indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
23 Set 2018 [8:46]

Shanghai, gara 2
Hughes a forza 5 e di nuovo leader

Jacopo Rubino

Jake Hughes non conosce ostacoli nella F3 Asia: con gara 2 a Shanghai, sono cinque vittorie su cinque presenze. Ancora una volta è stato tutto perfetto per il pilota Hitech, partito di nuovo dalla pole grazie al giro più veloce siglato nella prima corsa, e al comando per l'intera distanza.

Quello che Hughes non si aspettava, forse, era di ritrovare la vetta della classifica generale, nonostante l'assenza dalla tappa di Ningbo per la concomitanza con la GP3 a Monza: decisivo quanto accaduto al compagno Raoul Hyman, che fino all'ottava tornata viaggiava alle sue spalle in piazza d'onore. Il sudafricano è scivolato infatti indietro per terminare in P8, accumulando solo 4 punti per salire a 120, contro i 125 di Hughes.

Con l'intoppo di Hyman, a ereditare la piazza d'onore è stato Tomoki Takahashi: in apertura il giapponese aveva avuto la meglio in uno splendido duello con Charles Leong. Il driver di Macao ha ottenuto poi il gradino più basso del podio, ma in chiusura ha dovuto resistere alla pressione di Akash Nandy, quarto.

A seguire l'altro alfiere Absolute, Jaden Conwright, davanti a James Yu e Louis Prette che si rifà del ritiro di ieri. A punti anche i cinesi Liu Zexuan e Yin Hai Tao, peccato invece per Jeremy Wahome (portacoloris di SVC Asia) costretto a fermarsi ai box.

Domenica 23 settembre 2018, gara 2

1 - Jake Hughes - Hitech - 12 giri 25'16"821
2 - Tomoki Takahashi - Super License - 13"420
3 - Charles Leong - Hitech - 16"305
4 - Akash Nandy - Absolute - 16"845
5 - Jaden Conwright - Absolute - 20"781
6 - James Yu - ZEN - 24"500
7 - Louis Prette - BlackArts - 24"677
8 - Raoul Hyman - Hitech - 25"714
9 - Liu Zexuan - Emc2 - 40"665
10 - Yin Hai Tao - ZEN - 41"245
11 - Akash Gowda - M-Sport Asia - 41"579
12 - Takashi Hata - Super License - 44"246
13 - "Dragon" - B-Max - 1'02"604
14 - Thomas Luedi - BlackArts - 1'05"626

Giro più veloce: Jake Hughes 2'05"747

Ritirati
5° giro - Jeremy Wahome

Il campionato
1.Hughes 125 punti; 2.Hyman 120; 3.Conwright 103; 4.Leong 86; 5.Nandy 85; 6.Takahashi 78; 7.Yu 52; 8.Hingeley 43; 9.Prette 30; 10.Owen 24
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing