Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
17 Mar 2006 [10:35]

Sebring, qualifica: l'Audi turbodiesel va subito in pole

L'Audi R10 turbodiesel ha conquistato una storica pole nella qualifica della 12 Ore di Sebring del campionato ALMS. Mai prima un motore diesel aveva ottenuto una simile prestazione in una gara internazionale. Il merito va ad Allan McNish che ha segnato il tempo di 1'45"828, ben 1"845 più basso del secondo classificato, Marco Werner, con l'altra Audi R10. Euforico il pilota scozzese: "Ho fatto il miglior giro della mia carriera". McNish divide la R10 con Rinaldo Capello e Tom Kristensen.
Terzo tempo e prima della classe LMP2, la Porsche RS Spyder guidata da Lucas Luhr. Una prestazione eccezionale questa del Prototipo gestito dal team Penske che pone la Porsche come la principale antagonista dell'Audi. Solo quinta, dietro anche alla seconda RS Spyder, la Lola B06/10-AER del team Dyson. Nel gruppo GT1 l'ha spuntata l'Aston Martin DBR9 di Pedro Lamy davanti alla vettura gemella di Tomas Enge. Battute le Chevrolet Corvette, ma il team americano è fiducioso per la gara. Le Corvette, tra le cui file c'è Max Papis, dovrebbero uscire alla distanza. Notevole la prestazione della Ferrari 430 di Kelleners-Melo che ha fatto suo il primo tempo nella classe GT2 sbaragliando la concorrenza delle Porsche 911.
La gara scatterà sabato 18 marzo alle ore 17.15 italiane.

Nella foto, l'Audi R10 di Rinaldo Capello.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Capello-Kristensen-McNish (Audi R10) - Audi - 1'45"828
Biela-Pirro-Werner (Audi R10) - Audi - 1'47"673
2. fila
Maassen-Luhr-Collard (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'47"800
Bernhard-Dumas-Long (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'48"017
3. fila
Dyson-Smith (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'49"531
Weaver-Leitzinger-Wallace (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'49"635
4. fila
Dayton-Fisken-Knoop (Lola EX257-AER) - Highcroft - 1'51"549
Barazi-Vergers-Julian (Courage C65-AER) - Barazi - 1'52"068
5. fila
Binnie-Timpany-Sutherland (Lola B05/40-Zytek) - Binnie - 1'52"688
Lewis-McMurry-Willman (Lola EX257-AER) - Autocon - 1'53"420
6. fila
Bright-Lamy-Sarrazin (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'55"286
Enge-Turner-Kiesa (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'56"030
7. fila
Bach-Cosmo-Matos (Courage C65-Mazda) - BK - 1'56"649
Field-Halliday-Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - senza tempo
8. fila
Lally-Gue-Davis (Courage C65-Mazda) - Miracle - senza tempo
Gavin-Beretta-Magnussen (Corvette C6-R) - Corvette - 1'56"770
9. fila
Fellows-O'Connell-Papis (Corvette C6-R) - Corvette - 1'57"854
Ruberti-Babini-Davies (Saleen S7-R) - Konrad - 2'00"128
10. fila
Weickardt-Borcheller (Saleen S7-R) - Konrad - 2'00"291
Maxwell-Brabham-Bourdais (Panoz Esperante) - Panoz - 2'03"563
11. fila
Kelleners-Melo (Ferrari 430) - Risi - 2'03"608
Jeannette-Milner-Junqueira (Panoz Esperante) - Panoz - 2'03"671
12. fila
Rockenfeller-Graf-Rahal (Porsche 911) - Alex Job - 2'03"834
Bergmeister-Jonsson-Bergmeister (Porsche 911) - Flying Lizard - 2'04"040
13. fila
Van Overbeek-Fogarty-Lieb (Porsche 911) - Flying Lizard - 2'04"170
Auberlen-James-Hand (Bmw E46 M3) - PTG - 2'04"471
14. fila
Tomlinson-Dean-Kimber Smith (Panoz Esperante) - LNT - 2'04"592
Pumpelly-Thornton-Patterson (Porsche 911) - J3 - 2'04"702
15. fila
Law-Neiman-Pechnik (Porsche 911) - J3 - 2'05"133
Ehret-Nielsen-Farnbacher (Porsche 911) - Farnbacher - 2'05"397
16. fila
Kox-Crevels (Spyker C8) - Spyker - 2'06"114
Hezemans-Bleekemolen (Spyker C8) - Spyker - 2'06"498
17. fila
Sellers-Jensen-Marks (Bmw E46 M3) - PTG - 2'07"001
Sugden-Matthews (Porsche 911) - Petersen - 2'09"131
18. fila
Vonka-Casadei-McCormick (Porsche 911) - Vonka - 2'15"173