Werner (BMW Z4) - Rahal - 14 giri
32 - Cameron/Dalla Lana/Palttala (BMW Z4) - Turner - 14 giri
33 - Canache/Pumpelly/Pappas/Winkelhock (Audi R8) - Flying Lizard - 15 giri
34 - M.Plumb/Snow/Heylen/H.Plumb (Porsche 991 GTD) - Snow - 18 giri
35 - Faulkner-Faieta-Avenatti (Porsche 991 GTD) - GB - 19 giri
36 - Sofronas/Welch/Basseng (Audi R8) - GMG - 20 giri
37 - Kimber-Smith/Marsal/Lux/Rayhall (Oreca FLM09) - 8Star - 20 giri
38 - B.Miller/Haase/M.Bell (Audi R8) - JDC Miller - 21 giri
39 - Griffin/Cioci/Rugolo/Gerber (Ferrari 458) - Spirit Of Race - 21 giri
40 - Roda/Ruberti/Venturi (Ferrari 458) - Spirit Of Race - 28 giri
41 - Curran/Said/Cosmo (Coyote-Corvette) - Marsh - 42 giri
42 - Dempsey/Davis/Foster/Siedler (Porsche 991 GTD) - Dempsey - 47 giri
43 - Davis/Riddle/Wilson (Aston Martin Vantage) - TRG - 49 giri
44 - Lindsey/Estre/Norman/Vess (Porsche 991 GTD) - - 56 giri
45 - Case/Marcelli/Balzan/Westphal (Ferrari 458 GTD) - Scuderia Corsa - 57 giri
46 - Bielefeld/C.Ducote/Plowman/Drissi (Oreca FLM09) - BAR1 - 63 giri
47 - Block/Carter/Davison (Aston Martin Vantage) - TRG - 76 giri
48 - Graf/Luhr/Mardenborough (Oreca 03-Nissan) - Pickett - 87 giri
49 - Pace/Defoor/Hinton (Riley-BMW) - HighwayToHelp - 91 giri
50 - Meyrick/Legge/Chaves (DeltaWing-Mazda) - DeltaWing - 106 giri
51 - Bamber/Gimple (Porsche 991 GTD) - Muehlner - 137 giri
52 - Cumming/Tagliani/Mitchell (Oreca FLM09) - RSR - 166 giri
53 - Engelhart/Ineichen (Porsche 991 GTD) - Dempsey - 178 giri
54 - Kearby/Hamilton/Kasemets (Oreca FLM09) - BAR1 - 179 giri
55 - J.Miller/Nunez/Vautier (Lola-Mazda D) - Mazda - 187 giri
56 - Guasch/Montecalvo/Jeannette (Oreca FLM09) - PR1 - 202 giri
57 - Ostella/Shears/Matos (Oreca FLM09) - Perf.Tech - 203 giri
58 - Bruni/Malucelli/Fisichella (Ferrari 458) - Risi - 229 giri
59 - Cisneros/Nielsen/Giermaziak (Porsche 991 GTD) - NGT - 230 giri
60 - Lindsey/Estre/Norman/Vess (Porsche 991 GTD) - - 257 giri
61 - Mayer/Kaffer/Saavedra/Popow (Riley-Honda) - Starworks - 265 giri
62 - J.Bleekemolen/S.Bleekemolen/Keating (SRT Viper GTD) - Doran - 278 giri
63 - Bamber/Verdonck (Porsche 991 GTD) - Muehlner - 291 giri