indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
14 Ago 2022 [6:24]

Seoul - Qualifica 2
Da Costa fa sua l'ultima pole 2022
Forfait di Giovinazzi, pollice contuso

Jacopo Rubino

Antonio Felix da Costa partirà davanti a tutti nella gara 2 della Formula E a Seoul, l'ultima della stagione 2022, l'ultima con le vetture Gen2 e la numero 100 nella storia della serie elettrica. Il portoghese ha conquistato la pole-position nella seconda qualifica del weekend, battendo Edoardo Mortara in Finale: 1:21:078 il tempo del portacolori DS Techeetah, che replica il risultato di Marrakech, mentre il ginevrino ha pagato una sbavatura nel settore conclusivo del circuito.

Per Mortara si tratta comunque di un'ottima prestazione, anche se arrivata forse troppo tardi, visto che dopo gara 1 è matematicamente fuori dalla corsa al titolo. Il leader Stoffel Vandoorne, che proprio il pilota Venturi ha sconfitto in Semifinale, scatterà invece dalla quarta casella. Per il belga della Mercedes le cose si mettono bene, perché oltre ai 21 punti di vantaggio da amministrare, vede il suo unico antagonista Mitch Evans relegato addirittura in settima fila. Il pilota Jaguar, ieri dominatore, a sorpresa è stato escluso già nel gruppo B, in cui non è andato oltre il settimo crono.

In Semifinale, contro Felix da Costa, è arrivato anche Jake Dennis. L'inglese prenderà il via dalla terza posizione con la vettura motorizzata BMW del team Andretti. Hanno ottenuto l'accesso ai duelli pure Robin Frijns (Envision) e a sorpresa Dan Ticktum con la NIO, eliminati ai Quarti dai successivi due finalisti, oltre a Lucas Di Grassi e Jean-Eric Vergne.
Nyck De Vries, iridato uscente, è stato eliminato nel gruppo A e partirà dodicesimo, proprio davanti ad Evans, e non ha brillato nemmeno Oliver Rowland, a podio in gara 1 con la Mahindra: l'inglese questa volta sarà solo diciottesimo in griglia. Indietro anche le Porsche di Pascal Wehrlein, 15esimo, e André Lotterer, 17esimo.

Il campionato è purtroppo terminato in anticipo per il nostro Antonio Giovinazzi. L'italiano ha dovuto dare forfait per un infortunio al pollice destro sofferto durante l'E-Prix del sabato, a causa di una toccata ricevuta proprio dall'odierno poleman Da Costa. Come sostituto, il team Dragon Penske ha arruolato in extremis Sacha Fenestraz, prestato dalla Jaguar di cui è riserva ufficiale: il franco-argentino ha scoperto pista e macchina nel terzo turno di prove libere e ha fatto il possibile. Per Fenestraz potrebbe essere stato un assaggio di 2023, essendo in lizza per un sedile da titolare Nissan.

Domenica 14 agosto 2022, qualifica 2

1 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'21"078 - Finale
2 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'21"342 - Finale

3 - Jake Dennis (BMW) - Andretti - 1'21"050 - Semifinale
4 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'21"069 - Semifinale

5 - Robin Frijns (Audi) - Envision - 1'21"194 - Quarti
6 - Lucas di Grassi (Mercedes) - Venturi - 1'21"209 - Quarti
7 - Dan Ticktum (NIO) - NIO - 1'21"611 - Quarti
8 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'22"642 - Quarti

9 - Maximilian Gunther (Nissan) - Nissan e.dams - 1'21"825 - Gruppo B
10 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'21"989 - Gruppo A
11 - Oliver Askew (BMW) - Andretti - 1'21"877 - B
12 - Nyck de Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'22"148 - A
13 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'22"094 - B
14 - Nick Cassidy (Audi) - Envision - 1'22"232 - A
15 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'22"114 - B
16 - Norman Nato (Jaguar) - Jaguar - 1'22"286 - A
17 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'22"254 - B
18 - Oliver Rowland (Mahindra) - Mahindra - 1'22"323 - A
19 - Sébastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'22"299 - B
20 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'22"363 - A
21 - Sacha Fenestraz (Penske) - Dragon - 1'23"432 - B
22 - Alexander Sims (Mahindra) - Mahindra - 1'23"079 - A