formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
13 Apr 2018 [9:49]

Shanghai - Libere 2
Hamilton resta primo, Raikkonen in scia

Jacopo Rubino - Photo4

Lewis Hamilton si conferma in vetta, nella seconda sessione di prove libere della Formula 1 a Shanghai: questa volta usando la mescola ultrasoft, la più prestazionale portata in Cina, il campione in carica ha ottenuto il miglior tempo in 1'33"482. Ma la Ferrari non è lontana, con Kimi Raikkonen secondo e staccato di appena sette millesimi. Anche questa volta il finlandese è stato più rapido rispetto al leader iridato Sebastian Vettel, quarto e comunque ad appena un decimo, mentre in mezzo alle due Rosse si è piazzata l'altra Mercedes di Valtteri Bottas.

Sia Hamilton che Vettel nelle fasi iniziali sono stati protagonisti di bloccaggi molto simili in curva 4, andando lunghi, mentre Raikkonen era stato subito richiamato ai box per verificare un piccolo problema software. Poi risolto. Tema "caldo", nonostante le temperature non altissime (sempre sui 19 gradi), è la gestione dei pneumatici. Subito dopo il suo best lap, Hamilton ha spiegato via radio di non avere più aderenza con le gomme "viola", e i team nell'ultima parte del turno si sono dedicati principalmente ai long-run, anche con strategie differenziate: la Ferrari ad esempio ha affidato le soft a Raikkonen, e le ultrasoft usate a Vettel. Ricordiamo che per questo weekend la Pirelli ha optato per un gradino di discontinuità fra le specifiche di pneumatici, scartando la supersoft che si collocherebbe a metà strada. La gamma è invece completata dalla medium.

Questa FP2 si è poi di fatto conclusa in anticipo per l'arrivo della pioggia (che era attesa) a circa undici minuti dal termine: la maggioranza dei piloti ha preferito fermarsi, ma Fernando Alonso e soprattutto Esteban Ocon hanno compiuto qualche passaggio esplorativo utilizzando le coperture intermedie. Chissà che non possa tornare loro utile, seppur per la gara di domenica sia previsto il sole.

Tornando alla classifica, Max Verstappen ha chiuso quinto con la Red Bull, mentre Daniel Ricciardo ha faticato un po' di più a causa di uno scarso feeling con il pedale del freno: l'australiano è nono, dietro a Nico Hulkenberg, Kevin Magnussen e Carlos Sainz. Renault e Haas sembrano quindi contendersi il ruolo di quarta forza, ma all'appello manca Romain Grosjean che ha rovinato il fondo della sua vettura con una sbavatura oltre il cordolo. In top 10 c'è così il già citato Alonso con la McLaren, che ha registrato però lo stop di Stoffel Vandoorne: il belga, dopo un cambio gomme, ha dovuto parcheggiare a bordo pista per il mancato fissaggio della ruota posteriore destra. Un episodio che si aggiunge ad una lista già troppo corposa fra Australia e Bahrain.

Continuano intanto le difficoltà della Williams, e soprattutto di Lance Stroll. Il canadese resta fanalino di coda, con un testacoda in curva 11 e un crono di sette decimi superiore rispetto a quello di Grosjean davanti a lui. Oltre ad accusare quasi 2" dal compagno Sergey Sirotkin, 16esimo e vittima di un curioso inconveniente: aveva perso il vetro dello specchietto destro.

Venerdì 13 aprile 2018, libere 2

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'33"482 - 26 giri
2 - Kimi Räikkönen (Ferrari) - 1'33"489 - 26
3 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'33"515 - 27
4 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'33"590 - 27
5 - Max Verstappen (Red Bull TAG Heuer) - 1'33"823 - 26
6 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'34"313 - 30
7 - Kevin Magnussen (Haas Ferrari) - 1'34"458 - 26
8 - Carlos Sainz (Renault) - 1'34"473 - 28
9 - Daniel Ricciardo (Red Bull TAG Heuer) - 1'34"557 - 26
10 - Fernando Alonso (McLaren Renault) - 1'34"632 - 23
11 - Sergio Perez (Force India Mercedes) - 1'34"792 - 30
12 - Pierre Gasly (Toro Rosso Honda) - 1'34"849 - 33
13 - Esteban Ocon (Force India Mercedes) - 1'34"874 - 30
14 - Stoffel Vandoorne (McLaren Renault) - 1'35"163 - 22
15 - Brendon Hartley (Toro Rosso Honda) - 1'35"333 - 37
16 - Sergey Sirotkin (Williams Mercedes) - 1'35"340 - 31
17 - Marcus Ericsson (Sauber Ferrari) - 1'35"624 - 29
18 - Charles Leclerc (Sauber Ferrari) - 1'35"916 - 26
19 - Romain Grosjean (Haas Ferrari) - 1'36"471 - 26
20 - Lance Stroll (Williams Mercedes) - 1'37"147 - 19
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar