FIA Formula 3

Test a Imola - 2° giorno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
2 Apr 2010 [5:38]

Sepang – Libere 1
Lewis Hamilton imprendibile

È Lewis Hamilton ad aprire le danze nel GP della Malesia, teatro del terzo appuntamento del mondiale Formula 1 2010. Il grande deluso dell'Australia si è buttato a capofitto nel lavoro in questi pochi giorni che ci hanno separati da Melbourne, dimenticando che si è preso della testa di... da un ministro australiano (per la precisione il povero Tim Pallas), che gli hanno ritirato la macchina e che Mark Webber l'ha allegramente tamponato a pochi giri dalla bandiera a scacchi. Giù la visiera e via i pensieri, con Hamilton che ha portato fin dai primi giri la sua McLaren al vertice della classifica, ottenendo il miglior tempo in 1'34"921 al termine dei 19 giri completati.

Alle sue spalle, così come in Bahrain, è un tripudio Mercedes. Nico Rosberg nei secondi finali della sessione ha scalzato Jenson Button dal secondo posto, portandosi a due decimi da Hamilton. Button ha completato ben 25 tornate dimostrando un ritmo sempre costante ed un consumo gomme omogeneo, caratteristica che solo una settimana fa gli ha regalato la vittoria. Michael Schumacher col quarto tempo tenta di scrollarsi di dosso le critiche della stampa tedesca che lo danno per bollito. Fermo per un'ora nei box, il settevolte campione del mondo scende in pista e riesce fin da subito ad agguantare la top ten, risalendo fino alla quarta piazza finale, davanti ad un ormai non più sorprendente Robert Kubica, che dopo il podio dell'Australia crede nel potenziale della sua Renault.

Solo sesta la prima delle Red Bull, quella di Webber. Mezzo secondo il ritardo dell'australiano, autore di un grande derapone con la sua RB6 nella parte centrale del turno durante il soprasso di una Williams. Non benissimo Sebastian Vettel, nono ma ugualmente capace di registrare il record nel secondo settore prima di rientrare ai box, ma costretto ad una sosta ai garage per dei problemi tecnici che lo hanno improvvisamente rallentato in un tentativo di giro lanciato. Se non ride la Red Bull, piange la Ferrari, che vede Fernando Alonso in ottava posizione, con un distacco di un secondo pieno da Hamilton, completando anch'egli solo venti tornate. Brivido invece per Felipe Massa, undicesimo tempo, che rischia di insabbiarsi prima e sbattere poi, a seguito di un'uscita di pista, riuscendo a salvare la sua F10 con un controllo da rallista.

Assente Tonio Liuzzi in questo turno che ha lasciato il posto a Paul di Resta, bravo a portare la Force India in quindicesima posizione; Adrian Sutil ottiene il settimo tempo su una pista nella quale un anno fa non riusciva ad andare oltre l'ultima fila dello schieramento. Chiude orgogliosamente la top ten la Toro Rosso di Sebastien Buemi, mentre non delude l'esordio di Fairuz Fauzy in Lotus, al posto di Heikki Kovalainen, ventiduesimo, a precedere le due Hispania Racing Team che completano senza particolari problemi ben 51 tornate, 27 con Bruno Senna e 24 con l'indiano Karun Chandok. Da segnalare che la pioggia non ha disturbato lo svolgimento di questa sessione, ma è invece prevista per questo pomeriggio e per il prosieguo di tutto il week-end.

Antonio Caruccio

Nella foto, Lewis Hamilton (Photo 4)

Venerdì 2 aprile, 1° turno libero

1 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'34"921 - 19 giri
2 - Nico Rosberg (Mercedes MGP W01) - 1'35"106 - 19
3 - Jenson Button (McLaren MP4/25-Mercedes) - 1'35"207 - 25
4 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W01) - 1'35"225 - 14
5 - Robert Kubica (Renault R30) - 1'35"402 – 22
6 - Mark Webber (Red Bull RB6-Renault) - 1'35"479 - 22.
7 - Adrian Sutil (Force India VJM03-Mercedes) - 1'35"955 - 20
8 - Fernando Alonso (Ferrari F10) - 1'35"959 - 20
9 - Sebastian Vettel (Red Bull RB6-Renault) - 1'36"043 - 19
10 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'36"100 - 20
11 - Felipe Massa (Ferrari F10) - 1'36"451 - 22
12 - Kamui Kobayashi (Sauber C29-Ferrari) - 1'36"503 - 28.
13 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR5-Ferrari) - 1'36"645 - 18
14 - Vitaly Petrov (Renault R30) - 1'36"712 - 9
15 - Paul Di Resta (Force India VJM03-Mercedes) - 1'36"891 - 25
16 - Pedro De La Rosa (Sauber C29-Ferrari) - 1'36"899 - 24
17 - Nico Hulkenberg (Williams FW32-Cosworth) - 1'37"802 – 27
18 - Rubens Barrichello (Williams FW32-Cosworth) - 1'38"278 - 18.
19 - Jarno Trulli (Lotus T127-Cosworth) - 1'39"460 - 21
20 - Timo Glock (Virgin VR01-Cosworth) - 1'39"755 - 17
21 - Lucas Di Grassi (Virgin VR01-Cosworth) – 1’40”159 - 25
22 - Fairuz Fauzy (Lotus T127-Cosworth) - 1'40"721 - 19
23 - Bruno Senna (HRT Dallara-Cosworth) – 1’41”832 - 27
24 - Karun Chandhok (HRT Dallara-Cosworth) – 1’41”966 - 24.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar