Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
20 Mar 2005 [14:01]

Sebring, gara: vince l'Audi di Lehto-Werner-Kristensen
L'Aston Martin batte le Corvette nella classe GT1

Se la sono giocata fino alla conclusione delle 12 ore di gara. Senza esclusione di colpi. Le due Audi R8 del team Champion hanno fatto gara a sè rifilando ben 20 giri ai terzi classificati. La vittoria è andata a Lehto-Werner-Kristensen che hanno preceduto di 6"365 Pirro-Biela-McNish. L'equipaggio del pilota italiano poteva riuscire a cogliere il primo posto se non avesse dovuto pagare due stop-and-go nel corso della gara. Per Kristensen, si tratta del terzo successo alla 12 Ore di Sebring mentre Lehto e Werner l'hanno vinta due volte. Il finlandese ex F.1 la conquistò nel 1999 con la Bmw mentre i suoi compagni hanno sempre vinto con la R8. Ma non c'è stata gara, se così si può definire una passerella delle Audi. La Lola EX257-AER ha rimediato un distacco da vergogna, 20 giri, che ha reso questa prima prova dell'American Le Mans Series noiosa e poco appetibile. Divertente invece la lotta nella classe GT1 dove la debuttante Aston Martin affidata a Brabham-Turner-Ortelli ha beffato le due Corvette ufficiali relegandole addirittura ad un giro di distacco. Mai in lizza per la vittoria di classe l'attesa Maserati, zavorrata di 50 chili. Bertolini-De Simone-Babini sono giunti noni assoluti e quinti di classe ma a 22 giri dall'Aston Martin. Il cambio ha bloccato al 159° giro la Ferrari 550 del team Larbre guidata da Gollin-Bourdais-Bouchut. Al traguardo invece Rugolo con la Dodge Viper divisa con Weickardt e Belloc; il veneto è giunto 14° assoluto e 7° nella classe GT1 a 28 giri dalla Aston Martin. Eccezionale la gara della Porsche 911 di Long-Bergmeister-Luhr, primi della classe GT2 e settimi assoluti, ad appena due giri di distacco dalle Corvette. Nella foto, l'Audi di Lehto-Werner-Kristensen.

L'ordine di arrivo, domenica 20 marzo 2005

1 - Lehto-Werner-Kristensen (Audi R8) - Champion - 361 giri in 12.01'49"211
2 - Pirro-Biela-McNish (Audi R8) - Champion - a 6"365
3 - Weaver-Wallace-Leitzinger (Lola EX257-AER) - Dyson - a 20 giri
4 - Brabham-Turner-Ortelli (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - a 23 giri
5 - Fellows-O'Connell-Papis (Corvette C6-R) - Corvette - a 24 giri
6 - Gavin-Beretta-Magnussen (Corvette C6-R) - Corvette - a 38 giri
7 - Long-Bergmeister-Luhr (Porsche 911) - Alex Job - a 40 giri
8 - Kelleners-Borcheller-Mowlem (Saleen S7-R) - Acemco - a 43 giri
9 - Bertolini-De Simone-Babini (Maserati MC12) - Maserati - a 45 giri
10 - Figge-Dalziel-Empringham (Corvette C5-R) - Pacific Coast - a 46 giri