Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
11 Feb 2006 [11:59]

Sentul, qualifica: fantastica pole di Robbie Kerr

Un super Robbie Kerr ha conquistato la prima pole per la Gran Bretagna nella A1 Grand Prix. Il pilota inglese è stato l'unico a scendere sotto l'1'17" ottenendo 1'16"927 nel terzo turno, risultando poi anche il più rapido nella sessione finale quando alcune gocce di pioggia aveva reso la pista leggermente umida in alcuni punti. Kerr in questa occasione ha tirato fuori un incredibile 1'17"452. Non è comunque stato quest'ultimo tempo che è andato a sommarsi all'1'16"927. Nel secondo turno, l'inglese ha infatti stabilito il crono di 1'17"330 portando il tempo globale a 2'34"257. In prima fila con Kerr ci sarà Nicolas Lapierre del Team Francia il quale ha pagato caro un errore nel primo turno. Lapierre si è rifatto con 1'17"216 e 1'17"261, ma la pole era svanita. Notevole il rientro di Salvador Duran col Team Messico, autore della terza prestazione e del secondo miglior tempo assoluto con 1'17"032 (siglato nella terza sessione), che è andato a sommarsi all'1'17"522 del secondo turno.

Neel Jani si arrabbia con Max Busnelli
Arrabbiato Neel Jani del Team Svizzera, che è quarto, ma ha perso la possibilità di fare meglio quando Max Busnelli lo ha ostacolato nella prima curva dopo il via. L'italiano aveva concluso il suo giro veloce, ma non ha guardato gli specchietti ed ha stretto Jani, che si stava lanciando, costringendolo a mettere due ruote sull'erba. A fine qualifica non sono mancate le lamentele di Jani.
Da notare che il team Dams ha piazzato le sue vetture al 2°-3°-4° posto. La sorpresa del weekend è rappresentata dal Team Giappone. Hayanari Shimoda ha ottenuto due tempi (1'17"671 e 1'17"519) che lo hanno proiettato in una inattesa quinta posizione davanti ad Alex Yoong della Malesia. Ci si attendeva qualcosa di più da Ralph Firman, settimo, e da Alvaro Parente, solo undicesimo. Male anche Tomas Enge, autore di un paio di errori, che è dodicesimo e l'eroe di Durban, Jos Verstappen, appena tredicesimo.

Christian Fittipaldi delude le attese
Pessimo il debutto di Christian Fittipaldi col Team Brasile. Lo zio Emerson ha puntato su di lui per sostituire Nelson Piquet, che ora preferisce concentrarsi sulla GP2, ma il buon Christian non correva su una monoposto da diverso tempo e il divario con i suoi nuovi colleghi è stato imbarazzante. L'ex pilota di F.1 ha chiuso 21°, dietro anche al Libano di Basil Shaaban e i suoi due migliori tempi sono stati un 1'19"521 e 1'18"623. Strana quindi la scelta di Emerson Fittipaldi, considerando che il Brasile offre un ampio parco di giovani velocissimi formulisti. Vedremo se il nipote Christian ritroverà il giusto ritmo nelle due gare. La caduta della squadra brasiliana indurrà alla riflessione quei team manager presenti nella A1 Grand Prix che vorrebbero portare sulla Lola-Zytek piloti da tempo lontani dalle monoposto.
Il debutto scintillante di Marcus Marshall nella giornata di ieri era, come da noi sottolineato, dovuto alle particolari condizioni climatiche. L'australiano in condizioni di pista accettabili è tornato ad occupare le posizioni a lui più congeniali, come ci aveva abituato in Champ Car... Ultimo invece Mathias Lauda del Team Austria, ma anche questa non è una novità.
Concludiamo con il team Italia: Busnelli partirà dalla ottava fila con il 16° tempo. Buona la sua progressione (1'19"669, 1'18"782, 1'17"849), ma non è bastata per entrare almeno nei top ten. Max punterà sicuramente alla seconda corsa dove la sua ottima visione di gara, già evidenziata a Durban, potrebbe portare buone sorprese.

Massimo Costa

Nella foto, Robbie Kerr.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Gran Bretagna - Robbie Kerr - 2'34"257
Francia - Nicolas Lapierre - 2'34"477
2. fila
Messico - Salvador Duran - 2'34"554
Svizzera - Neel Jani - 2'35"065
3. fila
Giappone - Hayanari Shimoda - 2'35"190
Malesia - Alex Yoong - 2'35"447
4. fila
Irlanda - Ralph Firman - 2'35"670
Canada - Sean McIntosh - 2'35"685
5. fila
Sud Africa - Stephen Simpson - 2'35"750
Nuova Zelanda - Matthew Halliday - 2'35"797
6. fila
Portogallo - Alvaro Parente - 2'35"808
Repubblica Ceca - Tomas Enge - 2'35"950
7. fila
Olanda - Jos Verstappen - 2'36"000
Stati Uniti - Phil Giebler - 2'36"113
8. fila
Germania - Timo Scheider - 2'36"319
Italia - Max Busnelli - 2'36"631
9. fila
Indonesia - Ananda Mikola - 2'36"805
Cina - Tengyi Jiang - 2'37"313
10. fila
Australia - Marcus Marshall - 2'37"950
Libano - Basil Shaaban - 2'38"275
11. fila
Brasile - Christian Fittipaldi - 2'38"290
India - Armaan Ebrahim - 2'38"603
12. fila
Austria - Mathias Lauda - 2'39"229