indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
22 Set 2018 [9:20]

Shanghai, gara 1
Hughes resta imbattuto

Jacopo Rubino

Resta perfetto il cammino di Jake Hughes nella F3 Asia: sempre in pole e sempre vincente nelle quattro manches da lui disputate. Alla tripletta nel round inaugurale di Sepang, il britannico aggiunge oggi il successo in gara 1 a Shanghai dopo aver viaggiato al comando dall'inizio alla fine.

Alle sue spalle, ma senza impensierirlo troppo, il compagno di squadra Raoul Hyman, che non è riuscito a sfruttare a proprio favore nemmeno la ripartenza dalla safety-car chiamata dallo stop di Louis Prette. Anzi, alla bandiera verde Hughes ha cominciato a prendere margine. Il sudafricano mantiene la leadership con 116 punti, ma Hughes (ancora imbattuto) sale già a 100: e dire che è stato assente a Ningbo, sostituito da Ben Hingeley per la concomitanza con la GP3. Nel frattempo, grazie al best lap di 2'05"817, si è preso anche la pole per gara 2 di domani.

Per la Hitech poteva essere addirittura en-plein sul podio, ma al penultimo giro Charles Leong ha dovuto incassare il sorpasso del giapponese Tomoki Takahashi, che lo aveva messo ormai sotto pressione da qualche tornata.

A seguire James Yu quinto, poi Jaden Conwright, vincitore di gara 3 a Ningbo. L'americano del team Absolute ha pagato la deludente Q1 di ieri (settima piazza), ma ha rimediato a qualche difficoltà in avvio, superando la vettura gemella di Aash Nandy. In chiusura, Jeremy Wahome ha invece soffiato l'ottava posizione a Liu Zexuan. Buona prova quindi per il kenyota, al rientro con la scuderia italiana SVC Asia.

Sfortunato Akash Gowda, fermato da problemi tecnici durante il giro di ricognizione: per rimuovere la sua vettura è stato necessario ripetere la procedura di start, riducendo la distanza della corsa.

Sabato 22 settembre 2018, gara 1

1 - Jake Hughes - Hitech - 10 giri 22'13"285
2 - Raoul Hyman - Hitech - 5"087
3 - Tomoki Takahashi - Super License - 11"447
4 - Charles Leong - Hitech - 12"324
5 - James Yu - ZEN - 13"810
6 - Jaden Conwright - Absolute - 14"376
7 - Akash Nandy - Absolute - 14"958
8 - Jeremy Wahome - SVC Asia - 20"389
9 - Liu Zexuan - Emc2 - 23"231
10 - Yin Hai Tao - ZEN - 23"921
11 - "Dragon" - B-Max - 41"572
12 - Thomas Luedi - BlackArts - 43"956

Giro più veloce: Jake Hughes 2'05"817

Ritirati
7° giro - Takashi Hata
1° giro - Louis Prette
1° giro - Akash Gowda

Il campionato
1.Hyman 116 punti; 2.Hughes 100; 3.Conwright 93; 4.Nandy 73; 5.Leong 71; 6.Takahashi 60; 7.Yu 44; 8.Hingeley 43; 9.Owen, Prette 24
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing