formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Qualifica
Doppietta Invicta con Stanek e Fornaroli

Luca BassoÈ un momento positivo quello che sta vivendo il team Invicta. Dopo le due vittorie conquistate a Spa-Francorchamps...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Qualifica
Colpo Câmara, è sua la pole

Davide AttanasioAll'inizio un tempo cancellato, e il troppo sottosterzo ("dappertutto" diceva) che gli dava no...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB Images271 millesimi. Questa la differenza tra Charles Leclerc, terzo nel primo turno libero all'Hung...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno mattino
Rovanperä 1°, ma la classifica è corta

Michele Montesano Già nella giornata di ieri, nel corso della prima prova del Rally di Finlandia, i riflettori erano tutti ...

Leggi »
29 Mar 2014 [11:08]

Sepang - Qualifica
Hamilton in pole nella pioggia

Massimo Costa

Una pole straordinaria, un duello a distanza avvincente. Lewis Hamilton e Sebastian Vettel hanno entusiasmato nella bagnatissima seconda qualifica stagionale, iniziata con 50' di ritardo per via del maltempo. Hamilton ha messo il suo secondo sigillo stagionale dopo quello di Melbourne e raggiunge le 33 pole in carriera, come Jim Clark e Alain Prost. Hamilton ha dettato legge e al di là delle perfette caratteristiche della sua Mercedes, il britannico ha certamente fatto la differenza con la sua guida funambolica. Lo conferma la prestazione del suo compagno Nico Rosberg, terzo alla conclusione del Q3, ma a sei decimi da Hamilton.

Untitled

Nella foto, una divagazione nell'erba di Vettel (Photo 4)

La qualità di guida ha permesso a Vettel di concludere secondo, ma è stato sfortunato nel prendere la bandiera a scacchi per primo e quindi a non poter effettuare il giro finale. Appena 55 millesimi la differenza con Hamilton. Christian Horner non ha avuto dubbi: "La Mercedes è superiore, siamo vicini a loro grazie a Vettel e alla pioggia". Seconda fila per Rosberg, che certo non può dirsi soddisfatto di quanto ottenuto, e un fantastico Fernando Alonso. Lo spagnolo della Ferrari nel Q2 ha urtato la Toro Rosso di Daniil Kvyat che lo aveva affiancato in una stretta curva a sinistra. Alonso non si è avveduto della manovra repentina del russo e nel contatto ha danneggiato il braccetto dello sterzo. Arrivato lentamente ai box, i meccanici sono rapidamente intervenuti rimandando in pista Alonso. Che poi, nonostante la grande fatica nello sterzare a sinistra, segno che comunque la sua F14-T risentiva ancora del botto, ha colto un notevole quarto tempo, davanti al compagno Kimi Raikkonen, sesto, un piazzamento certamente migliore di quanto ottenuto in Australia.

Untitled

Nella foto, Fernando Alonso (Photo 4)

Tra le due Ferrari si è inserito Daniel Ricciardo, quinto con la seconda Red Bull-Renault il quale ha accusato 1"1 dal compagno Vettel. Un distacco certamente importante. Nico Hulkenberg è stato bravo nell'entrare in Q3, ma è rimasto fuori dalla bagarre per le posizioni nobili. Il tedesco ha concluso settimo precedendo il debuttante Kevin Magnussen. Al primo riscontro con pista bagnata, il danese ha confermato le proprie grandi qualità entrando nel Q3 con la McLaren-Mercedes e concludendo ottavo. Quinta fila per un buon Jean-Eric Vergne con la Toro Rosso-Renaulte e un incomprensibile Jenson Button che per tutta la Q3 ha impiegato le gomme intermedie rain anziché le full wet rimediando un distacco di 1"8 dal compagno Magnussen e di 4"6 da Hamilton.

Untitled

Nella foto, Jean-Eric Vergne (Photo 4)

Bravo Kvyat con la Toro Rosso-Renault che per un soffio non è entrato in Q3, eliminato dal compagno Vergne all'ultimissimo secondo. Bene anche Esteban Gutierrez, ottimo dodicesimo con la Sauber-Ferrari mentre in difficoltà Adrian Sutil che non ha superato il Q1. Delusione per la Williams con Felipe Massa tredicesimo e Valtteri Bottas quindicesimo. Male anche le Lotus-Renault dove neanche la pioggia ha cancellato le difficoltà: Romain Grosjean è riuscito a entrare in Q2, ha compiuto anche un testacoda ed ha chiuso sedicesimo. Pastor Maldonado è una posizione dietro ed è rimasto fuori dal Q2. Niente di nuovo da Marussia e Caterham che nonostante la rivoluzione tecnica e la pioggia, rimangono a fondo schieramento.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W05) - 1'59"431 - Q3
Sebastian Vettel (Red Bull RB10-Renault) - 1'59"486 - Q3
2. fila
Nico Rosberg (Mercedes W05) - 2'00"050 - Q3
Fernando Alonso (Ferrari F14-T) - 2'00"175 - Q3
3. fila
Daniel Ricciardo (Red Bull RB10-Renault) - 2'00"541 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari F14-T) - 2'01"218 - Q3
4. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM07-Mercedes) - 2'01"712 - Q3
Kevin Magnussen (McLaren MP4/29-Mercedes) - 2'02"213 - Q3
5. fila
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR9-Renault) - 2'03"078 - Q3
Jenson Button (McLaren MP4/29-Mercedes) - 2'04"053 - Q3
6. fila
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR9-Renault) - 2'02"351 - Q2
Esteban Gutierrez (Sauber C33-Ferrari) - 2'02"369 - Q2
7. fila
Felipe Massa (Williams FW36-Mercedes) - 2'02"460 - Q2
Sergio Perez (Force India VJM07-Mercedes) - 2'02"511 - Q2
8. fila
Valtteri Bottas (Williams FW36-Mercedes) - 2'02"756 - Q2
Romain Grosjean (Lotus E22-Renault) - 2'02"885 - Q2
9. fila
Pastor Maldonado (Lotus E22-Renault) - 2'02"074 - Q1
Adrian Sutil (Sauber C33-Ferrari) - 2'02"131 - Q1
10. fila
Jules Bianchi (Marussia MR03-Ferrari) - 2'02"702 - Q1
Kamui Kobayashi (Caterham CT05-Renault) - 2'03"595 - Q1
11. fila
Max Chilton (Marussia MR03-Ferrari) - 2'04"388 - Q1
Marcus Ericsson (Caterham CT05-Renault) - 2'04"407 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar