IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
19 Mar 2006 [9:08]

Sebring, gara: la R10 vola alto. Kristensen, quarto sigillo

Storico successo alla 12 Ore di Sebring 2006 per l'Audi R10 di Dindo Capello, Tom Kristensen e Allan McNish. La vettura di Ingolstad, grazie al suo V12 da 5,5 litri e 650 cavalli, è la prima diesel a centrare il successo nella storia delle competizioni per vetture sport.
Partito dai box dopo la sostituzione di un intercooler, il trio vincitore ha rapidamente recuperato terreno, guadagnando la vetta ai danni della vettura gemella. I tecnici, già rimasti privi della telemetria, hanno infatti deciso di ritirare l'auto di Pirro, Werner e Biela dopo 117 giri, a causa di un surriscaldamento del motore. In seconda posizione si è classificata la Lola B05/40 (Lmp2) di Jon Field, Clint Field, e Liz Halliday: grande risultato, considerando anche le difficoltà delle nuove LolaB06/10 Lmp1. Entrambe le barchette Porsche sono state vittime di problemi tecnici; l'unica RS-Spyder al traguardo è ottava con Luhr, Maassen e Collard, mentre l'altra, quella di Bernhard, Dumas e Long è stata costretta al ritiro dalla rottura della frizione.
Al terzo posto assoluto, la Corvette di Gavin, Beretta e Magnussen centra una performance di grande rilievo e vince la prolungata sfida con L'Aston Martin DBR9 di Lamy, Sarrazin e Bright (in prestito dal V8 australiano). Le Chevrolet C6-R vendicano così l'affronto subito lo scorso anno dalla casa inglese. In sesta e settima piazza le due vetture gemelle: nell'ordine la DBR9 di Enge, Kiesa e Turner, e la Corvette di Fellows, O'Connell e Max Papis. I tre, rallentati nel corso della gara da noie al cambio, hanno mantenuto la terza piazza di classe fino ad uno stop-and-go nel finale. Problemi della stessa natura, ma ben più gravi hanno costretto al ritiro dopo soli 66 giri la Saleen S7-R di Paolo Ruberti, Fabio Babini e Jamie Davis, portata in pista dall'equipe Konrad. Finale di gara concitato in classe GT2, con la vittoria per la Panoz Esperante portata in gara da Maxwell, Brabham, e dal bicampione Champ Car Bourdais; il trio schierato da Don Panoz ha gestito nel finale un vantaggio di circa 30 secondi sulla Porsche GT3 di Van Overbeek, Fogarty, Law. Di poco staccata la sorprendente Ferrari 430 della Risi Motorsport: Jaime Melo, Anthony Lazzaro e Ralf Kelleners, già velocissimi nel weekend, hanno mantenuto per tutta la gara il ritmo della vettura in testa. Disastro in casa BMW con entrambe le vetture ritirate. Le M3 GTR sentono il peso degli anni, e come in GrandAm, faticando a tenere il ritmo delle avversarie senza sacrificare l'affidabilità. Ritiro anche per la 911 Vonka di Mauro Casadei.
Per Tom Kristensen è il quarto successo consecutivo a Sebring, con il tracciato della Florida che ha visto finalmente un aumento del pubblico e dell'attenzione mediatica riservata dalla stampa all'American Le Mans Series. Indubbiamente il ritorno di Audi, a maggior ragione con una vettura tanto particolare, ha contribuito alla causa. Il campionato guarda ora alla seconda gara, sul cittadino di Houston, in attesa di conferme e, in un futuro più remoto, di una sfida ad alto livello con l'inserimento dei nuovi prototipi a gasolio Peugeot.

Marco Cortesi

L'ordine di arrivo, domenica 19 marzo 2006
1 - Capello-Kristensen-McNish (Audi R10) - Audi - 349 giri
2 - Field-Halliday-Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - 345
3 - Gavin-Beretta-Magnussen (Corvette C6-R) - Corvette - 338
4 - Bright-Lamy-Sarrazin (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 337
5 - Weaver-Leitzinger-Wallace (Lola B06/10-AER) - Dyson - 336
6 - Enge-Turner-Kiesa (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 324
7 - Fellows-O'Connell-Papis (Corvette C6-R) - Corvette - 324
8 - Maassen-Luhr-Collard (Porsche RS Spyder) - Penske - 323
9 - Maxwell-Brabham-Bourdais (Panoz Esperante) - Panoz - 320
10 - Van Overbeek-Fogarty-Lieb (Porsche 911) - Flying Lizard - 320
11 - Kelleners-Melo-Lazzaro (Ferrari 430) - Risi - 320
12 - Binnie-Timpany-Sutherland (Lola B05/40-Zytek) - Binnie - 317
13 - Law-Neiman-Pechnik (Porsche 911) - J3 - 315
14 - Tomlinson-Dean-Kimber Smith (Panoz Esperante) - LNT - 312
15 - Rockenfeller-Graf-Rahal (Porsche 911) - Alex Job - 311
16 - Barazi-Vergers-Julian (Courage C65-AER) - Barazi - 293
17 - Bergmeister-Jonsson-Bergmeister (Porsche 911) - Flying Lizard - 292
18 - Hezemans-Bleekemolen (Spyker C8) - Spyker - 281
19 - Weickardt-Borcheller (Saleen S7-R) - Konrad - 275

I ritirati
Lally-Gue-Davis (Courage C65-Mazda) - Miracle - Cambio - 62 giri
Ruberti-Babini-Davies (Saleen S7-R) - Konrad - Cambio - 66
Jeannette-Milner-Junqueira (Panoz Esperante) - Panoz - 71
Biela-Pirro-Werner (Audi R10) - Audi - Motore - 117
Lewis-McMurry-Willman (Lola EX257-AER) - Autocon - 121
Sellers-Jensen-Marks (Bmw E46 M3) - PTG - Cambio - 124
Dayton-Fisken-Knoop (Lola EX257-AER) - Highcroft - 128
Vonka-Casadei-McCormick (Porsche 911) - Vonka - Motore - 130
Dyson-Smith (Lola B06/10-AER) - Dyson - Motore - 173
Bernhard-Dumas-Long (Porsche RS Spyder) - Penske - 193
Auberlen-James-Hand (Bmw E46 M3) - PTG - Cambio - 197
Ehret-Nielsen-Farnbacher (Porsche 911) - Farnbacher - 198