GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
20 Mar 2015 [23:16]

Sebring, qualifica
Pla porta il team Krohn al top

Marco Cortesi

Dopo avere comandato praticamente per tutto il tempo durante le libere, Olivier Pla ha portato la Ligier-Judd del team Krohn alla pole position nella 12 Ore di Sebring 2015. Il francese, affiancato al patron Tracy Krohn e a Nic Jonsson, ha preceduto la "vecchia" Honda spider recuperata dal team Extreme Speed per l'occasione, e guidata da Scott Sharp, Ryan Dalziel e David Heinemeier-Hansson. La prima vettura DP è stata quella del team ActionExpress con Barbosa-Fittipaldi-Bourdais, seguita dalla Ligier polesitter a Daytona con Jon Pew: al team Shank si è dovuto sostituire il propulsore Honda all'ultimo dopo una rottura nelle ultime libere.

Terza fila per la seconda Coyote ActionExpress, che vede al via anche Max Papis, mentre la Dallara del team Taylor, con Max Angelelli oltre a Ricky e Jordan Taylor, si accomoderà in quarta fila. Ancor più staccati il team Ganassi con Hand-Pruett-Dixon e la DeltaWing di Rojas-Meyrick-Legge. La Classe Prototype Challenge è stata conquistata da Martin Plowman, schierato insieme al trio Drumwright-Drissi-Cheng dal BAR1 Motorsports.

Tra le vetture della GTLM, le Porsche ufficiali gestite dal team CORE hanno dominato. La pole è andata ad un Frederic Makowiecki in stato di grazia, mentre la 991 gemella, condotta in prova da Earl Bamber, si è piazzata seconda. Terza la prima delle Corvette con Garcia-Briscoe-Magnussen, seguita dalla BMW Z4 di Werner-Auberlen-Farfus e dalla Ferrari Risi di Kaffer-Fisichella-Bertolini.

In GT Daytona, la pole è andata alla Dodge Viper dei fratelli Bleekemolen e di Ben Keating. Più indietro il quartetto dell'AF Corse con Perazzini-Cioci-Aguas-Potolicchio.

Lo schieramento di partenza (Prototipi)

1. fila
Pla-Krohn-Jonsson (Ligier JSP2-Judd) - Krohn - 1'51"152
Sharp-Dalziel-Heinemeier Hansson (HPD ARX03) - Extreme Speed - 1'51"455
2. fila
Barbosa-Fittipaldi-Bourdais (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 1'52"128
Pew-Negri-Wilson (Ligier JSP2-HPD) - Shank - 1'52"170
3. fila
Curran-Cameron-Papis (Coyote-Corvette) - ActionExpress - 1'52"490
Westbrook-Valiante-Rockenfeller (Coyote-Corvette) - SDR - 1'52"691
4. fila
R.Taylor-J.Taylor-Angelelli (Dallara-Corvette) - Taylor - 1'52"720
Brown-Van Overbeek-Fogarty (HPD ARX03) - Extreme Speed - 1'53"047
5. fila
Hand-Pruett-Dixon (Riley-Ford) - Ganassi - 1'53"329
Rojas-Legge-Meyrick (DeltaWing DC13) - Elan - 1'55"223
6. fila
Drumwright-Drissi-Cheng-Plowman (Oreca FLM09) - BAR1 - 1'55"257
Bennett-Braun-Gue (Oreca FLM09) - CORE - 1'55"327
7. fila
Guasch-Palmer-KimberSmith (Oreca FLM09) - PR1 - 1'55"416
Daly-Mee-French (Oreca FLM09) - Perf"Tech - 1'55"748
8. fila
Van der Zande-Hedlund-Schultis-Popow (Oreca FLM09) - Starworks - 1'57"842
Nunez-Bomarito-Tremblay (Lola-Mazda) - SpeedSource - senza tempo
9. fila
Mayer-Hartley (Riley-BMW) - Starworks - senza tempo
Long-J.Miller-Devlin-Tremblay (Lola-Mazda) - SpeedSource - senza tempo
10. fila
Pace-DeFoor-Hinton-Schroeder (Riley-BMW) - 50 Plus - senza tempo

Lo schieramento di partenza (GT)

1. fila
Makowiecki-Bamber-Bergmeister-Tandy (Porsche 991) - Porsche - 1'58"587
Tandy-Pilet-Lietz-Bamber (Porsche 991) - Porsche - 1'58"806
2. fila
Garcia-Briscoe-Magnussen (Corvette C7R) - Corvette - 1'58"828
Werner-Auberlen-Farfus (BMW Z4) - Rahal - 1'58"842
3. fila
Kaffer-Fisichella-Bertolini (Ferrari 458) - Risi - 1'58"927
Luhr-Edwards-Klingmann (BMW Z4) - Rahal - 1'58"930
4. fila
Milner-Gavin-Pagenaud (Corvette C7R) - Corvette - 1'59"451
Sellers-Henzler-Long (Porsche 991) - Walker - 1'59"787
5. fila
Dalla Lana-Lamy-Turner-Lauda (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 1'59"896
Keating-Bleekemolen-Bleekemolen (Dodge Viper) - Riley - 2'03"485
6. fila
James-Farnbacher-Riberas (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 2'03"538
Lindsey-Pumpelly-Norman (Porsche 991 GT America) - Park Place - 2'04"106
7. fila
MacNeil-Keen-Davis (Porsche 991 GT America) - Alex Job - 2'04"339
Nielsen-Davison-Davis (Aston Martin Vantage) - TRG - 2'04"855
8. fila
Faulkner-Skeen-Avenatti-Giermaziak (Porsche 991 GT America) - GB Autosport - 2'04"930
9. fila
Potter-Lally-Seefried (Porsche 991 GT America) - Magnus - 2'04"944
Snow-Heylen-Valverde (Porsche 991 GT America) - Wright - 2'05"059
10. fila
Carter-Goossens-Keating-Lawrence (Dodge Viper) - Riley - 2'05"081
Haase-Miller-Von Moltke (Audi R8) - Miller - 2'05”265
11. fila
Holzer-Thorne-Thompson (Audi R8) - Flying Lizard - 2'05”499
Perazzini-Cioci-Aguas-Potolicchio (Ferrari 458) - AF Corse - 2'05"781
12. fila
Sweedler-Bell-Lazzaro (Ferrari 458) - Scuderia Corsa - 2'06"479
Marsal-Palttala-Priaulx-Said (BMW Z4) - Turner - 2'07"373

CetilarDALLARA