Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
22 Nov 2008 [11:25]

Sepang, libere 2: David Garza e il Messico sorprendono tutti

Colpo grosso del team Messico e di David Garza nel secondo turno libero della A1 Grand Prix a Sepang. Il messicano ha infatti segnato il primo tempo al termine dei 60 minuti di prova. Garza ha però utilizzato il power boost in quanto ha svolto un test in assetto di qualifica. Seconda prestazione per Neel Jani del team Svizzera, poi Loic Duval che però si è dovuto fermare lungo la pista per noie meccaniche emerse sulla Ferrari del team Francia. Il team Italia ed Edoardo Piscopo è rimasto in diciottesima posizione, come venerdì.

Nella foto, David Garza

I tempi del 2° turno libero, sabato 22 novembre 2008

1 - Messico - David Garza - 1'48"431 - 20 giri
2 - Svizzera - Neel Jani - 1'49"013 - 16
3 - Francia - Loic Duval - 1'49"224 - 14
4 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 1'49"401 - 16
5 - Irlanda - Adam Carroll - 1'49"453 - 17
6 - India - Narain Karthikeyan - 1'49"472 - 14
7 - Stati Uniti - Marco Andretti - 1'49"806 - 18
8 - Gran Bretagna - Danny Watts - 1'49"837 - 14
9 - Portogallo - Filipe Albuquerque - 1'49"892 - 15
10 - Nuova Zelanda - Earl Bamber - 1'50"162 - 19
11 - Malesia - Fairuz Fauzy - 1'50"164 - 21
12 - Libano - Daniel Morad - 1'50"245 - 9
13 - Sud Africa - Adrian Zaugg - 1'50"317 - 21
14 - Cina - Ho Pin Tung - 1'50"323 - 22
15 - Australia - John Martin - 1'50"648 - 17
16 - Monaco - Clivio Piccione - 1'50"699 - 17
17 - Indonesia - Satrio Hermanto - 1'51"133 - 19
18 - Italia - Edoardo Piscopo - 1'51"249 - 20
19 - Brasile - Felipe Guimaraes - 1'51"494 - 19
20 - Corea - Jin Woo Hwang - 1'52"881 - 18