World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
5 Apr 2009 [12:07]

Sepang - Gara
Diluvio, bandiera rossa
Button e la Brawn vincitori

GP sospeso al 32° giro per pioggia torrenziale. La vittoria è stata assegnata a Jenson Button con la Brawn, secondo Nick Heidfeld con la BMW e terzo Timo Glock con la Toyota. Ancora errori strategici gravi dal box Ferrari.

La cronaca
Nel giro di ricognizione, Kubica accusa problemi al motore. Al via, il polacco rimane fermo, ma è evitato da tutti. Rosberg dalla seconda fila sfila Trulli e, all'interno, ha la meglio su Button alla prima curva. L'inglese gira largo e viene infilato da Alonso. Bell'avvio di Raikkonen. Kubica riparte mentre Kovalainen commette un errore e va nella ghiaia, ritirandosi. Al 1° giro: Rosberg, Trulli, Alonso, Button, Raikkonen, Barrichello, Webber, Glock. Button supera Alonso, Barrichello passa la Ferrari di Raikkonen poi va all'attacco dello spagnolo della Renault.

Buemi danneggia il muso e si ferma a cambiarlo, Kubica si ritira. Rosberg è velocissimo e al 4° giro ha 1"9 su Trulli, 3"1 su Button poi Barrichello che passa Alonso. Sesto è Raikkonen che precede Webber, Glock, Heidfeld e Vettel. Glock affianca Webber, che però lo chiude e l'ala anteriore sinistra del tedesco tocca la gomma della Red Bull. Massa intanto è 12°, Fisichella 17°. All'8° giro Heidfeld, nono, va largo alla curva 4 e cede la posizione a Vettel e Hamilton. Trulli, secondo a 2"7 da Rosberg, strappa a Barrichello il giro più veloce: 1'37"887. Viene annunciata pioggia nei prossimi sei giri.

Rosberg al 10° passaggio ottiene il gpv in 1'37"660. Alonso, che si difendeva da Raikkonen da diversi giri, viene sorpreso dal finlandese che così sale al sesto posto. Gran bagarre nel 12° passaggio tra Alonso e Webber, ma alla fine è l'australiano ad avere la meglio. Alonso ha più benzina degli altri e fa fatica. Vettel (10°) è il primo a effettuare il pit-stop al 13° giro. Solo Rosberg, Trulli e Button in questa fase del GP girano sotto l'1'38". Al 14° passaggio, il leader Rosberg fa la sosta. Trulli al comando fino al 16° giro, quando imbocca la pit-lane.

Sono ora le Brawn di Button e Barrichello. Inizia a piovere leggermente, si ferma Raikkonen e monta gomme da bagnato. Forse troppo presto. Button si ferma il giro seguente (19°), ma monta le slick. Anche Massa effettua il pit-stop e come Raikkonen si ritrova con gli pneumatici rain. Raikkonen gira 12" più lento di Button... e sta rovinando le gomme da pioggia in quanto la pista è asciutta. Al 21° giro inizia a piovere piuttosto forte, Alonso fa una passeggiata nella ghiaia, tutti entranto ai box, Brawn comprese, per montare le rain.

La situazione al 24° giro: Button, Rosberg a 13"7, Trulli a 18"1, Barrichello a 22"9, poi Heidfeld, Webber, Hamilton, Massa, Glock, Piquet, Nakajima, Vettel, Alonso, Raikkonen che paga 1'30" di distacco da Button. Webber, dopo un lungo duello con Hamilton, si getta su Heidfeld e lo supera prendendo il quinto posto. Glock, che a differenza degli altri ha le gomme intermedie, viaggia 8" più rapido ed ora è sesto avendo superato Hamilton e Heidfeld. Rosberg va ai box per montare le intermedie seguito da Hamilton e Vettel, Trulli appare in difficoltà e viene passato da Barrichello, Webber e Glock.

Intermedie al 28° giro anche per Trulli e Barrichello, che aveva commesso un errore. La tornata seguente, tocca a Button e Webber. Glock è primo, Button lo insegue. Inizia a piovere forte. Button supera Glock all'ultima curva e il tedesco intuisce che è meglio montare le gomme full-wet e al volo imbocca la pit-lane. Vettel, ottavo, si gira e si ritira. Testacoda per Fisichella che riparte. Button al 31° giro monta le gomme full-wet. Pioggia torrenziale: entra la safety-car. Queste le posizioni: Button, Glock, Heidfeld, Webber, Hamilton, Trulli. Bandiera rossa, impossibile proseguire.


L'ordine di arrivo, domenica 5 aprile 2009

1 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 31 giri 1h10:59.092
2 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.09) - 22.722
3 - Timo Glock (Toyota TF109) - 23.513
4 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 46.173
5 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 47.360
6 - Mark Webber (Red Bull RB4-Renault) - 52.333
7 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1:00.733
8 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1:11.576
9 - Felipe Massa (Ferrari F60) - 1:16.932
10 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1:42.164
11 - Fernando Alonso (Renault R29) - 1 giro
12 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1 giro
13 - Nelson Piquet (Renault R29) - 1 giro
14 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1 giro
15 - Sebastian Vettel (Red Bull RB4-Renault) 1 giro
16 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1 giro
17 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1 giro
18 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 2 giri

Giro più veloce: Jenson Button, 1:36.641

Ritirati
2° giro - Robert Kubica - Motore
1° giro - Heikki Kovalainen - Fuori pista

La classifica piloti
1. Button 15; 2. Barrichello 10; 3. Trulli 8.5; 4. Glock 8; 5. Alonso, Heidfeld 4; 7. Rosberg 3.5; 8. Buemi 2; 9. Hamilton 1.5; 10. Bourdais 1; 11. Webber 0.5;

La classifica costruttori
1. Brawn GP 25; 2. Toyota 16.5; 3. Renault, BMW 4; 5. Williams 3.5; , 6. Toro Rosso 3; 7. McLaren 1.5; 8. Red Bull 0.5

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar