World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
17 Apr 2009 [5:33]

Shanghai – Libere 1
Hamilton guida la riscossa McLaren

Miglior tempo nella prima sessione di prove libere per Lewis Hamilton e la sua McLaren sulla pista cinese di Shanghai con il miglior tempo di 1’37”334. Il campione del mondo in carica torna a fare la voce grossa sulla pista che lo vide conquistare la vittoria nel 2008, ipotecando così l’alloro di fine stagione. I progressi della MP4/24 con un nuovo fondo che si adatta alle normative sui diffusori varate a Parigi mercoledì, sono evidenti, come conferma non solo la miglior performance di Hamilton, ma anche con il quarto tempo del compagno finlandese Heikki Kovalainen, alle spalle delle due Brawn GP, sempre competitive in questo inizio di stagione, di Jenson Button, attuale leader di campionato, e Rubens Barrichello.

Alle spalle di questo quartetto Mercedes ai primi posti della classifica, segue col quinto tempo la Red Bull di Mark Webber, che continua a dimostrarsi la migliore delle monoposto senza i tanto discussi diffusori. Con l’ingresso in top 5 delle McLaren, scendono in classifica Toyota e Williams. Problemi al motore per Trulli ad un’ora dal termine della sessione mentre occupava la prima posizione con il tempo di 1’37”797, che riesce poi a riprendere la via della pista a pochi minuti dal termine, concludendo in sesta piazza.

Settimo e ottavo tempo per Nico Rosberg e Timo Glock, seppur a mezzo secondo da Hamilton, tra loro distanziati di pochi centesimi. Non male la Renault, che con Fernando Alonso fa segnare il nono tempo, precedendo Sebastien Bourdais in chiusura di top ten.

E la Ferrari? Dopo le varie vicissitudini affrontate in questa settimana (l’allontanamento di Luca Baldisseri dal muretto, il rifiuto del ricorso contro Brawn, Toyota e Williams per i diffusori, e l’abbandono del Kers per questa gara) il team di Maranello fatica a trovare la giusta direzione. Tante le soluzioni provate con Kimi Raikkonen e Felipe Massa che hanno portato in pista due monoposto tra loro molto differenti, che hanno però relegato il finlandese in undicesima posizione con 889 millesimi di ritardo, mentre il brasiliano è addirittura quindicesimo, ad oltre un secondo dall’ex rivale della McLaren.

Se in casa Ferrari i musi sono lunghi, non si sorride nel box BMW, dove Nick Heidfeld, reduce dal podio malese, è sedicesimo mentre Robert Kubica, che per la prima volta dovrebbe montare il Kers sulla sua monoposto, occupa la diciottesima posizione.

Antonio Caruccio

I tempi del 1° turno libero, venerdì 17 aprile 2009

1 – Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'37"334 – 22 giri
2 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'37"450 – 18
3 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 1'37"566 - 19
4 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 1'36"672 - 23
5 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 1'37"752 – 20
6 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1'37"764 – 19
7 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 1'37"860 – 21
8 - Timo Glock (Toyota TF109) - 1'37"894 - 21
9 - Fernando Alonso (Renault R29) - 1'38"089 - 19
10 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'38"195 – 24
11 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 1'38"223 - 23
12 – Sebastian Vettel (Red Bull RB5-Renault) - 1'38"274 - 20
13 - Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) – 1’38”307 – 26
14 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 1'38"319 - 18
15 – Felipe Massa (Ferrari F60) - 1'38"418 - 20
16 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 1'38"456 - 21
17 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'38"460 - 19
18 – Robert Kubica (BMW F1.09) - 1'38"463 - 18
19 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 1'38"730 - 25
20 - Nelsinho Piquet – (Renault R29) - 1'38"825 – 20
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar